Google Maps: a Roma arrivano le mappe dettagliate! Ecco come cambiano

Google decide di portare le mappe dettagliate anche in Italia e la prima città che potrà beneficiare di questa novità è la Capitale ossia Roma. Ecco cosa cambia nelle mappe e dunque anche nella navigazione e nella consultazione delle stesse.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Gennaio 2022, alle 09:43 nel canale WebÈ Roma, la Capitale, la prima città italiana a poter sfruttare a pieno le nuove mappe di Google. Sì, perché l'azienda di Mountain View da qualche tempo ha iniziato ad implementare nuove mappe ancora più dettagliate che permettono di avere una visione della città ancora più completa soprattutto per quanto concerne la navigazione, che diventa anche molto più intuitiva, ma anche per la consultazione non solo durante il viaggio ma anche prima. Sono tante le novità che Google Maps aveva preannunciato qualche tempo fa e che ora finalmente vengono applicate anche in Italia.
Roma è la prima con le nuove mappe di Google. Ecco come cambiano
C'è chiaramente di mezzo l'aiuto dell'intelligenza artificiale e la comprensione dei paesaggi urbani di tutto il mondo nelle nuove mappe stradali dettagliate di Google. A Roma, da oggi in poi, le persone potranno vedere informazioni stradali altamente dettagliate, tra cui dove sono i marciapiedi, le strisce pedonali e le isole pedonali, insieme alla forma e alla larghezza di una strada in pendenza. Questi dettagli sono utili anche perché sempre più persone stanno cercando nuovi modi di muoversi in città a causa della pandemia e in questo modo potranno pianificare maggiormente il proprio percorso.
Non solo perché queste nuove informazioni saranno fondamentali per tutti coloro che voglio pianificare un percorso il più adatto possibile, specialmente per i casi in cui utilizzeranno una sedia a rotelle o un passeggino.
Insomma un nuovo modo di percorrere le strade delle nostre città. Roma è solo la prima in Italia e sappiamo che Google sta lavorando sodo per portare il dettaglio delle sue mappe anche in molte altre città sparse per la penisola. Non sappiamo chiaramente quali sia la roadmap sulle prossime città ma ipotizziamo che a seguire arriveranno senza dubbio Milano e ancora Bologna, Firenze, Torino, Napoli e a seguire tutte le altre. Un aiuto per tutti gli utenti che ad oggi, e sono davvero milioni, usano Google Maps per orientarsi nel traffico che sia esso anche pedonale.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon hanno segnalato le buche !
Ogni volta attivo il navigatore e mi segna l'orientamento spesso a 180° rispetto alla rotazione vera.
C'e' modo di fixarlo ?
EDIT: tipo sulla Casilina Vecchia ci andavo a posta perché è praticamente un pezzo di enduro cittadino di notevole bellezza (se piace l'urbanismo decadente)
Non hanno segnalato le buche !
Non credo che esista un database abbastanza grande per contenere tutte le informazioni!
@gd350turbo
manco mettendo 4 FRONTIER in parallelo potrebbero gestire la situazione le hanno proprio ignorate.Non hanno segnalato le buche !
Non ci sono neanche i cumuli di spazzatura in giro.
Non sono dettagliate per niente.
Ogni volta attivo il navigatore e mi segna l'orientamento spesso a 180° rispetto alla rotazione vera.
C'e' modo di fixarlo ?
la calibrazione della bussola è l'unica che mi viene in mente, da me è abbastanza preciso.
Non sono dettagliate per niente.
Giusto !
Anche quello è importante, in questo modo puoi cercare il mucchio più piccolo dove gettarla !
Si vede che puntano ai grossi centri urbani, le periferie si affidino ad altro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".