Google rivoluziona le e-mail per le aziende: ecco come intende semplificare la crittografia end-to-end su Gmail

Google ha reso più semplice l'accesso alla crittografia end-to-end nelle comunicazioni aziendali, eliminando le barriere tecniche che hanno storicamente limitato questa tecnologia alle grandi organizzazioni. Ecco come funziona la tecnologia
di Nino Grasso pubblicata il 02 Aprile 2025, alle 10:11 nel canale WebLa crittografia end-to-end (E2EE) nelle comunicazioni aziendali ha rappresentato per lungo tempo un privilegio riservato esclusivamente alle organizzazioni dotate di consistenti risorse IT. Le difficoltà tecniche legate all'implementazione di protocolli come S/MIME e la complessità delle soluzioni proprietarie hanno creato un divario significativo tra grandi e piccole aziende nell'ambito della sicurezza delle comunicazioni. Google ha deciso di affrontare questa problematica con un approccio completamente nuovo, annunciando importanti novità su Gmail.
La nuova soluzione consente agli utenti aziendali di inviare messaggi crittografati end-to-end a qualsiasi destinatario, indipendentemente dal provider di posta elettronica utilizzato, con pochi semplici clic. L'implementazione avviene gradualmente: inizialmente in versione beta per comunicazioni interne tra utenti Gmail della stessa organizzazione, nelle settimane successive si estenderà a tutte le caselle Gmail, per arrivare entro fine anno a supportare qualsiasi indirizzo e-mail.
Come funziona la nuova crittografia end-to-end di Gmail per le aziende
Il meccanismo operativo si adatta intelligentemente al tipo di destinatario. Per gli utenti Gmail (sia aziendali che personali), il messaggio E2EE viene decrittografato automaticamente nella casella di posta del ricevente, mantenendo l'esperienza utente inalterata. Quando il destinatario utilizza un altro provider, Gmail invia un invito a visualizzare l'e-mail crittografata attraverso una versione limitata della piattaforma, utilizzando un account Google Workspace ospite per visualizzare e rispondere in modo sicuro. Nel caso di destinatari che hanno già configurato S/MIME, Gmail invia l'e-mail crittografata tramite il protocollo.
La tecnologia alla base di questa funzionalità è la crittografia lato client (CSE), un controllo tecnico di Workspace che permette alle organizzazioni di proteggere contenuti sensibili utilizzando chiavi di crittografia sotto il loro esclusivo controllo, memorizzate all'esterno dell'infrastruttura Google. I dati vengono crittografati sul dispositivo dell'utente prima di essere trasmessi o archiviati nel cloud, risultando indecifrabili per Google e qualsiasi entità terza. I team IT possono inoltre configurare il sistema per richiedere a tutti i destinatari esterni di utilizzare la versione con restrizioni di Gmail, garantendo che i dati dell'organizzazione non vengano archiviati su server di terze parti. Questo approccio trasforma concettualmente l'e-mail E2EE in un documento simile a quelli di Google Drive, consentendo ai responsabili IT di controllarne l'accesso anche dopo l'invio.
Oltre alla crittografia E2EE, Google ha annunciato ulteriori miglioramenti alla sicurezza e alla sovranità dei dati in Gmail, come si legge sul blog ufficiale:
- Modalità predefinita CSE: consente agli amministratori di impostare la crittografia E2EE come standard per i team che gestiscono regolarmente informazioni sensibili
- Etichette di classificazione: permettono agli utenti di comprendere immediatamente il livello di riservatezza dei messaggi
- Prevenzione della perdita di dati (DLP): consente ai team IT di applicare automaticamente etichette di classificazione e intervenire sui messaggi in base al loro contenuto
- Un nuovo modello di intelligenza artificiale per la protezione dalle minacce: agisce come supervisore delle difese esistenti, valutando migliaia di segnali combinati per rilevare spam e phishing prima che raggiungano gli utenti
La democratizzazione della crittografia E2EE rappresenta un cambiamento fondamentale nell'approccio alla sicurezza delle comunicazioni aziendali. Eliminando la complessità tecnica e migliorando l'esperienza utente, Google punta a rendere accessibili a tutte le organizzazioni strumenti di protezione avanzati che fino ad ora erano appannaggio di pochi. Le organizzazioni interessate possono richiedere l'accesso anticipato alla funzionalità, mentre ulteriori dettagli saranno presentati durante il prossimo evento Cloud Next '25.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".