Google e la verifica a due fattori. Perché ci chiede di attivarla? A cosa serve?

Il messaggio che sta arrivando a tutti gli utenti Google riporta l'obbligo di dover attivare l’autenticazione a due fattori sul proprio account. Cosa significa e a cosa serve effettivamente? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Novembre 2021, alle 13:31 nel canale WebAccedere al proprio account Google e di conseguenza anche a tutti gli altri servizi del colosso di Mountain View, è ora possibile solo tramite l'autenticazione a due fattori che deve essere attivata dagli utenti permettendo di avere un ulteriore livello di sicurezza volto a proteggere l'account da accessi di malintenzionati. Google da tempo aveva avvertito gli utenti di questa novità, scattata dallo scorso 25 novembre e che riguarda tutti gli account che dunque dovranno attivare questa funzione. Come funziona, come si può attivare e perché va fatto.
Google e la verifica a due fattori: a cosa serve?
Che cosa significa attivare un'autenticazione a due fattori per l'account di Google? Sostanzialmente sappiate che l'autenticazione a due fattori non è altro che un importante livello di sicurezza che permette di proteggere da malintenzionati il proprio account Google così come anche la maggior parte dei servizi che permettono di attivare proprio questa opzione. Il tutto viene reso possibile inserendo un secondo controllo oltre a quello della password, che potrebbe essere troppo debole o facile da sottrarre come anche individuare.
Con l'autenticazione a due fattori è possibile che ad ogni login venga inviato un messaggio SMS contenente un codice numerico al numero di cellulare associato all'account. Questo codice va inserito all'interno della schermata di accesso dell'account. In questo modo è possibile avere sempre sotto mano l'accesso al proprio servizio grazie al doppio passaggio, prima della password e poi del codice ricevuto via SMS. In alternativa si può configurare l'applicazione di autenticazione di Google che permette di ricevere una notifica al momento dell'accesso e confermare l'identità del proprietario direttamente sullo smartphone.
Come si può attivare l'autenticazione a due fattori su Google? Semplice! Per farlo infatti ci si deve collegare al proprio profilo Google, direttamente a questa pagina. Qui sarà necessario selezionare la voce "Proteggi il tuo account" nella sezione ''Consigli per la sicurezza disponibili". Da qui, se non ancora attiva, sarà presente il form che permette di attivare la funzione di autenticazione a due fattori.
Una volta trovata e cliccando su "Attiva" si avrà la possibilità di avviare la procedura guidata che tramite alcuni passaggi permetterà appunto di attivare l'autenticazione a due fattori e dunque garantire una maggiore sicurezza all'account di Google. Durante la procedura chiaramente sarà inviato da Google un codice allo smartphone che avete associato all'account permettendo dunque di verificare il tutto e portare a termine la procedura e garantire dunque che l'attivazione dell'autenticazione a due fattori sia realmente avvenuta.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti in questo modo potrà associare il gps del cell all'account (ofc se già non l'ha fatto).
Un ulteriore step di profiling.
Ora ho visto che anche Linkedin ci prova a richiedere il numero di telefono ogni volta che mi loggo. Se non mi servisse per tenere d'occhio le offerte di lavoro, cancellerei anche quello.
forse l'unico messaggio sensato.
attivata anche io, preferisco ove possibile una app per praticita', ma se c'e' la verifica via sms faccio quella.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".