Google Lens sarà in grado di decifrare la calligrafia dei medici grazie all'AI

Presentata in India una nuova funzionalità, che però non arriverà molto presto: decifrare le note scritte a mano in cattiva calligrafia, con particolare attenzione alle prescrizioni mediche
di Andrea Bai pubblicata il 19 Dicembre 2022, alle 15:44 nel canale WebGoogle sta portando avanti lo sviluppo di un modello di intelligenza artificiale capace di analizzare e comprendere la scrittura manuale, anche ciò che è vergato in cattiva calligrafia e con una attenzione particolare agli appunti e alle prescrizioni annotate dai medici, generalmente noti (anche se spesso, è bene dirlo, è uno stereotipo) per avere una scrittura che è tutto fuorché facilmente intellegibile.
L'annuncio è avvenuto quest'oggi in occasione della conferenza annuale Google for India, dove l'azienda di Mountain View ha presentato uno strumento in Google Lens capace di decodificare note mediche annotate anche sommariamente. Il particolare sistema viene sviluppato anche con l'aiuto dei farmacisti che, a quanto pare, hanno una particolare capacità di comprendere le prescrizioni mediche scritte a mano.
Il colosso di Mountain View ha anche tenuto una piccola dimostrazione durante l'evento, durante la quale il sistema ha saputo rilevare in modo specifico i medicinali contenuti in una prescrizione scritta a mano. La società non ha però potuto rivelare quando la funzione potrà essere pubblicamente disponibile, limitandosi ad osservare che è necessario ancora molto lavoro prima che il sistema possa essere utilizzabile nel mondo reale.
Google Lens è uno strumento di riconoscimento basato sull'intelligenza artificiale che già ora è disponibile per tutti tramite l'apposita app. La sua funzione è quella di riconoscere oggetti e tradurre testo, semplicemente puntando la fotocamera dello smartphone. Al momento Google Lens è già in grado di convertire testo scritto a mano in digitale, ma in generale attualmente il successo della funzione dipende dalla calligrafia con cui le note sono scritte.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe solo questo e vero siamo stati sorpassati tutti..... (Tranne il Farmacista... LOL)
Comunque non lo definirei uno stereotipo. In tutta la mia vita ho conosciuto un solo medico che scriveva in un'ottimo corsivo. Tutti gli altri illeggibili a noi che non siamo introdotti nei circoli della traduzione farmaceutica.
Detto questo è solo questione di tempo: arriverà prima Lens o la prossima generazione di medici che saprà scrivere solo in stampatello e userà i cuoricini sulle i?
al di là di one note non ho trovato quasi nulla...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".