Google smetterà di indicizzare i contenuti con Flash

Google smetterà di indicizzare i contenuti con Flash

I contenuti basati sulla piattaforma Adobe Flash non saranno più indicizzati dal motore di ricerca. Già i browser più popolari hanno smesso di visualizzarli da impostazione di default

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Web
GoogleAdobe
 

Un altro passo verso la fine di Adobe Flash, la piattaforma che consente la visualizzazione di contenuti multimediali, l'esecuzione di applicazioni Internet avanzate e lo streaming di audio e video che è stata lo standard della rete negli anni 2000. Google ha infatti annunciato che non indicizzerà più le pagine web che al loro interno prevedono file Adobe Flash o SWF.

"Nelle pagine Web che contengono contenuti Flash, Google Search ignorerà i contenuti Flash" si legge nel blog post segnalato. "Google Search interromperà l'indicizzazione dei file SWF autonomi", il tutto entro la fine dell'anno. Mountain View, poi, specifica che Google non ha mai indicizzato pagine web interamente realizzate in Flash: con l'annuncio di oggi, infatti, si riferisce alle pagine testuali che includono al loro interno i contenuti Flash. Non terrà più conto di questi ultimi quando dovrà valutare il livello di interesse di una pagina web.

Adobe Flash

La notizia non giunge inaspettata, in considerazione del fatto che i web browser più popolari, ovvero Chrome (a partire dalla versione 76), Microsoft Edge, FireFox 69 e Safari non visualizzano i contenuti Flash come impostazione di default, e presto non li visualizzeranno in nessun caso. A luglio 2017 la stessa Adobe ha annunciato che il supporto a Flash sarebbe cessato alla fine del 2020.

Nel corso degli ultimi anni Flash è stato abbandonato progressivamente sempre più dagli sviluppatori web, soprattutto dopo l'avvento di standard più moderni, versatili, sicuri ed efficienti come HTML5. Ad oggi la presenza di Flash sui browser è dovuta principalmente per ragioni di compatibilità con portali di vecchia realizzazione, che su moltissimi browser non dovrebbero più funzionare a partire da fine 2020.

Flash è stata la risposta a chi, negli anni 2000, lamentava una certa staticità per quanto riguardava la rete, offrendo ricche animazioni, contenuti multimediali e interazione. È stata una tecnologia prolifica che ha ispirato molti nuovi creatori di contenuti sul web. Il runtime Flash, ovvero il software che serve a riprodurre i contenuti realizzati su piattaforma Flash, è stato installato 500 milioni di volte solo nella seconda metà del 2013. Dunque ha ragione Google quando apre con le parole "fine di un'era" il suo blog post con l'annuncio che stiamo riportando.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daniele86Z28 Ottobre 2019, 16:42 #1
Non serviva farlo, non serviva, come non servirebbero tanti altri controlli effettuati dal motore di ricerca, sempre meno "libero"
BulletHe@d28 Ottobre 2019, 17:08 #2
non concordo, flash crea solo danni e visto i già oramai definitivi nuovi standard (HTML5) è giusto anche per snellire la rete di eliminare ciò che ora non è più servibile, il tempo di aggiornare lo hanno avuto (anzi lo anno fino a fine 2020) ben venga questo svecchiamento, fosse per me eliminerei anche tutto il contenuto ActiveX alla stessa maniera
tallines28 Ottobre 2019, 19:00 #3
Originariamente inviato da: BulletHe@d
non concordo, flash crea solo danni e visto i già oramai definitivi nuovi standard (HTML5) è giusto anche per snellire la rete di eliminare ciò che ora non è più servibile, il tempo di aggiornare lo hanno avuto (anzi lo anno fino a fine 2020) ben venga questo svecchiamento, fosse per me eliminerei anche tutto il contenuto ActiveX alla stessa maniera

Concordo .
Ataru22428 Ottobre 2019, 21:42 #4
Io non capisco perchè gli utenti debbano essere trattati come se fossero incompetenti. Trovo assurda questa novità di Google, così come trovo assurdo il fatto che non sia più possibile attivare Flash Player automaticamente come avveniva prima nè in Chrome e nè in Firefox. Il loro intento era di velocizzare le pagine non caricando il lento, vecchio e insicuro Flash? Bene, lo hanno rallentato facendomi perdere ogni volta il tempo per attivarlo, quando prima era tutto istantaneo! Invece di andare avanti si va indietro... Dico, se voglio espormi al rischio saranno fatti miei o no? Perchè devono impormi quello che devo fare? Non capisco questa privazione di libertà
Tozzo7228 Ottobre 2019, 22:40 #5
Originariamente inviato da: Ataru224
Io non capisco perchè gli utenti debbano essere trattati come se fossero incompetenti. Trovo assurda questa novità di Google, così come trovo assurdo il fatto che non sia più possibile attivare Flash Player automaticamente come avveniva prima nè in Chrome e nè in Firefox. Il loro intento era di velocizzare le pagine non caricando il lento, vecchio e insicuro Flash? Bene, lo hanno rallentato facendomi perdere ogni volta il tempo per attivarlo, quando prima era tutto istantaneo! Invece di andare avanti si va indietro... Dico, se voglio espormi al rischio saranno fatti miei o no? Perchè devono impormi quello che devo fare? Non capisco questa privazione di libertà

Sono d'accordo e mi chiedo anche perchè tutte le volte che apro Chrome mi esce sotto la barra l'avviso di Flash e mi uscirà per ancora un anno...
Ataru22428 Ottobre 2019, 22:54 #6
Originariamente inviato da: Tozzo72
Sono d'accordo e mi chiedo anche perchè tutte le volte che apro Chrome mi esce sotto la barra l'avviso di Flash e mi uscirà per ancora un anno...


Io ho eliminato il problema alla radice passando da Firefox normale a Firefox 68 ESR. Per Chrome potresti provare ad aggiungere --disable-infobars alla fine della destinazione del collegamento, dopo le virgolette. Ricordo veniva usato anni fa per nascondere la barra che avvisava della fine del supporto di XP. Non sono sicuro ma tentar non nuoce
Tozzo7228 Ottobre 2019, 23:39 #7
Originariamente inviato da: Ataru224
Io ho eliminato il problema alla radice passando da Firefox normale a Firefox 68 ESR. Per Chrome potresti provare ad aggiungere --disable-infobars alla fine della destinazione del collegamento, dopo le virgolette. Ricordo veniva usato anni fa per nascondere la barra che avvisava della fine del supporto di XP. Non sono sicuro ma tentar non nuoce

Proverò, grazie!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^