Google Earth per visitare l'antica Roma

Un nuovo layer di Google Earth permette di visualizzare virtualmente e navigare all'interno dell'antica Roma
di Fabio Boneschi pubblicata il 12 Novembre 2008, alle 15:45 nel canale WebDa oggi è possibili visitare virtualmente l'antica Roma utilizzando gli ormai noti strumenti messi a disposizione da Google Earth. Nelle scorse ore Google ha comunicato la disponibilità di un nuovo layer informativo dedicato a una ricostruzione tridimensionale dell'antica Roma relativa all'anno 320AD.
Il progetto sviluppato da Google, in collaborazione con Past Perfect Productions e varie realtà universitarie americane, ha previsto la ricostruzione tridimensionale di 6700 costruzioni, con la possibilità di effettuare ingrandimenti e, quindi, apprezzare i vari particolari architettonici.
Per accedere alle nuove funzionalità è necessario installare sul proprio computer Google Earth e dal menu Layer selezionare Gallery, quindi scegliere l'opzione "Ancient Rome 3D." Il progetto oltre ad offrire una modalità alternativa di conoscere Roma ha indubbie valenze didattiche, infatti, lo strato informativo "Ancient Rome 3D" può essere utilizzato da studenti e insegnanti interessati ad approfondire le proprie nozioni storiche.
Google mette a disposizione anche un video al cui interno vengono mostrate le principali funzionalità introdotte in Google Earth.
Sul blog di Google sono disponibili ulteriori approfondimenti offerti da una firma inaspettata: Gianni Alemanno.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAbbastanza triste che nel progetto non siano state coinvolte università italiane. Sicuramente google ha provveduto a contattare alcune facoltà di architettura ed ingegneria italiane. Posso immaginare che queste non siano state in grado ci avviare una collaborazione coi tempi e termini di qualità necessari.
non è che va istallata una nuovissima versione? magari non si aggiorna da solo....
ciao
Abbastanza triste che nel progetto non siano state coinvolte università italiane. Sicuramente google ha provveduto a contattare alcune facoltà di architettura ed ingegneria italiane. Posso immaginare che queste non siano state in grado ci avviare una collaborazione coi tempi e termini di qualità necessari.
In realtà il progetto Rome Reborn su cui è basato "Ancient Rome 3D" ha coinvolto diversi Istituti Universitari italiani, da Lecce a Milano:
http://www.romereborn.virginia.edu/people.php
Comunque anche a me non appare il famigerato layer.
http://www.romereborn.virginia.edu/people.php
Grazie per la precisazione
Facciamo proprio caccare, scusate se lo dico.
EDIT
Ho letto adesso gli altri commenti. C'è comunque da dire che non siamo in prima linea, quindi la delusione rimane.
Accetto ovviamente critiche .. un po meno gli insulti! :-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".