Google Search dà il via ai test per la 'Dark Mode' anche su desktop

Il colosso di Mountain View sta rilasciando la modalità scura per le ricerche su Windows 10 e macOS anche su desktop. Attualmente è ancora in fase di test A/B, ma a breve sarà disponibile per tutti.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 11 Febbraio 2021, alle 19:21 nel canale WebGoogleWindowsmacOS
Google sta lavorando a un tema scuro per il suo motore di ricerca. La funzione è già attiva da mesi su Android e lo sarà anche presto su Windows 10 e macOS. Alcuni utenti dei due sistemi operativi stanno ricevendo una notifica per provare la nuova dark mode che rende le pagine di ricerca di Google di colore grigio scuro per agevolare la lettura al buio.
La funzione è attualmente in fase di test A/B e quindi per la diffusione globale dovremo avere ancora un po' di pazienza. Google alla fine del 2020 aveva già effettuato alcuni test del tutto casuali, con una ridotta cerchia di utenti che vide le pagine di ricerca diventare di colore grigio scuro. Il nuovo test, oltre a essere notificato, sembra interessare un campione di utenti più ampio.
Attualmente ci sono alcune estensioni come Dark Reader che consentono di applicare la modalità scura a qualsiasi sito. Il tema scuro per la ricerca di Google si manterrà in linea con quello implementato su altri sevizi, da Google Pay a Google Translate. Oltre che su Google Search, il tema scuro è in fase di test anche su Google Maps: le immagini divulgate da alcuni utenti mostrano uno sfondo grigio scuro con il testo bianco e i titoli delle ricerche in blu.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRazzismo al contrario?
Sugli LCD mi pare di aver letto che sia pure peggio per i consumi, perché tanto la retroilluminazione è sempre attiva e lo schermo deve fare un passaggio in più per oscurarla..
no, affaticamento visivo ridotto.
dato che un monitor, per fare lo sfondo bianco,
emette luce, mentre i caratteri, se neri, no,
quindi gli occhi ricevono molta più luce che quando si
guarda, ad esempio un libro, in quanto noi si vede
per luce riflessa e quindi molto attenuata come intensità.
c'è una specie di sentimento legacy verso lo sfondo bianco
della carta che spinge per riaverlo anche nel formato elettronico
dimenticando però il discorso sopra.
se vuole può provare a mettere, ad esempio, Edge in modalità dark
poi aprire un altro browser in modalità chiara
stare un poco in edge, magari a tutto schermo,
e poi fare alt tab tra i due.
a mio parere la cosa dovrebbe risultarle palese.
io ho, ad esempio, pure il desktop nero
ma Chrome al momento no perché mi pare lavori male,
i testi blu o azzurri su sfondo nero, come mi capita di
vedere, mi piacciono poco.
Razzismo al contrario?
Io direi più moda del momento.
Agli inizi era tutto nero, poi per far vedere la svolta è diventato tutto bianco.. adesso si torna al tutto nero.
Personalmente non mi dispiace l'estetica della dark mode, ma mi fa ridere il fatto che venga proposta a piccolissimi passi un po' qui e un op' lì manco fosse una cosa titanica da realizzare..
A ME, viene più facile leggere il testo, ad altri magari da fastidio o riescono a leggere meglio con la modalità white.
è una questione personale, stop.
Agli inizi era tutto nero, poi per far vedere la svolta è diventato tutto bianco.. adesso si torna al tutto nero.
Personalmente non mi dispiace l'estetica della dark mode, ma mi fa ridere il fatto che venga proposta a piccolissimi passi un po' qui e un op' lì manco fosse una cosa titanica da realizzare..
E' la modalita' piu' riposante per gli occhi. Che poi possa piacere o non piacere ci sta, ma personalmente utilizzo la dark mode ovunque sia possibile per il semplice fatto che mi spara meno luce sugli occhi. E non viene proposta a piccolissimi passi perche' difficile da realizzare, ma perche' in applicazioni utilizzati da milioni o miliardi di persone anche il piu' piccolo cambiamento puo' portare la gente a non trovarsi piu' bene. Vogliamo ricordare i tempi in cui e' stato inserito il Ribbon in Office, che nonostante l'ergonomia effettivamente migliorata si e' presa le critiche di un sacco di gente che non voleva perdere un minuto a trovare la posizione dei comandi e diceva che era tutto rotto?
no, affaticamento visivo ridotto.
dato che un monitor, per fare lo sfondo bianco,
emette luce, mentre i caratteri, se neri, no,
quindi gli occhi ricevono molta più luce che quando si
guarda, ad esempio un libro, in quanto noi si vede
per luce riflessa e quindi molto attenuata come intensità.
c'è una specie di sentimento legacy verso lo sfondo bianco
della carta che spinge per riaverlo anche nel formato elettronico
dimenticando però il discorso sopra.
se vuole può provare a mettere, ad esempio, Edge in modalità dark
poi aprire un altro browser in modalità chiara
stare un poco in edge, magari a tutto schermo,
e poi fare alt tab tra i due.
a mio parere la cosa dovrebbe risultarle palese.
io ho, ad esempio, pure il desktop nero
ma Chrome al momento no perché mi pare lavori male,
i testi blu o azzurri su sfondo nero, come mi capita di
vedere, mi piacciono poco.
Non è sempre vero, solo sugli OLED, CRT e Plasma.
https://www.scientificamerican.com/...%20than%20white.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".