Google: nuova tecnologia per contrassegnare le immagini modificate con l'intelligenza artificiale

Google: nuova tecnologia per contrassegnare le immagini modificate con l'intelligenza artificiale

Google introduce SynthID in Magic Editor di Google Photos per contrassegnare le immagini modificate con l'intelligenza artificiale. La tecnologia inserisce un'impercettibile filigrana digitale direttamente nei contenuti generati o modificati dall'IA

di pubblicata il , alle 14:35 nel canale Web
Google
 

Google rafforza il proprio impegno sulla trasparenza nell'uso dell'intelligenza artificiale attraverso SynthID, una tecnologia per le immagini modificate con Reimagine in Magic Editor. La tecnologia, già utilizzata per marcare i contenuti generati interamente dall'IA, viene ora applicata anche alle immagini ritoccate con strumenti di editing generativo.

Magic Editor è la funzionalità di Google Foto per la modifica delle immagini attraverso l'intelligenza artificiale. Permette di apportare cambiamenti alle foto come spostare oggetti, regolare l'illuminazione o migliorare i dettagli, il tutto con pochi tocchi. L'obiettivo è offrire agli utenti strumenti semplici e potenti per rielaborare le immagini senza bisogno di competenze avanzate di editing.

SynthID

SynthID inserisce ora una filigrana digitale impercettibile direttamente nei file, senza alterarne la qualità visiva. Questo permette agli utenti di identificare facilmente le immagini che hanno subito modifiche tramite IA nell'ottica di evitare confusione tra contenuti autentici e rielaborazioni digitali.

In certi casi, come lo può essere la modifica di un colore di un piccolo fiore sullo sfondo di un'immagine, può essere impossibile rilevare l'intervento dell'intelligenza artificiale, se non tramite un sistema di filigrana digitale come questo.

L'iniziativa punta a offrire agli utenti strumenti più chiari per distinguere le immagini originali da quelle modificate dall'IA, e migliorare di conseguenza la trasparenza nell'uso di queste tecnologie. Google continuerà a raccogliere feedback e a valutare ulteriori soluzioni per garantire un'informazione sempre più chiara e accessibile sulle immagini elaborate con intelligenza artificiale. Altri dettagli si trovano in questo blog post.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama07 Febbraio 2025, 14:52 #1
e i "creatori" useranno l'intelligenza artificiale (cinese) per rimuoverla.
Kuriosone07 Febbraio 2025, 17:51 #2
Grazie Google meno male che ci sei tu a proteggerci
gabrieleromano08 Febbraio 2025, 19:29 #3
tra un po andremmo in giro persino con gli abiti etichettati con l'AI.
Non che le etichettature di google non servano... ma qui il problema è l'AI. Ormai è ovunque... dalle cucine ai bagni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^