Google Earth: eccolo completamente nuovo. La Terra come nessuno mai l'ha vista

Come da programma l'azienda di Mountain View ha presentato oggi il nuovo Google Earth. Un nuovo modo di vedere la Terra dal browser web con tour interattivi, ma anche immagini ad alta risoluzione e un nuovo modo di navigare. Ecco le novità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Aprile 2017, alle 08:01 nel canale WebGoogle ha presentato oggi il suo nuovo Google Earth, l'evoluzione dell'ormai famosa piattaforma per l'esplorazione di tutti i luoghi della Terra tramite il browser web o tramite l'applicazione per smartphone. La prima versione di Google Earth fu lanciata inizialmente nel 2001 e quello che la rese celebre a tutto il mondo fu essenzialmente il poter "navigare" in ogni punto della Terra stando comodamente seduti sulla poltrona. Nessuno fino ad allora era riuscito a tanto. Oggi a distanza di 6 anni è stata ufficializzata la nona versione che porta con se numerose novità e non solo in seno alla qualità delle immagini.
Innanzitutto sia la versione Web che quella Mobile (solo Android al momento) vede un aggiornamento in termini di grafica. Nel nuovo Google Earth ci si avvicina ancora di più a quello che ormai risulta essere un cardine portante di Google: il Material Design. Ecco dunque che l'interfaccia si adatta allo stile ormai inconfondibile degli ultimi Android e quello che si può vedere nello smartphone è fondamentalmente ripreso anche sulla versione Web.
In questo caso la novità più importante risiede nella sezione Voyager che permetterà agli utenti, grazie alla collaborazione con alcune realtà multimediali importanti come BBC Earth, di realizzare dei veri e propri tour guidati che permetteranno agli utenti di "viaggiare", letteralmente parlando, in numerosi luoghi della Terra. Oltre 50 viaggi sono attualmente stati raccolti per essere facilmente visionati dagli utenti e Google è già pronta ad arricchire il panorama di questi con successive novità.
Non è tutto visto che l'utente con il nuovo Google Earth potrà anche utilizzare la sezione "Mi sento fortunato" che essenzialmente permetterà di recarsi in un luogo della Terra casualmente a discrezione del portale. Una sorta di "tiro del dado" che permetterà di scoprire magari destinazioni a migliaia e migliaia di chilometri da casa e magari di cui nemmeno si era a conoscenza. Oltretutto grazie alle nuove schede informative sarà possibile conoscere ogni informazione storica o magari artistica di quel luogo, grazie alla collaborazione con Wikipedia.
Come ogni Google Earth che si rispetti anche nella nuova versione sarà presente la visione "da terra" ossia la classica modalità Street View capace di portare l'utente ad osservare ancora da più vicino un luogo ameno o magari un parco o un monumento storico. Possibilità di visualizzare la mappa in 2D o nella più elaborata visione in 3D che oltretutto permette anche di ruotare a 360 gradi su di un punto localizzato sulla mappa come se si volasse su di un drone.
Google Earth non si smentisce dunque e in questa nuova generazione permetterà di raggiungere ogni luogo nel mondo stando semplicemente sul divano di casa. La nuova generazione di Google Earth è disponibile da oggi su Chrome direttamente a questo indirizzo oppure aggiornando l'apposita applicazione sui dispositivi Android direttamente sul Play Store. Su AppStore e quindi su tutti gli iPhone e iPad con iOS è in arrivo prossimamente.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno introdotto la possibilità di misurare l'area delle superfici ?
dovrebbe furbamente sperperare risorse per sviluppare cross browser..specialmente considerando che fosse per i concorrenti questa roba si sarebbe vista tra 30 anni, forse..
E' gratis, c'è la versione open source, permette questi risultati e c'è ancora gente che critica a caso...
ma poi mi chiedo come si fa a preferire MS edge?!...mha!
ricordate che senza Google oggi avremmo ancora barre di navigazione alte un terzo dello schermo...anzi forse oggi saremmo a 2/3....Chrome ha portato novità e miglioramenti pure nei prodotti dei concorrenti!...come si fa a non volere bene a Google io non lo so!...
Che tristezza leggere che certi utenti scrivono sempre e solo le solite cose.
Google è cattiva e brutta, MS è buona e bella, ha a cuore i clienti...Oh wait, ha a cuore la stessa cosa: fare soldi.
Quando "mappe" di Win sarà avanzato e ben fatto come Earth (ma anche solo come Google Maps) potrai anche dare addosso agli altri...
Il problema è l'italiano medio che porta il tifo calcistico in ogni aspetto della propria repressa vita.
Quindi se Goolge ti rompe le palle per installare chrome fa benissimo.
Microsoft prende multe perché il SUO OS contiene il SUO browser.
Detto questo io uso quello che capita tutti i browser hanno pregi e difetti.
Il punto esatto della questione l'ha centrato lui:
Microsoft, a seguito di una denuncia degli sviluppatori di Opera se non ricordo male, ha pagato fior fior di multe ed è stata costretta a mettere il ballot screen che ti diceva "sai che non esiste solo Explorer? Sai che puoi scaricare Opera, Firefox, Chrome? Guarda, puoi scaricarli da qui..." (che tra l'altro tutti ignoravano perché chi voleva scaricarsi Chrome o Firefox l'aveva già fatto, e chi non voleva sbattersi si teneva IE), ma è per il motivo che ha detto fraquar.
Non è stata cazziata/multata perché ti tartassava chiedendoti di usare IE (cosa fastidiosa ma legittima), è stata cazziata/multata perché IE te lo imponeva dal primo avvio (che è diverso), non mettendoti nella condizione di scegliere cosa usare.
Qui si sta parlando di una cosa differente, di un produttore che ti assilla per usare il suo prodotto. E quindi mi urta Microsoft quando mi vuole proporre l'upgrade (a pagamento) di OneDrive o quando mi dice "Sicuro che non vuoi Edge come browser di default? Ma non lo vuoi neanche provare? Sicuro sicurooo?" tanto quanto mi urta Google nel caso indicato da jepessen (e lo fa, lo fa... Ho davanti agli occhi adesso la prova che lo fa).
Come si faccia a volere bene ad una qualsiasi multinazionale e/o azienda io non lo so!
Guarda che Google, esattamente come Apple, Microsoft, Red Hat, il mio salumiere, pensa solo e soltanto a come fare sempre più soldi. E siccome loro campano con i dati che transitano su Internet, DEVONO fornire dei servizi che attirino più utenti possibile.
Microsoft pensava che sarebbe andata avanti in eterno solo grazie a Windows e Office, ecco perché su Bing e altre cose è rimasta indietro.
Ma qui, in questa discussione, adesso, chi è che ha parlato male di MS? Nessuno. Invece tu sei uno dei primi a commentare TUTTE le discussioni riguardanti prodotti Google a parlarne male.
Sarebbe normale se avessi 7 o 8 anni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".