Google.cn chiude. Muro contro muro tra Google e Cina

Google.cn chiude. Muro contro muro tra Google e Cina

Sospeso Google.cn e il traffico viene reindirizzato su Google.com.hk aggirando la censura di stato cinese

di pubblicata il , alle 11:28 nel canale Web
Google
 
Come preannunciato nei giorni scorsi Google e Cina non hanno saputo raggiungere un accordo e si è giunti allo scontro frontale tra i due colossi. Infatti, poche ore fa Google ha ufficializzato la propria intenzione di sospendere le attività del motore di ricerca Google.cn, ma c'è una novità importante: tutte le richieste vengono reindirizzate su Google.com.hk, il sito di Hong Kong, e in questo modo agli utenti cinesi viene offerto un accesso ai risultati privo di censura.

Il governo di Pechino non ha certo gradito la mossa di Google e ha giudicato questa iniziativa in modo pesante: secongo le autorità cinesi Google viene meno ad accordi sanciti nel momento in cui avviò le proprie attività in Cina. Di parere diametralmente opposto Google che definisce tale operazione completamente legale.

Google manterrà in Cina alcune attività di tipo commerciale legate alla vendita di spazi pubblicitari, e nel documento pubblicato sul blog ufficiale della società viene evidenziato come ogni decisione sia stata presa a Mountain View. Questa frase sembra essere una sorta scarico di responsabilità nei confronti dei propri dipendenti ancora impiegati su territorio cinese.

Ora non resta che attendere la contromossa di Pechino che potrebbe filtrare gli accessi verso Google.com.hk, oppure accettare una situazione pressochè imposta dalla pressione dell'opinione pubblica internazionale. Tra queste due opzioni, ovviamente, sono possibili varie soluzioni di compromesso sulle quali i diplomatici potranno lavorare nelle prossime settimane, anche se ad oggi questo tipo di intervento non ha condotto a risultati interessanti.

Google nel proprio messaggio ufficiale sintetizza le origini di tutto il contenzioso: i sistemi informativi di Google vennero violati e ignoti hanno avuto accesso ad alcuni account di posta elettronica riconducibili a dissidenti e a persone impegnate con il regime di Pechino. Le autorità cinesi negarono il loro coinvolgimento e rispedirono al mittente le accuse; intervenne anche il governo USA condannando le iniziativa di parte cinese ed emerse pure che anche i sistemi informativi di altre multinazionali furono aggetto di attenzione da parte di vari attacchi partiti dalla Cina. Da tutto ciò si è giunti alla drastica decisione odierna.

Secondo alcune fonti Google potrebbe ora rivolgere la propria attenzione verso atri Paesi orientali in forte crescita e probabilmente la piazza cinese verrà occupata da Baidu, ma anche da Microsoft Bing. La situazione non è per nulla definita e nel corse dei prossimi giorni avremo modo di ritornare sull'argomento con nuovi aggiornamenti.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Narkotic_Pulse___23 Marzo 2010, 11:37 #1
Secondo me il fatto di non filtrare i risultati sembra solo per ripicca. Comunque sono con google, infondo se un azienda vuole dare liberi contenuti a tutti, nessuno può obbligarla a non farlo. Poi se il contratto ha una clausola che lo vieta tassativamente è un altra faccenda.
3l3v3n23 Marzo 2010, 11:40 #2
si ma il redirect al sito di honk kong era normale che non sarebbe stato preso bene
lordvittish23 Marzo 2010, 11:41 #3
Complimenti a google. Per una volta sembra che i soldi siano finiti in secondo piano.

E' un pò che lo penso ma ora credo di poterlo dire apertamente. SIamo nel pieno della 3 guerra modiale , gente. E' la guerra dell'informazione.
La cina è il caso più eclatante. Il regime DEVE mantenere la censura perchè, se scoppia una rivoluzione, con la densità di popolazione che anno....
LA guerra non si combatte quasi più con il fucile.... il controllo della popolazione si può ottenere con il controllo dell'informazione.
Vedo la cina e penso a noi...
g.dragon23 Marzo 2010, 11:47 #4
''Complimenti a google. Per una volta sembra che i soldi siano finiti in secondo piano''

sicuro? a me sembra che abbia abbandonato uno stato che nonostante sia molto popolato gli rendesse poko e con la scusa si sia fatta un immensa pubblicità..il che nn mi dispiace..e credo che google abbia fatto bene..
Jedi8223 Marzo 2010, 11:49 #5
@lordvittish impariamo l'italiano? ANNO???????? Mamma mia... IO penso a noi!
nodep23 Marzo 2010, 11:50 #6
Penso che Google abbia fatto bene a rivedere le proprie strategie per la Cina. Infatti se un'azienda non e' d'accordo con le regole di uno stato e' giusto ke se ne vada, le leggi vanno rispettate.
ripper7123 Marzo 2010, 12:04 #7
ma hong kong non è passata alla cina qualche anno fa ?
Damage9223 Marzo 2010, 12:04 #8
Originariamente inviato da: g.dragon
''Complimenti a google. Per una volta sembra che i soldi siano finiti in secondo piano''

sicuro? a me sembra che abbia abbandonato uno stato che nonostante sia molto popolato gli rendesse poko e con la scusa si sia fatta un immensa pubblicità..il che nn mi dispiace..e credo che google abbia fatto bene..


Invece pare che in Cina Google facesse buoni affari, come lascia intendere anche un articolo passato di hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/softwa...ta_31929.html):
"Google ha conquistato il 30% del mercato cinese e tale area del globo è destinata a rimanere economicamente rilevante."

E in effetti sembra incredibile, pare che una società stia sacrificando dei guadagni per rendere il mondo un posto un pò migliore.... follia pura.
Vedremo come andrà a finire, magari hanno qualcosa in mente.
elevul23 Marzo 2010, 12:14 #9
L'azienda fa fede al suo motto "Don't be evil", e questo le fa onore.
Complimenti.

Anche se ho la sensazione che dietro ci sia molto di più di un mero idealismo...
supertigrotto23 Marzo 2010, 12:24 #10

lordvittish

i soldi,google,li ha sempre in primo piano
"Google manterrà in Cina alcune attività di tipo commerciale legate alla vendita di spazi pubblicitari".
Toglie i servizi e il suo motore di ricerca ma,non rinuncia ai soldoni!

Forse sono io che non vedo google di buon occhio,progetti come android e tutto il resto sono stati creati a tavolino per fare esclusivamente soldi,il bello è che la maggior parte della gente crede che google abbia fatto questo per fare tanto piacere a milioni di utenti............
Soldi,soltanto soldi!
Poi danno pochi spicci alle comunità opensource per poi farci tanti soldini sui loro progetti!
Affaristi nati!
Ho capito che è una società a scopo di lucro ma non la vedo così diversa da microsoft ed apple!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^