Guardiani della Galassia Volume 3: una fine epica per una trilogia unica! Recensione

Guardiani della Galassia Volume 3: una fine epica per una trilogia unica! Recensione

Abbiamo visto in anteprima il terzo volume dei Guardiani della Galassia della Marvel e vi possiamo anticipare che sarà sì, l'ultima volta che vedrete i paladini della ''giustizia galattica'' in video ma sarà anche una fine epica per una trilogia che in qualche modo rilancia (se ce ne fosse bisogno) Marvel Studio. Ecco quello che possiamo dirvi.

di pubblicata il , alle 09:34 nel canale Web
MarvelDisney
 

Siamo arrivati alla fine dei Guardiani della Galassia. Siamo giunti al volume 3 di una trilogia che ha sempre fatto chiacchierare di sé ma che dal primo al secondo volume ha permesso di ripiegare su quella che vi possiamo confermare sarà una fine davvero epica per una trilogia capace di raccontare in maniera diversa, ironica, le avventure di supereroi messi da parte, derisi e anche un po' delusi dalla vita ''galattica'' ma che di fatto possono rifarsi prendendo in giro proprio quella vita che non ha forse avuto grandi successi per loro.

Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 3 maggio e anche se sarà questa l'ultima occasione di vedere i Guardiani della Galassia sappiate che sarà una fine con i fuochi d'artificio grazie ad uno straripante James Gunn che lo ha scritto e voluto anche dirigere. Attenzione però perché ci sarà anche da piangere...

Una ''famiglia'' unica nel mondo Marvel

L'idea dei Guardiani della Galassia è stata quella di trasformare cinque personaggi sconosciuti al grande pubblico in icone. Da una parte il procione logorroico (Rocket Raccoon), una pianta che dice sempre la stessa frase (Groot), un uomo tutto muscoli ma senza alcun senso dell'umorismo (Drax), una figlia vendicativa di Thanos (Gamora) e un capo con una ''faccia da schiaffi'' (Star-Lord). Sono loro che nel corso della trilogia hanno dato vita ad un qualcosa che nemmeno in Marvel ci si aspettava o che in qualche mondo non ci si aveva mai voluto veramente credere.

Come si è passati dal fallimento al successo? Raccontando la le storie di fallimenti ma anche di successi con grande ironia e molto dinamismo. Ma soprattutto senza mai prendersi troppo sul serio come fanno invece tutti gli eroi più grandi e importanti. E poi c'è qui anche un po' di fascino degli sfigati che nell'insieme permette di far uscire il meglio di ogni individuo. E ci è voluto, cinematograficamente parlando, il grande regista James Gunn, anarchico e cresciuto nel cinema indipendente per tirare fuori una trilogia dagli aspetti unici che permette di capire come seppur ci si possa perdere spesso o non si è fatti per la serie A, in qualche modo, e soprattutto grazie alla ''famiglia'' si può tirare fuori il meglio di se stessi.

Il volume 3 dei Guardiani della Galassia è un film molto più crudo e ''sentito'' e lo si capisce da subito dalla prima scena di apertura. Il volume finale è incentrato su quello che è a nostro avviso uno dei personaggi più misteriosi e introspettivi della trilogia: Rocket, il procione che non vuole essere chiamato procione. È un animale preso e trasformato in qualcosa che non dovrebbe essere e per questo in qualche modo si è sentito completamente alienato da qualsiasi altra forma di vita della galassia. Un fatto che lo ha sicuramente reso pieno di rabbia contro tutto e tutti per un solo motivo: la paura. Se tutto sembrava tranquillo in quel di Knowhere per i Guardiani della Galassia non passa molto tempo prima che il loro quotidiano venga letteralmente travolto dal passato di Rocket. Ci sarà ancora una volta la missione della vita per i Guardiani e sarà una missione che dovrà essere portata a termine per salvare tutti, non senza colpi di scena e anche qualche pianto (di tristezza ma anche di gioia).

Il volume 3 è tutto quello che ci saremmo aspettati

Da sempre i Guardiani della Galassia ha portato i suoi spettatori in viaggi inaspettati proprio attaverso i mondi universali. Lo ha fatto con due film pieni di sorprese in concomitanza con un'ironia diversa da quella di altri film della Marvel Studios. E lo fa anche in questo ultimo capitolo di una trilogia che ricorderemo non solo per le gesta eroiche ma anche e soprattutto per scenari unici e risate comiche. Sì, perché se nei primi due volumi si rideva di buon gusto, sappiate che in quest'ultimo volume si ride ancora di più e lo si fa grazie ad un Drax ancora più divertente e in perfetta sintonia con Peter che gli fa da spalla molto spesso in un botta e risposta davvero geniale.

Il Volume 3 dei Guardiani della Galassia è anche un film cupo e drammatico che porta gli spettatori nella storia originaria di Rocket. E, lo ripetiamo, tutto ruoterà intorno a lui, e si capirà proprio con questo finale quanto la famiglia degli strampalati della Galassia sia unita. E sappiate anche che Gunn farà di tutto per raccontarvi la storia del procione che non vuole essere chiamato procione (e lo farà in modo magistrale) permettendovi di capire fino in fondo perché Rocket è diventato così e perché agisce oggi in questo modo. Un viaggio inaspettato che nei primi due volumi della trilogia non ci saremmo poi tanto aspettati.

E in questo Volume 3 si infilano anche nuovi protagonisti che permettono al filone della storia di portare a termine il film. Parliamo di Adam Warlock che arriva come un fulmine distruttivo sulla scena e che darà il via alla storia dei Guardiani della Galassia Volume 3 nel suo piccolo. Non c'è praticamente storia su di lui ma è palese che il film non dovesse poi troppo spiegare chi è e perché era lì.

Altisonante e di grande spessore è invece l'Alto Evoluzionario che diventa il protagonista capace di scatenare il male in questo Volume 3. Un personaggio ben fatto, capace di stare sulla scena come si dovrebbe e soprattutto con una psicopatia creata a perfezione per il ruolo che deve impersonare. Lui vuole la perfezione ma vedremo che i Guardiani della Galassia gli ricorderanno che la perfezione non esiste.

In Guardiani della Galassia Volume 3 c'è una regia straripante che riesce a mettere ''toppe'' ad una storia che forse per alcuni potrebbe risultare un po' incompleta o a volte anche poco continua. Gunn fa un lavoro da regista di livello quale è e lo fa portando ad un livello ancora più esagerato questo Volume 3. Ci sono scene d'azione sorprendenti, a volte anche incessanti e con l'uso dello slowmotion che garantisce un migliore godimento delle scene più veloci, inframezzate da umorismo ancora più pungente. Volume 3 dei Guardiani della Galassia pecca forse un po' nei dettagli e nell'inventiva della scenografia: tralasciando la Controterra ben fatta, la stessa cosa non può essere detta per i luoghi dove si scontreranno i Guardiani con l'Alto Evoluzionario che sono forse un po' troppo semplici e anche già visti. Ma è una cosa che passerà sicuramente in secondo piano per l'epicità dei combattimenti.

E poi va menzionata la scelta della colonna sonora che accompagna tutto il Volume 3 dei Guardiani della Galassia perché ancora una volta tutto è fortemente azzeccato. Già solo l'inizio con Creep dei Radiohead fa capire il timbro generale del film ma anche la ricerca giusta di una musica che non solo farà da accompagnamento ad ogni scena ma anche e soprattutto porterà lo spettatore a ricordarsi le scene grazie alla scelta musicale di Gunn e dei suoi esperti.

Guardiani della Galassia Volume 3: un film da vedere e rivedere

I Guardiani della Galassia Volume 3 è un finale di trilogia perfetto. Un finale che gli spettatori desideravano ma che in qualche modo non si aspettavano. Abbiamo trovato scene buffe, un po' folli ma anche piene di unicità e soprattutto con momenti intensi di compassione e drammaticità. Scene di insegnamento che permettono di far riconoscere la forza delle proprie unicità come grande arma di sopravvivenza anche nei momenti in cui c'è grande sconforto ed è difficile trovare la forza per guarire profonde ferite. Gunn riesce a creare un cinema ''palpabile'' in questo ultimo Volume dei Guardiani della Galassia e lo fa creando qualcosa che forse in casa Marvel mancava da un bel po' di tempo.

Un film toccante e allo stesso tempo divertente. Fa ridere e fa piangere e sappiamo che in Marvel questa cosa forse non era mai capitata così. Ed è questo il punto vincente del film e della trilogia che Gunn è riuscito a portare a termine in un connubio con Marvel che non era forse ben visto da tutti. Una trilogia che ricorderemo per tutto e soprattutto perché porta la firma di Gunn, perché i Guardiani della Galassia sono un suo prodotto che solo lui poteva raccontare così. Sì, Volume 3 dei Guardiani della Galassia è un po' tutto questo perché Gunn è anche tutto questo ed è un culmine giusto per una trilogia che deve essere vista e ricordata nel mondo Marvel. E Marvel aveva bisogno di un finale epico come questo.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Warlord83229 Aprile 2023, 09:46 #1
Non avevo nessuna intenzione di vederlo, ma dopo questa recensione......
Idem.
UIQ29 Aprile 2023, 13:58 #2
Originariamente inviato da: Warlord832
Non avevo nessuna intenzione di vederlo, ma dopo questa recensione......
Idem.


Grazie mille per averci avvisato!
zbear29 Aprile 2023, 14:19 #3

Disgustoso

E dopo la serie porcheria sugli Inumani, dopo la porcheria dell'adattamento dei Guerrieri della Galassia (originariament MOLTO più profonda), ora abbiamo pure questa cialtronata .... buona SOLO per chi non ha mato la Marvel degli anni '70 e '80. E già mi immagino le caxxate che faranno a Adam Warlock .... personaggio di primo piano nel mondo Marvel di quegli anni.
Wikkle30 Aprile 2023, 00:19 #4
Ma che commenti, da intenditori proprio. Complimenti!

Non sò come sia questo terzo capitolo, ma i primi 2, specialmente il primissimo film, sono un puro spettacolo audio/video da non perdere.

Non interessa se conoscete il panorama marvel, i vari mondi, i guerrieri...
Ma basta solo sedersi, davanti ad [B][U]un tv 4k e un impianto serio[/U][/B] e avviare i film in questione.
Tutto il resto vien da solo: un spettacolo unico.

Per tutti gli altri, ci sono i film su smartphone e raiPlay
Ah, oppure PlutoTV, meglio ancora.
Wikkle30 Aprile 2023, 00:23 #5
E per concludere, dimenticavo...

Guardiani della Galassia Vol. 1 ----> IMDb 8.0
Guardiani della Galassia Vol. 2 ----> IMDb 7.6

Tè capit che schifo di film

Gli intenditori.... eh?
Fos30 Aprile 2023, 01:13 #6
Al massimo si potrà discutere sulla tecnica, che comunque andrebbe mischiata col lato artistico a piacere, che può non piacere.

Sul contorno, de gustibus... La critica conta poco di suo, nel commerciale potrbbe contare al contrario.

Di 7.6 a cafonate galattiche di altro tipo, se ne son visti tanti, quando sembrano giusti sà di caso.
zbear30 Aprile 2023, 14:01 #7

Bah ....

Aveva ragione Freak Antoni. E al 100%.
piwi30 Aprile 2023, 14:51 #8
I primi due mi sono piaciuti; più il primo che il secondo. Ma sono certo che, tra le proposte di Raiplay, qualcosa di meglio lo trovo. Sarà forse perchè non misuro in densità di pixel la qualità di un'opera ?
biometallo30 Aprile 2023, 15:42 #9
Sinceramente che i fumetti siano più profondi frega poco, resta che i due precedenti film sui guardiani della galassia non solo sono tra i più gradevoli che abbia visto negli ultimi anni ma credo siano universalmente riconosciuti come fra i film meglio riusciti del MCU.

Spero che questo terzo ed ultimo capitolo diretto da James Gunn (nel senso che con questo film dovrebbe concludere la sua trillogia non che la sua collaborazione con Disney\Marvel) sia anche migliore...
Nui_Mg30 Aprile 2023, 18:36 #10
Originariamente inviato da: biometallo
resta che i due precedenti film sui guardiani della galassia non solo sono tra i più gradevoli che abbia visto negli ultimi anni ma credo siano universalmente riconosciuti come fra i film meglio riusciti del MCU.

A me non sono piaciuti, non li trovo affatto riusciti, nonostante i personaggi siano simpatici e con potenzialità poco sfruttate nel mezzo di un calderone di luci/suoni/effetti, come sempre, del resto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^