Google, stop ai cookie di terze parti: l'1% degli utenti di Chrome non li avrà da inizio 2024

Google, stop ai cookie di terze parti: l'1% degli utenti di Chrome non li avrà da inizio 2024

Google ha pubblicato una roadmap a proposito della progressiva disattivazione dei cookie di terze parti in Chrome. Un'operazione che avrà un impatto sul mondo pubblicitario e delle affiliazioni.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
GoogleChrome
 

Il funzionamento dei browser web si basa su due tipi di cookie, che nel linguaggio gergale vengono identificati come cookie di prima parte e cookie di terze parti. I primi sono quelli indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web, definiti anche essenziali. I cookie di terze parti, invece, vengono usati per il tracciamento del comportamento degli utenti e non vengono cancellati nel breve tempo, ma possono rimanere nel sistema anche per diversi giorni. Servono soprattutto nel mercato pubblicitario e nel mondo delle affiliazioni.

In molti li considerano invasivi, al punto che la maggior parte dei browser web non li usa più, come nei casi di Microsoft Edge, Firefox e Safari. Ma i cookie di terze parti sono ancora attivi in Chrome, il browser web in assoluto più utilizzato, anche se Google ormai da tempo ha piani per disattivarli.

Google

Adesso, pubblica una nuova roadmap secondo la quale i cookie di terze parti saranno disattivati all'1% degli utenti di Chrome a partire dal primo trimestre del 2024. Si tratterà di un periodo di sperimentazione in vista della disattivazione per tutti gli utenti che comincerà nel terzo trimestre del 2024. L'incremento fino al 100% degli utenti è subordinato alla risoluzione di eventuali problemi di concorrenza rilevati dall'Autorità britannica per la concorrenza e i mercati (CMA).

L'iniziativa fa parte del nuovo progetto Privacy Sandbox, una serie di tecnologie che mirano a rendere il web in un posto più privato. L'obiettivo è quello di ridurre il tracciamento tra siti consentendo comunque le funzionalità che mantengono i contenuti e i servizi online liberamente accessibili a tutti. Una sfida di non poco conto se si considera che tra i cookie di terze parti ci sono funzionalità critiche di accesso, protezione antifrode, la pubblicità e in generale la possibilità di incorporare contenuti di terze parti all'interno dei siti web. Allo stesso tempo sono anche i principali fattori abilitanti del monitoraggio intersito.

Privacy Sandbox roadmap

Quando la nuova politica verrà resa attiva i proprietari dei siti dovranno intervenire per sopperire alla deprecazione dei cookie di terze parti. A tal scopo, Google ha già rilasciato una nuova gamma di API incentrata sulla privacy che rappresenta un'alternativa ai cookie di terze parti. Molte delle funzioni proprie di questo tipo di cookie verranno gestite attraverso la cronologia del browser (come abbiamo visto nel contenuto precedente). Ma non sono pochi ad essere preoccupati delle conseguenze che le nuove politiche di Mountain View potrebbero avere.

Secondo alcuni, Privacy Sandbox impedirà ai proprietari di siti web e agli esperti di marketing di misurare autonomamente l'efficacia delle proprie campagne utilizzando la propria combinazione di tecnologie a favore di una soluzione fornita da Google. La Electronic Frontier Foundation, nel frattempo, ha consigliato agli utenti di Chrome di disabilitare Privacy Sandbox o semplicemente di passare a Firefox o Safari.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Axios200616 Ottobre 2023, 18:26 #1
Privacy Sandbox impedirà ai proprietari di siti web e agli esperti di marketing di misurare autonomamente l'efficacia delle proprie campagne


Non dormiro' la notte per la disperazione
k0nt316 Ottobre 2023, 20:23 #2
Originariamente inviato da: Axios2006
Non dormiro' la notte per la disperazione


Hai dimenticato di quotare questa parte:
utilizzando la propria combinazione di tecnologie a favore di una soluzione fornita da Google
pachainti17 Ottobre 2023, 06:38 #3
Per fortuna ci sono ottime alternative.
matrix8317 Ottobre 2023, 10:57 #4
Originariamente inviato da: pachainti
Per fortuna ci sono ottime alternative.

Queste tabelle sono una cavolata.
Maniaci della privacy stile complottisti col tinfoil hat.
Che poi Chrome non ne esce manco male da quella lista.
L'unica cosa che potete ottenere è vedere male i siti che non possono sapere che risoluzione o browser usate.
Ma vantaggi reali per la privacy: zero.
C'è ancora gente che si preoccupa per i cookie, quando possono essere tranquillamente bloccato con una opzione, anche selettivamente, in tutti i browser.
C'è ancora gente che si preoccupa per dei cookie, quando ormai non si usano manco più per i tracciamenti (ormai si usano le API server side, sia su PC che su mobile, incluso su Apple).
Il problema è che la gente ignorante pensa di essere al sicuro sentendo slogan come "zero cookie", ma in realtà non ha la minima idea di tutte le altre tecnologie che vengono già usate per il tracciamento, proprio per aggirare le norme di questi blocchi insulsi.
E questo include anche chi usa Brave, nel caso il senso del post era quello, nessuno escluso. Se vuoi navigare su un sito funzionante moderno sei tracciato, fine della storia. Altrimenti potete tornare a navigare sui siti fatti di solo testo e marquee su Geocities degli anni 90.
Marci17 Ottobre 2023, 11:46 #5
Originariamente inviato da: matrix83
Queste tabelle sono una cavolata.
Maniaci della privacy stile complottisti col tinfoil hat.
Che poi Chrome non ne esce manco male da quella lista.
L'unica cosa che potete ottenere è vedere male i siti che non possono sapere che risoluzione o browser usate.
Ma vantaggi reali per la privacy: zero.
C'è ancora gente che si preoccupa per i cookie, quando possono essere tranquillamente bloccato con una opzione, anche selettivamente, in tutti i browser.
C'è ancora gente che si preoccupa per dei cookie, quando ormai non si usano manco più per i tracciamenti (ormai si usano le API server side, sia su PC che su mobile, incluso su Apple).
Il problema è che la gente ignorante pensa di essere al sicuro sentendo slogan come "zero cookie", ma in realtà non ha la minima idea di tutte le altre tecnologie che vengono già usate per il tracciamento, proprio per aggirare le norme di questi blocchi insulsi.
E questo include anche chi usa Brave, nel caso il senso del post era quello, nessuno escluso. Se vuoi navigare su un sito funzionante moderno sei tracciato, fine della storia. Altrimenti potete tornare a navigare sui siti fatti di solo testo e marquee su Geocities degli anni 90.


A me invece da un fastidio terribile la richiesta continua ed imperterrita di accettazione cookie, ormai su ogni sito, anche visitato più volte, esce fuori quella cavolo di richiesta, manda ai matti delle volte quando si ha fretta, soprattutto dal telefono

Grazie UE!
biometallo17 Ottobre 2023, 14:27 #6
Originariamente inviato da: Marci
A me invece da un fastidio terribile la richiesta continua ed imperterrita di accettazione cookie


Non so se ti può essere utile, ma nemmeno molto tempo fa mi hanno fatto notare che esistono varie estensioni che bloccano sia i cookie che tali banner credo che la più nota sia tale "I don't care about cookies" ma dovrebbero essercene altre che non ricordo.
pachainti17 Ottobre 2023, 16:16 #7
Originariamente inviato da: matrix83
Queste tabelle sono una cavolata.
Maniaci della privacy stile complottisti col tinfoil hat.
Che poi Chrome non ne esce manco male da quella lista.
L'unica cosa che potete ottenere è vedere male i siti che non possono sapere che risoluzione o browser usate.
Ma vantaggi reali per la privacy: zero.
C'è ancora gente che si preoccupa per i cookie, quando possono essere tranquillamente bloccato con una opzione, anche selettivamente, in tutti i browser.
C'è ancora gente che si preoccupa per dei cookie, quando ormai non si usano manco più per i tracciamenti (ormai si usano le API server side, sia su PC che su mobile, incluso su Apple).
Il problema è che la gente ignorante pensa di essere al sicuro sentendo slogan come "zero cookie", ma in realtà non ha la minima idea di tutte le altre tecnologie che vengono già usate per il tracciamento, proprio per aggirare le norme di questi blocchi insulsi.
E questo include anche chi usa Brave, nel caso il senso del post era quello, nessuno escluso. Se vuoi navigare su un sito funzionante moderno sei tracciato, fine della storia. Altrimenti potete tornare a navigare sui siti fatti di solo testo e marquee su Geocities degli anni 90.


Leggendo il tuo commento, non sai nemmeno di cosa parli.

Originariamente inviato da: Marci
A me invece da un fastidio terribile la richiesta continua ed imperterrita di accettazione cookie, ormai su ogni sito, anche visitato più volte, esce fuori quella cavolo di richiesta, manda ai matti delle volte quando si ha fretta, soprattutto dal telefono

Grazie UE!


Puoi installare un componente aggiuntivo che accetta in automatico l'informativa, scegliendo no dove possibile. Per esempio I Still Don't Care About Cookies.
mrk-cj9404 Novembre 2023, 00:22 #8
Originariamente inviato da: pachainti
Leggendo il tuo commento, non sai nemmeno di cosa parli.



Puoi installare un componente aggiuntivo che accetta in automatico l'informativa, scegliendo no dove possibile. Per esempio I Still Don't Care About Cookies.


grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^