Google Maps cambia: strade più dettagliate e nuovo schema cromatico. Ecco come sarà

In arrivo questa settimana, e nei prossimi mesi, alcuni cambiamenti estetici e funzionali all'app di mappe di Google. Scoprite qui le novità
di Andrea Bai pubblicata il 19 Agosto 2020, alle 12:01 nel canale WebGoogle si sta preparando a rinnovare Google Maps con una serie di piccole novità che avranno lo scopo di rendere più piacevole e funzionale l'esperienza d'uso. Si parla non solo di novità estetiche, ma anche di alcune piccole funzioni per semplificare la vita dell'utilizzatore.
Mappe stradali più dettagliate per i pedoni
Partendo da queste ultime, il colosso di Mountain View ha intenzione di rendere più dettagliate le mappe stradali, con una maggior accuratezza delle forme e dimensioni delle strade e di aggiungere una serie di fuzionalità con lo scopo di aiutare i pedoni a districarsi nelle città, per esempio individuando con più facilità i punti di attraversamento.

A destra le nuove mappe stradali dettagliate, con attraversamenti pedonali e marciapiedi
Si tratta di un cambiamento che arriva nel bel mezzo della "nuova normalità" imposta dalle misure di emergenza dovute alla diffusione della pandemia COVID-19, dove le persone hanno riscoperto gli spostamenti in solitaria preferendoli ai trasporti pubblici o in generale alle soluzioni di mobilità che giocoforza prevedono assembramenti e agglomerati di persone.
Google Maps già ora mostra le strade di diversa larghezza per aiutare a capire se si tratti di una strada a percorrenza veloce o di un vicolo, ma nelle prossime versioni saranno esplicitati ancor più dettagli, come ad esempio la posizione dei marciapiedi, gli attraversamenti e le isole pedonali. Si tratta di informazioni utili per tutti e ancor di più per coloro i quali hanno necessità specifiche di accessibilità.
Mappe più colorate per individuare meglio le caratteristiche del terreno
Per quanto riguarda invece le novità "estetiche", Google Maps si arricchirà presto di una serie di miglioramenti visivi basati su ciò che Google chiama "nuova tecnica algoritmica di mappatura dei colori". Lo scopo è quello di rendere più facilmente distinguibile nelle mappe le caratteristiche naturali del terreno, come spiagge, foreste, deserti e rilievi. Google mira quindi a realizzare un "colpo d'occhio" più comprensibile, che permetta di capire se la zona che stiamo osservando sulla mappa sia boschivo, arido, ghiacciato o un insieme di queste caratteristiche.

Il nuovo schema cromatico applicato all'Islanda (destra) rispetto allo schema attuale (sinistra)
Arrivare a questo punto è stato possibile, secondo cià che dichiara Google, usando tecniche di computer vision applicate alle immagini satellitari, assegnando a ciascuna caratteristica del terreno una gamma di colori dal modello HSV (Hue Saturation Value).
La nuova versione di Google Maps verrà resa disponibile progressivamente nel corso di questa settimana, ma attenzione: il nuovo schema cromatico sarà disponibile per tutti, mentre le mappe stradali più dettagliate saranno inizialmente disponibili per le città di New York, San Francisco e Londra "nel corso dei prossimi mesi" e pian piano in futuro saranno aggiunte ulteriori città.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevo tenere il cellulare che punta verso sinistra per centrare il verso lungo la camminata...
Spesso, a piedi, uso un'altra app, anche se, più che altro, è per la copertura dei percorsi che ha open street map con le escursioni.
Voglio vedere quando aggiorneranno corso Buenos Aires a Milano con le piste ciclabili a zigzag e i parcheggi in mezzo alla strada
è una modifica puramente di rendering.
NON credo proprio che corrisponda alal realtà: semplicemente l'aspetto grafico delle strade cittadine avrà disegnato il marciapiede ecc. ma NON rilevano di certo com'è veramente, quanto è largo e SE c'è davvero...
insomma, è come cambiare la skin...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".