Google Gear: applicazioni AJAX anche offline

Google Gear: applicazioni AJAX anche offline

Google presenta un nuovo progetto denominato Google Gear che intende rendere disponibili alcune applicazioni web based anche quando l'utente è offline

di pubblicata il , alle 14:57 nel canale Software
Google
 

Questa mattina, appena iniziato il consueto tour virtuale tra le nostri fonti, abbiamo notato un particolare interessante nello strumento Google Reader: proprio accanto al link Setting è comparsa la curiosa scritta Offline. Cliccando su questo nuovo controllo viene richiesto di installare un nuovo componente denominato Google Gear che permette di utilizzare alcune applicazioni web based anche in modalità offline.

Volendo approfondire la questione, abbiamo trovato alcuni dettagli a questo indirizzo dove è anche disponibile un interessante video. Semplificando ai minimi termini il concetto, Google Gear effettua  una sorta di copia in locale dei componenti a cui l'applicazione AJAX accede abitualmente via web: commutando l'applicazione in modalità Offline  tale copia cache verrà utilizzata dall'applicazione per proseguire il proprio funzionamento.

L'utente, in funzione della situazione in cui si trova e della disponibilità o meno di un accesso internet a banda larga, sceglie se utilizzare una particolare applicazioni in modalità online o, invece, utilizzando i dati copiati nella cache locale. Al momento Google Reader pare essere uno dei pochi servizi supportati: attraverso le tecnologie Google Gear viene effettuata una copia cache dei feed ai quali sarà possibile accedere anche in assenza di connessione internet.

Ovviamente in modalità offline si potrà accedere solo ai contenuti disponibili al momento della propria disconnessione ma, per risolvere eventuali problemi, al momento del passaggio in modalità online, Google Gear di occupa di risincronizzare i dati contenuti nella cache locale con quelli disponibili via web.

Google Gear è stato presentato in occasione dell'evento Google Developer Day Sydney nel quale sono emersi ulteriori dettagli: viene chiaramente detto che Google Gear funzionerà anche con Google Docs ed è lecito ipotizzare che anche altre applicazioni simili supporteranno la modalità offline. Le potenzialità di Google Gear, quindi, sono decisamente notevoli.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick31 Maggio 2007, 15:58 #1
hu? in pratica genera una sandbox che inganna lo javascript e lo fa lavorare come se fosse connesso al server di google?
R3GM4ST3R31 Maggio 2007, 19:01 #2
mh interessante questa cosa...
sono proprio curioso di vedere come funziona, l'utilità è indubbiamente disumana, soprattutto qualora vengano utilizzate grandi fonti di dati...
mi sa tanto di XML...mah stiamo a vedere
Lucas Malor01 Giugno 2007, 14:04 #3
Grosso risparmio sicuramente anche per la banda dei server Google. Le tecnlogie Ajax e questa nuova funzionalita' offline avranno un grosso impatto per il risparmio delle risorse di Google. Si spera che l'intero mondo del Web segua l'esempio di Google.

Comunque la cosa che spero di piu' e' in un supporto nativo di bittorrent in Firefox. Il fatto di poter scaricare un file non solo dal server ma anche dalla gente che sta ancora scaricando il file potrebbe davvero abbattere i costi di banda. E spero anche in un implementazione del formato 7z nelle zlib.
giron01 Agosto 2007, 10:44 #4
Non concepisco questa grossa utilità per gli utenti. Se accendo il portatile ad esempio in treno come posso accedere ai feed off line?
Forse non ho capito bene, ma credo che per consultare i miei feed in google reader sul treno dovrei mettere in sospensione windows con la pagina di google reader aperta in modalità offline...giusto?Non c'è la possibilità di aprire il google reader in qualche modo anche off line?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^