Google e DoubleClick, La FTC acconsente all'acquisizione

Google e DoubleClick, La FTC acconsente all'acquisizione

La Federal Trade Commission ha stabilito che l'acquisizione di DoubleClick da parte di Google può procedere, in quanto non ridurrà la concorrenza del mercato pubblicitario online

di pubblicata il , alle 08:23 nel canale Web
Google
 

Uno degli ostacoli ai propositi di Google di acquisire DoubleClick, per la somma di 3,1 miliardi di dollari, è stato appena superato: lo scorso Giovedì, la Federal Trade Commission ha stabilito che l'unione tra le due società può procedere. La commissione statunitense non ha ritenuto che le due compagnie fossero in diretta competizione tra loro, anche se entrambe si occupano di pubblicità all'interno di siti web. L'agenzia ha inoltre stabilito che l'operazione non ridurrà la concorrenza nel mercato dell'advertising, dato che si tratta di un mercato in continuo fermento per via dell'alto grado di concorrenzialità.

La decisione tuttavia non è stata presa in modo unanime: Pamela Jones Harbour, uno dei cinque membri della commissione, ha votato negativamente, poiché fermamente convinta che la fusione Google-DoubleClick avrà un impatto determinante sul mercato.

La compagnia di Mountain View ha commentato molto positivamente la decisione della commissione, facendo notare che l'acquisto di DoubleClick è solo una delle recenti acquisizioni fatte dalle grandi società del settore; l'acquisizione di Right Media da parte di Yahoo, ADTECH AG e WPP Group da parte di AOL e aQuantive da parte di Microsoft, sono la prova lampante della forte concorrenzialità presente nel mercato dell'advertising.

Ora a Google non resta che aspettare la decisione della Commissione Europea prima di poter concludere definitivamente l'affare. Oltre alla FTC, l'acquisizione è stata approvata anche dall'Australian Competition and Consumer Commission. Eric Schmidt, Chairman e CEO di Google ha dichiarato: "Noi speriamo che la Commissione Europea raggiunga presto le stesse conclusioni della Federal Trade Commission, inoltre confidiamo che questo affare porti migliori annunci pubblicitari per gli utenti, maggiore scelta per gli inserzionisti e molte più opportunità per i web publisher".

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
II ARROWS24 Dicembre 2007, 13:05 #1
Mah...
Ne dubito...

"Credere di essere l'unico sano di mente su questo mondo significa essere pazzo? Allora io sono pazzo"
Monoaural24 Dicembre 2007, 13:45 #2
Mica è Microsoft, può fare quello che vuole
Special25 Dicembre 2007, 06:07 #3
Bè, però se non ricordo male era stata la microsoft a fare segnalazione all'organo di controllo quando non risucì a vincere lei la gara d'asta per l'acquisizione di doubleckick...
Cimmo25 Dicembre 2007, 17:40 #4
Originariamente inviato da: Monoaural
Mica è Microsoft, può fare quello che vuole


evidentemente Microsoft e Google hanno politiche un po' diverse, mica son tutte uguali le societa'.

Sento spesso gente che dice che ci sono metri di giudizio diversi e se invece siete voi che avete lo stesso giudizio multinazionale=cattiva? Forse alcune sono peggio altre meglio.
Con questo non voglio dire che Google sia la santa, ma se Microsoft becca dei milioni di euro di multa, Google automaticamente deve prenderli pure lei per par condicio?

Riflettere...
Monoaural27 Dicembre 2007, 17:26 #5
Per posizione dominante come per microsoft? Certo che sì!
miche30 Dicembre 2007, 19:59 #6
Originariamente inviato da: Monoaural
Per posizione dominante come per microsoft? Certo che sì!


ho capito... e quindi appena una società che lavora molto e bene si ritrova un gradino sopra gli altri per propri meriti dovrebbe essere subito multata per posizione dominante?

ma daaaaiiii...

ma lo sai cos'ha fatto microsoft per meritarsi tale appellativo? sono 30 anni che fa di tutto per far morire di stenti ogni concorrente che trova sulla sua strada...

non mi pare proprio lo stesso atteggiamento di google

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^