Google: ecco le parole chiave più ricercate dagli italiani. Amazon vince su tutte

Tante le parole ricercate dagli italiani durante lo scorso 2018 sul motore di ricerca dell'azienda di Mountain View. Alcune curiose ed altre invece classiche. Eccole tutte divise per categoria.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 02 Febbraio 2019, alle 10:01 nel canale WebCosa cercano gli utenti su Google? Una domanda che spesso viene fatta soprattutto ad inizio anno quando si tirano le somme dell'anno precedente. Ecco che la SEMrush, una piattaforma SaaS per la gestione della visibilità online, ha deciso di realizzare un report andando a classificare le parole chiave ricercate dagli utenti italiani su Google durante l'intero anno 2018. I risultati sono in parte palesi ma non mancano alcune ricerche a dir poco curiose.
Tante le categorie prese in considerazione da SEMrush: Social, Giornali, Viaggi ma anche Sport, E-commerce, Porno e chi più ne ha più ne metta. La ricerca non solo si è focalizzata sulle ricerche più frequenti del 2018 da parte degli italiani ma anche sulle parole chiave più "costose" ossia quelle che i brand sponsorizzano di più per aumentare la loro visibilità.
A vincere su tutti come numero di ricerche mensili vi è Amazon. Il portale per l'e-commerce non solo vince nella propria categoria tenendosi alle spalle eBay, Zalando, Ikea e Unieuro ma riuscendo con i suoi 24 milioni di ricerche ad attestarsi come la parola maggiormente ricercata in totale.
Tra i Social interessante notare come tra i più cercati su Google ci sia Badoo al quinto posto il quale supera di gran lunga Tinder che ottiene solo qualche centinaia di migliaia di ricerche mensili. Al primo posto Facebook, a seguire YouTube, Instagram e Whatsapp. Per i viaggi invece la ricerca maggiore va a Trenitalia sintomo che gli utenti si spostano di più in treno piuttosto che in aereo dove Ryanair occupa il secondo posto.
La Juventus totalizza circa 4,5 milioni di ricerche in un mese contro i 3,4 milioni di Inter e i 2,6 milioni di Milan. Tra le mail la più gettonata è Libero con oltre 20 milioni di ricerche capace di superare Gmail ma anche Alice Mail e Hotmail. Nel mondo della moda invece ad ottenere lo scettro della parola chiave più ricercata nel 2018 è Zara con H&M al secondo posto e a seguire Bershka, Nike e Adidas.
Ancora più interessante è la classifica delle "keywords" più costose del 2018 ossia quelle che maggiormente sono state utilizzate dai brand per creare un determinato guadagno. Ecco che ogni nostro clic sulla pubblicità costa all’azienda in media 40 dollari. Tra le keywords più costose ci sono quelle nella categoria Onoranze Funebri, nel mondo Tech ma anche Trading, Casinò e Servizi.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl disagio vero è cercare Gmail su google :facepalm:
Ma anche cercare amazon o facebook non capisco che senso abbia.
Amazon non è la parola più ricercata come dite, sono Facebook e Youtube con più del doppio e del triplo delle ricerche
Il disagio vero è cercare Gmail su google :facepalm:
lol
A dire il vero lo faccio sempre, non tanto direttamente da Google ma dalla barra del browser che poi si collega a bigG, trovo decisamente più comodo scrivere gmail e poi premere sulla prima voce piuttosto che mail.google,com anche però dal portale trovo scomodo aprirle il menu a tendina e cercare l'icona a forma di busta dai bordi rossi... ci fosse un collegamento diretto come su MSN o Yhaoo! preferirei.
Tempo fa avevo messo il collegamento nella barra dei preferiti, ma dato che non lo usavo mai alla fine l'ho rimosso.
Io di solito scrivo l'attrice o la "categoria" che cerco, in modo che lo trovi su tutti i siti disponibili e non solo su uno...
Amazon non è la parola più ricercata come dite, sono Facebook e Youtube con più del doppio e del triplo delle ricerche
Si riferiva alla categoria relativa (comunque sempre di marchetta si tratta)... Anche sommando tutti i siti porno ricercati Amazon, e non solo Amazon, se la prende in saccoccia.
EDIT:
Uno di quei tizi di uomini e donne... Dio che paese maturo per la cancellazione nucleare...
Se lo vuoi sapere puoi fare come altri 340 mila prima di te, chiedilo a Google
Oppure puoi fare come me ed interpellare il grande capo Estiqaatsi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".