Google Earth Timelapse: 32 anni di evoluzione della Terra in pochi secondi

Il progetto Google Earth Timelapse consente di ripercorrere gli ultimi 32 anni dell'evoluzione del Pianeta Terra nel giro di pochi secondi
di Nino Grasso pubblicata il 30 Novembre 2016, alle 12:01 nel canale WebGoogle Earth Timelapse è uno di quei progetti che in pochi secondi ci permette di avere le idee chiare su alcuni fenomeni che stanno avvenendo sulla Terra. Consente di "portare indietro" l'orologio della Terra e vedere in pochi secondi quello che è successo negli ultimi anni nel nostro Pianeta. Nel 2013 Google collaborava con USGS (US Geological Survey), NASA e TIME per realizzare una cronologia di tutte le immagini catturate via satellite dal 1984 fino al 2012; e nelle scorse ore il progetto è stato aggiornato con immagini più recenti.
Google ha aggiunto "quattro ulteriori anni di immagini, petabyte di nuovi dati e una vista ancora più definita della Terra nel periodo di tempo che spazia fra il 1984 e il 2016". I nuovi dati non sono però solamente "nuovi": abbinando i nuovi risultati al vecchio database Google è riuscita a migliorare anche la qualità delle immagini del passato grazie al Global Landsat Archive Consolidation Program. La compagnia ha così filtrato le immagini provenienti da cinque satelliti differenti prendendo i sample migliori dei "tre quadrilioni di pixel" per creare 33 immagini della Terra, una per ogni anno.
Grazie alla pletora di dati e agli algoritmi di cloud-computing firmati Big G è possibile avere un'idea dell'evoluzione terrestre negli ultimi decenni senza nuvole o difetti grafici che occludono la vista della superficie. Le nuove immagini sono già sul Google Earth Engine dove la pagina Timelapse ha un aspetto simile a quello del servizio Google Earth tradizionale, ma impreziosito con una timeline interattiva in cui selezionare in ogni momento l'anno delle immagini da riprodurre e un tasto Play per ripercorrere gli ultimi 32 anni in rapida successione in ogni punto della Terra.
Che sia per vedere la formazione di una comunità o l'espansione di una città o per scopi più aulici come quello di analizzare gli effetti del cambiamento climatico, Google Earth Engine dà una visione estremamente suggestiva dell'evoluzione del nostro Pianeta, con la speranza - perché no - che questa possa far cambiare atteggiamento nei suoi confronti da parte di alcuni dei suoi abitanti.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque l' aumento della risoluzione inganna moltissimo
Il lago d'Aral non è assolutamente il clima il colpevole, è l'uomo che l'ha sfruttato per irrigare i campi e per l'industria
https://map.geo.admin.ch
magari:
guarda a nord est della groenlandia: negli ultimi anni il pack si vede che si è ritirato di 100km minimo.
forse cosi' è più chiaro:
http://gifmaker.cc/PlayGIFAnimation...tput_oXTPhT.gif
anche a nord della siberia:
http://gifmaker.cc/PlayGIFAnimation...tput_bw6RdH.gif
comunque la mia città ha la stessa identica immagine dal 1992 al 1999 lol
peraltro usavo google earth nel 2006 e le immagini erano molto migliori di quelle che vedo qua (dalle mie parti, la qualità d'immagine diventa decente solo nel 2011 circa)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".