Google Maps, arriva la conferma: rimossa per sbaglio la cronologia degli Spostamenti per alcuni utenti

Un problema tecnico ha causato la cancellazione irreversibile dei dati degli Spostamenti di parecchi utenti di Google Maps. Chi non aveva attivato i backup criptati ha perso definitivamente anni di cronologia delle proprie posizioni, mentre altri potrebbero recuperare i propri dati seguendo le istruzioni fornite da Google.
di Nino Grasso pubblicata il 24 Marzo 2025, alle 11:41 nel canale WebGoogle ha confermato di aver accidentalmente eliminato i dati degli Spostamenti di Maps per un numero significativo di utenti a causa di un "problema tecnico temporaneo". Nota anche come Timeline, la funzionalità registra i luoghi visitati dagli utenti e rappresenta per molti un archivio prezioso di ricordi e spostamenti accumulati nel corso degli anni.
L'azienda di Mountain View ha iniziato a inviare email agli utenti coinvolti, spiegando la situazione e offrendo possibili soluzioni. Secondo quanto comunicato, gli utenti che avevano attivato i backup criptati degli Spostamenti possono tentare di recuperare i propri dati. Per verificare se questa opzione è attiva, è necessario toccare l'icona del profilo nell'app Google Maps su iOS o Android, selezionare Spostamenti e controllare la presenza di un'icona a forma di nuvola: se al centro è presente una freccia il backup è attivo, se è presente una linea non lo è.
Google Maps, dati scomparsi negli Spostamenti: come recuperare i dati persi
Per chi aveva i backup attivi, Google ha fornito istruzioni specifiche: assicurarsi di avere l'ultima versione di Google Maps, accedere alla schermata degli Spostamenti, toccare l'icona della nuvola nella parte superiore dello schermo e scegliere un backup da importare. Alcuni utenti su Reddit hanno segnalato che il processo di ripristino può richiedere tempo, ma alla fine potrebbe consentire di recuperare l'intera cronologia.
Purtroppo, per gli utenti che non avevano attivato i backup criptati, la situazione appare irrimediabile: Google ha dichiarato esplicitamente che "coloro che non avevano attivato i backup non potranno recuperare i dati persi", una perdita particolarmente amara per coloro che utilizzavano la Timeline di Google Maps come archivio personale di viaggi e spostamenti, con anni di dati svaniti nel nulla. La tempistica di questo incidente è particolarmente sfortunata, poiché segue di pochi mesi la transizione della funzionalità Timeline verso un'archiviazione locale sui dispositivi degli utenti, avvenuta nell'estate del 2024. Il cambiamento, pensato per migliorare la privacy abilitando la feature al di fuori dei server di Google, ha paradossalmente reso più vulnerabili i dati in caso di problemi tecnici.
Google non ha fornito dettagli specifici sulla natura del "problema tecnico" che ha causato la perdita dei dati, né ha indicato quanti utenti siano stati effettivamente colpiti. L'azienda ha semplicemente dichiarato di essere al lavoro "per migliorare i sistemi per il futuro".
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie Google..
Pazienza!
Mi dispiace un po' per i viaggi, dal 2019 in poi, quando sono passato ad Android e quindi ad usare un account Google, c'erano memorizzate tante località esotiche visitate nel tempo fuori Europa, ma niente che non possa recuperare dai programmi di viaggio.
@Google - Ecco bravi, controllate mezzo mondo se non tutto, almeno evitate questi casini, invece di studiare su come "rallentare i video per chi usa adblockers", programmate con la testa sgombra !
Si questo è il lato positivo. Un database mica da niente di cavoli altrui buttato alle ortiche, mica bruscolini !
Il cloud, la più grande menzogna di questo millennio! Gratis o a pagamento, in buona fede o in mala fede, il cloud storage è ormai una garanzia non per conservare, ma per perdere i propri dati.
non ho attivi i backup criptati.
c'è modo di farsi un backup locale?
Pure ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".