Google ha sete. Ecco quanta acqua consuma il famoso motore di ricerca

Google ha sete. Ecco quanta acqua consuma il famoso motore di ricerca

Il colosso americano Google ha pubblicato il suo ultimo rapporto ambientale che ha registrato un aumento del 20% nel consumo di acqua. In azienda questa viene utilizzata per raffreddare i data center e con l'arrivo dell'AI la situazione può solo peggiorare

di pubblicata il , alle 11:02 nel canale Web
Google
 

L'ultimo report ambientale di Google ha evidenziato un importante aumento del consumo di acqua, destinato a crescere sempre di più a causa dell'intelligenza artificiale. Nel dettaglio, Google ha registrato un aumento del 20% del consumo idrico, dove l'acqua viene utilizzata per la stragrande maggioranza nel raffreddamento dei data center dell'azienda.

Big G ha dichiarato di aver consumato ben 22 miliardi di litri d'acqua nel 2022, in aumento del 20% rispetto a quanto registrato nel 2021. Come sappiamo, la corsa all'AI nell'ultimo anno ha portato la costruzione di nuovi data center, il che significa maggior consumo d'acqua.

L'AI aumenta il consumo d'acqua? Google lavora ad una maggiore sostenibilità

"Crediamo che l'AI sia una tecnologia fondamentale e trasformazionale che fornirà interessanti e utili
benefici per le persone e per la società attraverso la sua capacità di aiutare, integrare, potenziare e ispirare le persone in quasi ogni campo di attività umana. Ha il potenziale per contribuire ad affrontare alcune delle più pressanti sfide, tra cui il clima e la sostenibilità, dove stiamo cercando di contribuire a sbloccare le scoperte scientifiche per aiutare le persone a fare scelte informate. Creare un IA giusta comporta l'innovazione e la fornitura di benefici ampiamente accessibili a persone e la società, mentre mitigare i suoi rischi-deve essere uno sforzo collettivo che coinvolge noi e gli altri, tra cui ricercatori, sviluppatori, utenti (individui, imprese e altre organizzazioni), governi e cittadini", ha dichiarato James Manyika, SVP Research, Technology & Society Google.

Google ha affermato di aver preso di mira il 2030 come termine ultimo per rifornire il 120% dell'acqua dolce che consuma nei suoi uffici e data center. In questo momento sta reintegrando solo il 6%, come si legge nel report pubblicato. Inoltre, la maggior parte dell'acqua utilizzata da Google per raffreddare i suoi data center è considerata abbastanza pulita da essere 'potabile'.

"Rendendo le informazioni accessibili e accelerando l'innovazione, noi possiamo aiutare a creare un futuro più sostenibile", ha affermato Benedict Gomes, SVP Learning & Sustainability Google.

Il colosso di Mountain View sta lavorando per cercare di migliorare la situazione soprattutto per evitare lo stress idrico che si crea in alcune zone. In questo modo Google starebbe pensando di passare a metodi di raffreddamento alternativi, come ad esempio quello ad aria. Come leggiamo nel report pubblicato, Google sta lavorando continuamente sulla sostenibilità ambientale, un tema sempre più presente e importante per tutti i big tech.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hackaro7525 Luglio 2023, 11:29 #1
l'AI impennerà i consumi d'acqua in maniera importante... e sarà fondamentale farete un uso limitato per quanto possibile... anche per via delle inevitabili implicazioni sul mondo del lavoro.
nonsidice25 Luglio 2023, 11:46 #2
Originariamente inviato da: hackaro75
l'AI impennerà i consumi d'acqua in maniera importante... e sarà fondamentale farete un uso limitato per quanto possibile... anche per via delle inevitabili implicazioni sul mondo del lavoro.


Giusto, banniamo le AI perchè non sono griiin, come in EU stanno pensando di bannare i forni a legna delle pizzerie perchè non sono griiin.
Anzi, io vieterei pure tutte le cpu e gpu che consumano più di 100W, non sono griiin.
Ora che ci penso, pure i monitor non sono griiin, da domani vietati i monitor più grandi di 14".
pengfei25 Luglio 2023, 11:50 #3
Boh non è che viene disintegrata e finisce nell'iperuranio, immagino che poi la rimetteranno in circolo, escluderei che qualche città finisca col rimanere senza acqua perché viene consumata dal data center
paolo cavallo25 Luglio 2023, 12:01 #4
e costruire i data center vicino al mare e usare l'aacqqua marina desalinizzata con un desalinizzatore?
F1r3st0rm25 Luglio 2023, 13:42 #5
desalinizzare l'acqua di mare con un livello di purezza adatto a quello di un raffreddamento a liquido costa in genere un dissaltore a osmosi inversa usa 4kwh per metroi cubo d'acqua e crea dei fanghi che sono alquanto difficili da gestire per via dell'altissima percentuale di sale.
gnpb25 Luglio 2023, 14:31 #6
Non capisco, l'acqua non si consuma, si utilizza e poi rientra nel suo ciclo.
Non è un carburante o energia elettrica.
Usassero acqua potabile sarebbe uno spreco ma non di acqua ma delle risorse che servono a renderla potabile.

Al limite si possono creare problemi all'ecosistema nel caso, ad esempio, venga rilasciata acqua calda in un fiume.

Certo se poi bisogna parlare di Google e delle IA allora tutto vale.
Unrue25 Luglio 2023, 14:38 #7
Originariamente inviato da: gnpb
Non capisco, l'acqua non si consuma, si utilizza e poi rientra nel suo ciclo.
Non è un carburante o energia elettrica.
Usassero acqua potabile sarebbe uno spreco ma non di acqua ma delle risorse che servono a renderla potabile.

Al limite si possono creare problemi all'ecosistema nel caso, ad esempio, venga rilasciata acqua calda in un fiume.

Certo se poi bisogna parlare di Google e delle IA allora tutto vale.


Credo si intenda che l'acqua che usi per quello scopo, non puoi usarla per nient'altro. Insomma, c'è meno acqua a disposizione in generale.
MrEscher25 Luglio 2023, 14:41 #8
Originariamente inviato da: Unrue
Credo si intenda che l'acqua che usi per quello scopo, non puoi usarla per nient'altro. Insomma, c'è meno acqua a disposizione in generale.


Poi credo che entri in gioco anche il fatto che non si tratta di un sistema perfetto e sicuramente c'è un qualche tipo di dispersione.
!fazz25 Luglio 2023, 14:41 #9
Originariamente inviato da: Unrue
Credo si intenda che l'acqua che usi per quello scopo, non puoi usarla per nient'altro. Insomma, c'è meno acqua a disposizione in generale.


oddio in genere un datacenter preleva x metri cubi di acqua a una certa temperatura T e rilascia x metri cubi di acqua ad una temperarua T+d 10 metri dopo;
non sottrae acqua a nulla se vedi le dimensioni di un datacenter medio
Unrue25 Luglio 2023, 14:45 #10
Originariamente inviato da: !fazz
oddio in genere un datacenter preleva x metri cubi di acqua a una certa temperatura T e rilascia x metri cubi di acqua ad una temperarua T+d 10 metri dopo;
non sottrae acqua a nulla se vedi le dimensioni di un datacenter medio


Allora non ho capito che intendono

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^