Guardate come cambierà la ''Ricerca Google'': sarà ancora più naturale e intuitiva

Guardate come cambierà la ''Ricerca Google'': sarà ancora più naturale e intuitiva

Google da oltre 20 anni cerca di organizzare al meglio le informazioni in modo da renderle accessibili e soprattutto utili a tutti. La ricerca testuale nel corso del tempo ha subito importanti cambiamenti ma anche miglioramenti e ora, con l'uso dell'intelligenza artificiale, è possibile renderla sempre più naturale e intuitiva. Ecco tutte le novità presentate alla Search On.

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Web
Google
 

Da oltre vent'anni Google sta cercando di organizzare le informazioni del mondo nel migliore dei modi per renderle universalmente accessibili e utili. La basilare ricerca testuale nel corso del tempo si è evoluta portando ad un livello ben più sofisticato il trovare notizie e informazioni sul web con una modalità di ricerca odierna che è decisamente più naturale e intuitiva: ora è possibile cercare direttamente con la fotocamera dello smartphone o fare una domanda ad alta voce a qualche assistente vocale.

Durante l'evento annuale, Search On, l'azienda di Mountain View ha mostrato come i progressi dell'intelligenza artificiale stanno permettendo di trasformare ancora una volta i prodotti di ricerca. Google infatti sta oltrepassando di gran lunga la casella di ricerca classica per creare esperienze di ricerca che funzionino come le menti e che siano multidimensionali come le persone. L'idea di Google è quella di avere mondo in cui l'utente sarà in grado di trovare esattamente ciò che sta cercando combinando immagini, suoni, testo e voce, proprio come fanno le persone nella vita di tutti i giorni. Sarà possibile fare domande con meno parole, o addirittura con nessuna, e Google continuerà a capire esattamente cosa intendono gli utenti. È questo il concetto di ricerca più naturale e intuitiva.

Google: ecco 3 nuovi importanti progessi

Rendere la ricerca visiva più naturale

Le fotocamere esistono da centinaia di anni e di solito sono considerate un modo per conservare i ricordi o, al giorno d'oggi, per creare contenuti. Ma una fotocamera è anche un modo potente per accedere alle informazioni e comprendere il mondo che ci circonda, tanto che la fotocamera è la prossima tastiera. Ecco perché nel 2017 Google ha introdotto Lens, che consente di cercare ciò che si vede utilizzando la fotocamera o un'immagine. Ora le persone usano Lens per rispondere a 8 miliardi di domande ogni mese. Per questo l'azienda di Google sta rendendo la ricerca visiva ancora più naturale con la ricerca multipla, un modo completamente nuovo di effettuare ricerche utilizzando contemporaneamente immagini e testo, in modo simile a come ci si potrebbe trovare a indicare qualcosa e chiedere a un amico.

Google ha introdotto la ricerca multipla all'inizio di quest'anno come beta negli Stati Uniti e, in occasione di Search On, ha annunciato che questa sarà estesa a più di 70 lingue nei prossimi mesi. E c'è la novità di "multisearch near me", che consente di scattare una foto di un oggetto sconosciuto, come un piatto o una pianta, e di trovarlo in un luogo vicino, come un ristorante o un negozio di giardinaggio. Anche "multisearch near me" verrà distribuita in inglese negli Stati Uniti quest'autunno e sicuramente arriverà in futuro anche negli altri paesi.

Tradurre il mondo che ci circonda

Uno degli aspetti più potenti della comprensione visiva è la sua capacità di abbattere le barriere linguistiche. Grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale, l'azienda di Mountain View è andata oltre la traduzione del testo per tradurre le immagini. Le persone utilizzano già Google per tradurre il testo delle immagini oltre 1 miliardo di volte al mese, in più di 100 lingue, in modo da poter leggere istantaneamente vetrine, menu, insegne e altro ancora.

Ma spesso è la combinazione di parole e contesto, come le immagini di sfondo, a dare un significato. Ora è possibile fondere il testo tradotto con l'immagine di sfondo grazie a una tecnologia di apprendimento automatico chiamata Generative Adversarial Networks (GAN). Se si punta la fotocamera su una rivista in un'altra lingua, ad esempio, il testo tradotto si sovrappone in modo realistico alle immagini sottostanti.

Esplorare il mondo con la visualizzazione immersiva

La ricerca di creare esperienze più naturali e intuitive si estende anche all'esplorazione del mondo reale. Grazie ai progressi della computer vision e dei modelli predittivi, è possibile oggi reimmaginare completamente la definizione di “mappa”. Ciò significa che la mappa 2D si evolverà in una visione multidimensionale del mondo reale, che permetterà di vivere un luogo come se si fosse lì.

Proprio come il traffico in tempo reale nella navigazione ha reso Google Maps molto più utile, Google sta apportando un altro cambiamento significativo nella mappatura, dando vita a informazioni utili, come il meteo e l'affollamento di un luogo, con la visualizzazione immersiva in Google Maps. Con la visualizzazione immersiva, non ci saranno limiti sui fatti, ma Google aiuterà l'utente a farsi un'idea di un luogo prima ancora di andarci.

Supponiamo che siate interessati a incontrare un amico in un ristorante. È possibile ingrandire il quartiere e il ristorante per farsi un'idea di come potrebbe essere alla data e all'ora in cui si intende incontrarsi, visualizzando elementi come il tempo e la presenza di persone. Fondendo le nostre immagini avanzate del mondo con i modelli predittivi di Google, è possibile avere un'idea di come sarà un posto domani, la prossima settimana o addirittura il mese prossimo. C'è un ampliamento di questo sistema con le viste aeree di 250 punti di riferimento, e nei prossimi mesi la visualizzazione immersiva arriverà in cinque grandi città, e altre sono in arrivo.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen29 Settembre 2022, 11:52 #1
Vabbe' quindi miglioramento per pubblicita' e spendere soldi, non e' che hanno migliorato la ricerca in generale, tipo biografie, notizie etc... Sembrano specifici per lo shopping.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^