Google promette: energia rinnovabile in loco per tutti i prossimi datacenter IA

Google promette: energia rinnovabile in loco per tutti i prossimi datacenter IA

Google ha appena annunciato una partnership strategica con Intersect Power e TPG Rise Climate per costruire data center IA alimentati da energia pulita generata in loco. L'iniziativa si basa su investimenti da 20 miliardi di dollari con cui verranno creati parchi industriali negli USA.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
Google
 

Con la crescita esponenziale dell'IA generativa, diventa sempre più importante affidarsi a datacenter "green" e Google vuole posizionarsi in prima linea nell'integrazione tra infrastrutture digitali ed energia pulita. Il colosso tecnologico ha annunciato una collaborazione senza precedenti con Intersect Power, azienda leader nel settore dell'energia rinnovabile, e TPG Rise Climate, importante investitore in soluzioni climatiche. L'obiettivo è realizzare parchi industriali che ospiteranno sia data center all'avanguardia che impianti di produzione di energia solare ed eolica.

L'iniziativa, del valore di 20 miliardi di dollari, prevede la costruzione di un numero non specificato di questi complessi negli Stati Uniti entro la fine del decennio. Il primo progetto dovrebbe essere parzialmente operativo già nel 2026, con il completamento previsto per l'anno successivo. Si tratta di un cambiamento potenzialmente rivoluzionario rispetto alle pratiche tradizionali di costruzione e gestione dei data center.

I data center di Google del futuro avranno centrali "green" in loco

La crescente domanda di potenza di calcolo per l'intelligenza artificiale sta spingendo le aziende tecnologiche a cercare soluzioni energetiche sostenibili ed efficienti. Google, con questa mossa, intende affrontare direttamente le sfide legate all'approvvigionamento energetico e all'impatto ambientale. Amanda Peterson Corio, responsabile globale dell'energia dei data center di Google, ha sottolineato l'importanza di ripensare completamente lo sviluppo di queste infrastrutture come caratteristica fondamentale per riuscire a esprimere il potenziale dell'IA.

La partnership mira a generare "gigawatt" di nuova capacità energetica, anche se i dettagli specifici sul numero esatto di data center e impianti di energia rinnovabile previsti non sono ancora stati resi noti. Sheldon Kimber, CEO di Intersect Power, ha comunque evidenziato l'importanza di adottare un approccio "power first" nello sviluppo dei data center, suggerendo di concentrarsi su aree con elevato potenziale solare ed eolico. La partnership potrebbe portare a una ridistribuzione geografica dei data center negli USA, tradizionalmente concentrati ad esempio in Virginia nel "data center alley", dove transita il 70% del traffico internet nazionale.

La crescente domanda energetica dell'IA ha prolungato la vita di vecchie centrali a carbone nelle vicinanze, che di certo non contribuiscono al miglioramento delle condizioni ambientali dell'area geografica. L'approccio annunciato da Google promette inoltre di ridurre significativamente i tempi di realizzazione dei nuovi progetti energetici e dei data center che li utilizzeranno, con un ulteriore alleggerimento del carico sulla rete elettrica esistente, migliorando l'affidabilità e l'accessibilità economica per tutti i consumatori di energia.

Jim Coulter, Presidente esecutivo di TPG e Managing Partner di TPG Rise Climate, ha sottolineato come la convergenza tra decarbonizzazione e digitalizzazione stia creando opportunità uniche per partnership innovative, aventi come obiettivo fornire data center a zero emissioni di carbonio su larga scala e a costi inferiori. Quello dell'IA è un carro che non si può perdere, e aziende come Google lo hanno detto esplicitamente a più riprese: l'impatto ambientale delle nuove tecnologie, però, può essere enorme nel lungo termine e sono necessarie soluzioni innovative.

Si stima che l'aumento del PIL legato all'IA negli Stati Uniti potrebbe superare i mille miliardi di dollari all'anno entro il 2030, e la partnership tra Google, Intersect Power e TPG Rise Climate rappresenta un modello innovativo che potrebbe essere replicato a livello globale anche da altri attori del settore. Se avrà successo, potrebbe segnare l'inizio di un nuovo periodo d'oro per l'industria tecnologica, in cui l'innovazione digitale potrebbe non essere limitata dalle restrizioni necessarie per preservare l'ambiente.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
R@nda11 Dicembre 2024, 11:38 #1
Scoop:
In vendita il primo RTG condominiale!

Notturnia11 Dicembre 2024, 13:12 #2
20 miliardi.. beh.. con il loro fatturato non tanto ma non male
Detto questo è bello vedere NUOVI impianti e non lo scippo di impianti pre-esistenti.

Bravi almeno in questo
Informative11 Dicembre 2024, 13:23 #3
Nooo energia sottrattaH alla reteeeehhhh!111 fine punto!!!! CONSUMANO QUINDI INQUINANO!!11!! Poteva essere immessa nella rete per ricercheeehhheheh scyentificheheh a costo di mandare in whiteout tutto, altro che questa robaccia inutileh che produce solo stronzateh artificialih

link complottaro 1
rycerca cheh dymostra 2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^