Google: ecco le parole più cercate dagli italiani nel 2020

Google: ecco le parole più cercate dagli italiani nel 2020

Il celebre motore di ricerca ci ha svelato quali sono state le parole e le frasi di tendenza più cercate dagli utenti nel 2020. Un anno particolare e l'hanno dimostrato anche le nostre ricerche. Scopriamole insieme

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
Google
 

Ogni giorno ognuno di noi cerca più volte informazioni da Google, che praticamente sempre riesce a soddisfare le nostre ricerche. Il motore di ricerca online è ormai diventato uno strumento indispensabile che permette in pochi secondi di sapere quello che pochi istanti prima non sapevamo. Ma la domanda che spesso ci chiediamo è: quali sono le parole più cercate? Ecco, Google ci ha dato, ancora una volta, le risposte che cerchiamo. Nonostante fosse stato un anno diverso e complicato, Google si è soffermato sulle parole e sugli argomenti che hanno fatto registrare i maggiori picchi di ricerca.

Coronavirus ma non solo, ecco i risultati di Google

Il 2020 è stato un anno particolare, e così lo è stato anche per le ricerche. In Italia, come a livello globale, la parola più cercata è stata inevitabilmente "coronavirus". Sebbene molte ricerche siano legate alla pandemia che ci ha colpito, altrettante hanno svariato su diversi argomenti. Quest'anno hanno prevalso su tutti le domande come: “cosa significa...?”, "perché...?", o ancora “come fare…?”. Google ci ha anche svelato come spesso abbiamo cercato luoghi e negozi vicino a noi, per cercare di spostarci il meno possibile.

google

Il sondaggio è stato diviso in diversi settori di ricerca, come ad esempio: parole, personaggi, eventi o come precedentemente accennato: “cosa significa...?”, "perché...?" e “come fare…?”.

Nella categoria parole spiccano su tutte, oltre a "coronavirus", anche elezioni USA, Classroom e nuovo DPCM. Gli argomenti cercati sono stati alcuni di grande tendenza come le elezioni USA e altre di esigenze informative come i DPCM o servizi web come Classroom, che permettono una migliore didattica a distanza per scuole e università.

Tra le persone più cercate dagli italiani al primo posto, abbastanza sorprendentemente, l'ex pilota automobilistico e paraciclista Alex Zanardi, che come sappiamo è stato colpito da un altro grave incidente nel mese di giugno. Nelle prime posizioni troviamo anche la volontaria rapita in Kenya e poi rilasciata Silvia Romano, o politici di spicco come l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Per consultare la lista completa delle ricerche più cliccate dagli italiani, basta semplicemente visitare questa pagina.

 

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
astaroth210 Dicembre 2020, 13:57 #1
Quindi non vengono prese le ricerche in modalità incognito?! Perché credo che il risultato sarebbe decisamente differente 😁
YetAnotherNewBie10 Dicembre 2020, 14:28 #2
Perché? C'è qualcuno che crede che attivando la modalità incognito del browser, possa poi navigare in "incognito" ?
biometallo10 Dicembre 2020, 14:39 #3
Originariamente inviato da: astaroth2
Quindi non vengono prese le ricerche in modalità incognito?! Perché credo che il risultato sarebbe decisamente differente 😁


Mi sa che hai le idee confuse su cosa sia la modalità incognito, ecco che goolge stessa ci spiega cosa fa e soprattutto cosa non fa:


[SIZE="4"]Cosa succede nella modalità di navigazione in incognito[/SIZE]
Con la modalità di navigazione in incognito, i dati delle tue attività non vengono salvati sul dispositivo o su un Account Google a cui non hai eseguito l'accesso.
Ad esempio, puoi utilizzare la modalità di navigazione in incognito per acquistare online un regalo di compleanno per un membro della famiglia che condivide il tuo dispositivo. Se non accedi al tuo Account Google, l'attività di acquisto non verrà visualizzata nell'attività di navigazione di Chrome e non verrà salvata nel tuo Account Google.
Ogni volta che chiudi tutte le finestre di navigazione in incognito, Chrome elimina tutti i dati dei siti e i cookie associati alla sessione di navigazione.
Chrome non comunica ai siti web, incluso Google, quando navighi in privato con la modalità di navigazione in incognito.

[SIZE="4"]Cosa non succede nella modalità di navigazione in incognito[/SIZE]
Non è possibile impedire di comunicare a un sito web chi sei. Se accedi a un qualsiasi sito web in modalità di navigazione in incognito, tale sito saprà che stai navigando e potrà tenere traccia delle tue attività da quel momento in poi.
Non è possibile impedire alle tue attività o alla tua posizione di essere visibili ai siti web che visiti, alla scuola, al datore di lavoro o al provider di servizi Internet.

Non è possibile impedire ai siti web visitati di pubblicare annunci in base alle tue attività durante una sessione di navigazione in incognito. Dopo aver chiuso tutte le finestre di navigazione in incognito, i siti web non saranno in grado di mostrarti annunci in base alle attività effettuate senza aver eseguito l'accesso durante la sessione chiusa.

https://support.google.com/chrome/a...ognito&rd=1
YetAnotherNewBie10 Dicembre 2020, 14:44 #4
Originariamente inviato da: biometallo


Giusto!
Aggiungo che non vale solo per Chrome, ma per tutti i browser.
astaroth211 Dicembre 2020, 08:45 #5
Oh ragazzi, scherzavo . Calma è una battuta. E che cacchio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^