Google, sfida alle fake news con la nuovissima Google News: ecco tutte le novità

Google, sfida alle fake news con la nuovissima Google News: ecco tutte le novità

Una nuova app progettata da zero aiuterà Google a migliorare l'affidabilità delle notizie proposte, cercando di combattere vari fenomeni come le fake news e il clickbait

di pubblicata il , alle 20:31 nel canale Web
Google
 

Fra le piaghe più gravi del mondo online moderno ci sono le fake news, o le bufale per dirla all'italiana. Si tratta di un problema che a detta di molti ha compromesso gli equilibri politici delle ultime elezioni in diversi paesi del mondo favorendo l'avanzata dei partiti populisti, con una buona fetta degli utenti che non sarebbe capace di distinguere fra contenuti genuini e non, modellando il proprio pensiero sulla base di informazioni false. In molti stanno cercando di combattere il fenomeno, e Google ha annunciato la sua strategia durante la Google I/O 2018.

Il gigante delle ricerche online ha annunciato l'ultimo aggiornamento in dirittura d'arrivo di Google News, che avrà il fine ultimo di supportare il giornalismo di qualità. All'interno di questa iniziativa verranno investiti circa 300 milioni di dollari nei prossimi 3 anni in modo da collaborare con gli editori per migliorare la qualità dei contenuti proposti sul servizio. L'app vanterà naturalmente il supporto dell'intelligenza artificiale per migliorare la rilevanza e la qualità delle fonti proposte, e risolvere tre problematiche principali: garantire all'utente di trovare notizie di proprio interesse, di capirne facilmente il contenuto e di supportare la fonte.

Il servizio avrà un'app stand-alone che consentirà di svolgere le operazioni in maniera efficiente e ottimizzata, sviluppata sulla base dei dettami del Material Design. Nell'app ci saranno cinque contenuti visibili sin da subito all'interno della sezione Per te, fra quelli che potrebbero essere i più interessanti per ogni specifico utente: le fonti saranno scelte sulla base di diversi fattori, come ad esempio anche la geolocalizzazione del dispositivo per fornire news dagli editori locali.

Molto interessante è la feature Copertura completa, che fornisce un quadro completo del mondo in cui la stessa notizia è trattata da fonti differenti. Con un solo click è possibile vedere più titoli della stessa notizia, con la scelta che in questo caso sarà uguale per tutti gli utenti e non dettata dalla cronologia di navigazione di cascuno di essi. Questo perché, secondo Google, tutti devono avere accesso alle stesse informazioni per produrre un dibattito "proficuo". La sezione Titoli, invece, consente una visione non filtrata delle notizie di tutto il mondo, mentre si potranno scegliere categorie specifiche con temi come business, tecnologia, sport, intrattenimento, e altro.

Google ha infine annunciato l'iniziativa Subscribe with Google, con cui abbonarsi alle proprie fonti preferite all'interno di un unico servizio e accedere a tutti i contenuti acquistati su tutte le piattaforme e su qualsiasi dispositivo. La nuova Google News sostituisce Google Play Newsstand e l'app Google News & Weather, e sarà disponibile per tutti i dispositivi Android, iOS e sul web in 127 paesi a partire dalla prossima settimana.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hexaae08 Maggio 2018, 23:19 #1
Controllo. Censura. Condizionamento. Informazione monodirezionale scelta per voi.
rvrmarco09 Maggio 2018, 00:54 #2
Originariamente inviato da: hexaae
Controllo. Censura. Condizionamento. Informazione monodirezionale scelta per voi.


Nessuno ti obbliga ad usarla
elgabro.09 Maggio 2018, 04:08 #3
Speriamo che serva ad evitare fake news tipo questa:

https://www.davidpuente.it/blog/wp-...roma-napoli.jpg
Gio2209 Maggio 2018, 07:26 #4
Originariamente inviato da: elgabro.
Speriamo che serva ad evitare fake news tipo questa:

https://www.davidpuente.it/blog/wp-...roma-napoli.jpg


non credo proprio,al contrario questa di google è una mossa per puntellare l'establishment (cioè i non populisti),favorendo la diffusione della versione dei fatti che è a lui più congeniale.
Ricordo che la legge sulle notizie false voluta dalla boldrini e dalla sinistra non persegue i media ufficiali quando questi raccontano balle,ma solo se lo fanno i siti/blog di controinformazione,cioè quelli non allineati...una
discriminazione che non ha nessuna ragion d'essere.

ecco perchè zucconi,cioè repubblica può permettersi di rilanciare quella notizia restando impunita.

Riepilogando:
prima si sono creati lo strumento per perseguire chi si discosta da una certa narrazione dei fatti (legge sulle notizie false) ,ed ora completano l'operazione con google che andrà in qualche modo a marcare come frottole/sconsigliare/occultare quegli stessi siti di cui sopra.

Il cosidetto quarto potere ,che dovrebbe essere uno dei pilastri della democrazia,non svolge più il suo compito di informare la cittadinanza su come operano i tre poteri,legislativo,esecutivo e giudiziario ma fa propaganda a questi.
ripe09 Maggio 2018, 09:16 #5
Originariamente inviato da: Gio22
non credo proprio,al contrario questa di google è una mossa per puntellare l'establishment (cioè i non populisti),favorendo la diffusione della versione dei fatti che è a lui più congeniale.
Ricordo che la legge sulle notizie false voluta dalla boldrini e dalla sinistra non persegue i media ufficiali quando questi raccontano balle,ma solo se lo fanno i siti/blog di controinformazione,cioè quelli non allineati...una
discriminazione che non ha nessuna ragion d'essere.

ecco perchè zucconi,cioè repubblica può permettersi di rilanciare quella notizia restando impunita.

Riepilogando:
prima si sono creati lo strumento per perseguire chi si discosta da una certa narrazione dei fatti (legge sulle notizie false) ,ed ora completano l'operazione con google che andrà in qualche modo a marcare come frottole/sconsigliare/occultare quegli stessi siti di cui sopra.

Il cosidetto quarto potere ,che dovrebbe essere uno dei pilastri della democrazia,non svolge più il suo compito di informare la cittadinanza su come operano i tre poteri,legislativo,esecutivo e giudiziario ma fa propaganda a questi.


Ahahah ma ci credete veramente a 'ste fandonie?
LASCO09 Maggio 2018, 09:39 #6
Non dico un quotidiano, ma almeno un sito di tecnologia dell'informazione dovrebbe distinguere la bufala dalla fake news.
La bufala (dis-information) è una notizia creata ad arte, mentre la fake news potrebbe essere un errore giornalistico o una distorsione.
LASCO09 Maggio 2018, 10:22 #7
A me pare che google già adesso filtri parecchio i risultati delle ricerche, anche con l'opzione Safe Search disabilitata.
Provando a cercare l'immagine di una parte intima del corpo, con google non esce fuori neanche un'immagine pornografica, mentre con altri motori di ricerca i risultati sono completamente diversi.
pabloski09 Maggio 2018, 11:21 #8
Originariamente inviato da: LASCO
Provando a cercare l'immagine di una parte intima del corpo, con google non esce fuori neanche un'immagine pornografica, mentre con altri motori di ricerca i risultati sono completamente diversi.


Lancio la mia provocazione ( come al solito ).

Google

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Altri motori di ricerca

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Chi ha visto il film Demolition Man, avrà già capito dove voglio andare a parare

E voi da che parte state? Nel mezzo sarebbe l'ottimo, ma i creatori della distopia non ce ne danno la possibilità.
elgabro.09 Maggio 2018, 12:47 #9
Quali sono le alternative a google news che non filtrano?
dr-omega09 Maggio 2018, 12:59 #10
Originariamente inviato da: pabloski
...cut...
Chi ha visto il film Demolition Man, avrà già capito dove voglio andare a parare
...cut...


Nuoooooo!!! Le tre conchigliette nuooooooo!!!!

Molto interessante è la feature Copertura completa, che fornisce un quadro completo del mondo in cui la stessa notizia è trattata da fonti differenti. Con un solo click è possibile vedere più titoli della stessa notizia, con la scelta che in questo caso sarà uguale per tutti gli utenti e non dettata dalla cronologia di navigazione di cascuno di essi. Questo perché, secondo Google, tutti devono avere accesso alle stesse informazioni per produrre un dibattito "proficuo".


Questo sembra interessante, più punti di vista per avere un'idea più completa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^