Google Maps ''bandita'' dalla Sardegna. Questi cartelli consigliano ai turisti di non usare il navigatore

Google Maps sembra essere in difficoltà in Sardegna dove sono stati posti alcuni cartelli in giro per le strade i quali chiedono ai turisti di non usare il navigatore di Google perché potrebbe faticare a trovare la giusta strada.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Ottobre 2019, alle 12:01 nel canale WebGoogle Maps è senza dubbio il navigatore più utilizzato dagli utenti in questi ultimi anni. Tante le alternative ad esso ma di fatto il lavoro dell'azienda di Mountain View riguardante la presa a terra delle immagini delle varie strade in giro per il mondo non ha eguali e capita di trovarsi ad usare altri navigatori della concorrenza che non permettono il medesimo risultato. Non sempre però usare Google Maps può effettivamente risultare positivo. Il caso della Sardegna sembra proprio essere di esempio.
Nella zona dell'Ogliastra, precisamente a Baunei, sono stati installati alcuni cartelli stradali in cui si cerca di aiutare il turista obbligandolo a non seguire le indicazioni di Google Maps, almeno in alcune strade troppo pericolose. Il messaggio presente nel cartello stradale è chiaro: "Non seguire le indicazioni di Google Maps, strada percorribile solo con 4x4".
Google Maps bandita in Sardegna
Come dichiarato dall'Amministrazione di Baunei, il problema è quello per cui sempre più turisti percorrono alcune strade come quelle verso le spiagge di Cala Luna e Cala Goloritzè con qualsiasi tipo di mezzo soprattutto auto normali e camper. Le strade però divengono sempre più impervie e risultano anzi dei veri e propri sentieri capaci di rappresentare un pericolo sia per i turisti che poi anche per chi deve assicurare il soccorso ad essi.
"Sono state numerose le chiamate ai vigili della zona per turisti in panne in quei sentieri" dichiara il Comune di Baunei "Tanti anche i pastori sardi che si sono ritrovati a dover aiutare i malcapitati turisti sul Supramonte, bloccati dopo aver seguito le indicazioni di Google Maps, che giuste, li hanno però portati a transitare su sterrati con camper o semplici auto. Il consiglio è quello di informarsi con le autorità del luogo sulla migliore strada da fare prima di avventurarsi".
Chiaramente le autorità hanno cercato di segnalare il problema a Google anche se per il momento con scarsi risultati. Purtroppo la segnalazione da parte del Comune va a buon fine con tanto di risposta da parte del sistema che "provvederà a verificarla". Dopo settimane o anche qualche mese però la medesima strada e il medesimo percorso non cambia e tutto risulta facilmente percorribile anche da camper ed auto senza indicazioni sulla pericolosità della stessa.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProva a mandargli un qualsiasi aggiornamento formale tipo "la tale strada ha cambiato nome" o "non e' percorribile nel senso indicato" o "non e' adatta ai camion", etc.
Se sei *nmolto* fortunato ti prendono in considerazione in due anni circa, non importa l'urgenza.
Del resto e' gratis, no?
Ovvero:
Se google ti dice di buttarti giù da un precipizio ci vai ?
Anche vicino a casa mia, c'è una strada sterrata che farla con una macchina facile che ce la lasci, ed infatti ho tirato fuori con il trattore un paio di macchine in questi anni e da google, non street perchè fino a li non ci arriva, pare una strada normale.
Ma per i "millenials", quello che dice google è legge, quindi se ti dice di andare di li si va di li !
Quindi più che il suggerimento di non usare gmaps ci stava quello di usare il cervello !
Se sei *nmolto* fortunato ti prendono in considerazione in due anni circa, non importa l'urgenza.
Infatti ho segnalato la cosa, ma sta ancora li, addirittura ci hanno scritto sopra il nome della via !
Anche quelli più blasonati e a pagamento talvolta ti danno indicazioni sbagliate, diverse volte ho trovato che erano segnate come percorribili e continue strade che in realtà non si potevano percorrere, una volta il percorso prevedeva il passaggio attraverso una superficie privata chiusa da un cancello, un' altra volta tra un pezzo di strada e un altro c' era un fiume senza nessun ponte e cose di questo genere.
A volte si danno come esistenti pezzi di strada progettata ma mai costruita, e poi ci sono ovviamente i sentieri di montagna impossibili da percorrere.
Ho avuto problemi con google maps in passato, visto che mi indicava sentieri come il miglior percorso da fare, ma rimane comunque il miglior navigatore con mappe aggiornate e completamente free
Ovvero:
Se google ti dice di buttarti giù da un precipizio ci vai ?
Anche vicino a casa mia, c'è una strada sterrata che farla con una macchina facile che ce la lasci, ed infatti ho tirato fuori con il trattore un paio di macchine in questi anni e da google, non street perchè fino a li non ci arriva, pare una strada normale.
Ma per i "millenials", quello che dice google è legge, quindi se ti dice di andare di li si va di li !
Quindi più che il suggerimento di non usare gmaps ci stava quello di usare il cervello !
Infatti ho segnalato la cosa, ma sta ancora li, addirittura ci hanno scritto sopra il nome della via !
se non conosci la zona e non c'è street view abilitato, non sempre riesci a capire l'errore fino a che non è troppo tardi
Mi dispiace di dissentire.
Primo le mappe di Google non sono per niente aggiornate, anzi...
Secondo, i servizi di Google non sono mai free...
Io uso solo e soltanto Osmand. Gmaps lo apro solo per le immagini di StreetView.
A me una volta ha fatto scalare una montagna per scendere dall'altro lato, durante un temporale, tra tornanti, strapiombi senza parapetto e buche in cui se ci finivi dentro ti trovavano un mese dopo. Quando mi è venuto il dubbio ho notato che c'era la provinciale che ci girava attorno. Secondo lui mi ha fatto risparmiare 5 minuti su mezz'ora di strada
Che poi manco era vero perché col ciuffolo che potevi andare a 30 kmh, che era il limite di quella strada...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".