Google Maps: aggiornamento per combattere le recensioni false con l'IA di Gemini

Google potenzia la sicurezza di Maps e Business Profile integrando Gemini nei sistemi di moderazione. L’IA interviene per bloccare recensioni fraudolente e modifiche ingannevoli, con risultati già tangibili: oltre 240 milioni di contenuti rimossi o evitati. In arrivo avvisi globali per segnalare recensioni eliminate
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Aprile 2025, alle 15:27 nel canale WebGoogle alza il livello del controllo sui contenuti pubblicati su Maps e Business Profile con nuovi strumenti che usano la tecnologia di Gemini, il suo modello di intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di contrastare recensioni false e interventi sospetti nei profili delle attività commerciali.
Il sistema riesce ora a individuare in modo più preciso modifiche potenzialmente fraudolente ai profili aziendali, secondo il Rapporto sulla trasparenza di Google. Un esempio concreto riguarda il cambiamento improvviso della categoria di un’attività: passare da “caffetteria” a “idraulico”, senza altri segnali coerenti, viene ora intercettato come comportamento anomalo. In casi del genere, Gemini segnala l’alterazione e può intervenire per bloccarla. Google ha già neutralizzato migliaia di modifiche rischiose di questo tipo nel corso dell’anno.
Sotto la lente anche le recensioni, in particolare quelle con valutazioni elevate e contenuti sospetti. Gemini è in grado di analizzare l’andamento nel tempo dei commenti lasciati e di rilevare schemi abusivi anche dopo la pubblicazione. In tre Paesi - Stati Uniti, Regno Unito e India - è stato attivato un sistema di avvisi che notifica la rimozione di recensioni giudicate fraudolente. L’estensione del servizio al resto del mondo è prevista per il mese prossimo.
I numeri condivisi da Google nel suo report annuale parlano chiaro. Nel 2024 sono stati oltre 240 milioni i contenuti giudicati non conformi alle policy e rimossi prima di raggiungere la visibilità pubblica. Più di 70 milioni di modifiche potenzialmente ingannevoli ai profili sono state fermate. Le attività bloccate o cancellate per comportamenti illeciti superano quota 12 milioni. Circa 900.000 account sono stati limitati per violazioni ripetute.
Strategie basate su recensioni comprate o modifiche arbitrarie dei profili rischiano di diventare controproducenti. Google premia le interazioni autentiche e l’accuratezza delle informazioni: chi investe sulla trasparenza avrà vantaggi in termini di visibilità e affidabilità.
Tra le pratiche consigliate troviamo la gestione regolare dei profili, il monitoraggio delle recensioni e il rispetto rigoroso delle linee guida ufficiali. In caso di comportamenti sospetti da parte di concorrenti, è essenziale utilizzare gli strumenti messi a disposizione per segnalazioni puntuali.
Il lavoro di moderazione delle recensioni false è continuo e la casa di Mountain View pubblica periodicamente aggiornamenti sull'affinamento delle tecnologie per contrastarle.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo una volta per un attività commerciale, ho ricevuto una telefonata per una recensione negativa. Ovvio che il telefono e il nome lo avevo lasciato per attività inerenti l'attività stessa.
quello che può piacere a te può non piacere a me, così come quello che può essere negativo per te potrebbe non esserlo per me.
il classico commento "Si mangia benissimo, porzioni abbondanti", potrebbe essere la stessa cosa di "Si mangia malissimo, porzioni scarse" quindi assolutamente inutile, e così la quasi totalità dei commenti come anche le stesse valutazioni
Uhm...ci potrebbe anche stare...ma allora diccelo però che ci volete controllare tutti con questo cinqueggi !!! Eh ! Potrei essere andato a mangiare in un ristornate lasciando lo smartphone a casa, ci sta !
Scherzi a parte. Ho capito perfettamente cosa intendi ma, imho, non si può fare, per tante ragioni. Certo andrebbero verificate ulteriormente prima della pubblicazione e inibita la possibilità di lasciarne a chi ne abusa.
Fermo restando che per quanto "goffamente", entra in gioco la legge in caso di recensioni false o peggio.
É una tiritera lunga e costosa ma ci si può tutelare.
quello che può piacere a te può non piacere a me, così come quello che può essere negativo per te potrebbe non esserlo per me.
il classico commento "Si mangia benissimo, porzioni abbondanti", potrebbe essere la stessa cosa di "Si mangia malissimo, porzioni scarse" quindi assolutamente inutile, e così la quasi totalità dei commenti come anche le stesse valutazioni
Non sono d'accordo.
E' palese che in ogni recensione ci sia una visione soggettiva basata su criteri personali ma il voto finale lo dà la media dei voti di tutti.
Quindi se è normale che qualcuno lasci recensioni fuori dal coro è anche vero che quello che poi devi guardare è la voce del coro.
E' palese che in ogni recensione ci sia una visione soggettiva basata su criteri personali ma il voto finale lo dà la media dei voti di tutti.
Quindi se è normale che qualcuno lasci recensioni fuori dal coro è anche vero che quello che poi devi guardare è la voce del coro.
Il problema è più complesso e tecnicamente avete ragione entrambi:
Se da una parte demon ha ragione perché ovviamente la media bilancia recensioni di persone estreme è altrettanto vero che ormai c'è una massa incredibile di recensioni fake che, specialmente in alcuni casi, sono letteralmente così tante da rendere impossibile anche solo farsi un'idea di quella che sia la media reale.
Al tempo stesso è palese e appoggio aqua almeno in parte in quanto il far fare recensioni a chiunque senza un minimo di filtro porta a situazioni assurde dove c'è gente che recensisce senza nemmeno metterci un minimo di impegno. Senza spiegare niente.
Anche in presenza di programmi specifici come il programma vine di amazon è palese che non vi è controllo e tantissime persone di fatto nemmeno provano i prodotti e fanno scrivere le recensioni a una IA o peggio copiano e incollano la stessa recensione generica su tutti i prodotti.
Tutto segnalato decine e decine di volte senza che sia mai servito assolutamente a niente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".