Google: da oggi si potrà chiedere la rimozione dei dati di contatto. Ecco come funziona

Google: da oggi si potrà chiedere la rimozione dei dati di contatto. Ecco come funziona

Indirizzi mail, personali, numeri di telefono, eventuali numeri di conto bancario o di carta di credito sono informazioni per le quali da ora si potrà avanzare a Google una richiesta di eliminazione dai risultati di ricerca

di pubblicata il , alle 16:51 nel canale Web
Google
 

Google ha comunicato di aver allargato la possibilità di avanzare richieste per la rimozione dalle pagine di risultato del proprio motore di ricerca anche alle informazioni di contatto e di identificazione personale, come numero di telefono, indirizzo email e indirizzo di residenza/abitazione/domicilio.

Fino a questo momento Google consentiva al pubblico di richiedere la rimozione di altre informazioni sensibili o di informazioni obsolete, o informazioni condivise in modo dannoso, oppure ancora l'eventuale presenza di numeri di conto o di carte di credito. Con le nuove disposizioni gli utenti possono ora chiedere che vengano rimossi dai risultati di ricerca quelle informazioni che potrebbero rappresentare un rischio per il furto d'identità.

"La disponibilità di informazioni di contatto personali online può essere sgradevole e può essere utilizzata in molti modi dannosi, anche per contatti diretti indesiderati o persino danni fisici. Le persone ci hanno fornito un riscontro sul volere la possibilità di rimuovere questo tipo di informazioni dalla ricerca" ha spiegato Michelle Chang, responsabile delle politiche globali di Google Search.

Quando Google riceve una richiesta di rimozione dalla ricerca viene compiuta una valutazione di tutti i contenuti della pagina web. A seguito di questa valutazione Google può decidere di rimuovere l'URL fornito da tutte le query di ricerca, rimuovere i risultati della ricerca in cui la query include il nome di una persona o altri identificatori forniti, oppure in alcune circostanze negare la richiesta.

Precisa Chang: "Valuteremo tutti i contenuti della pagina web per assicurarci di non limitare la disponibilità di informazioni ampiamente utili, ad esempio negli articoli e nelle notizie. Valuteremo anche se il contenuto appare come parte del record pubblico su siti di governo o di fonti ufficiali. In questi casi non effettueremo rimozioni". 

L'azienda di Mountain View ha tenuto a sottolineare, pur rischiando di ribadire l'ovvio, che la rimozione dei contenuti dai risultati di ricerca di Google non li rimuove da Internet e suggerisce di contattare direttamente il sito che ospita gli eventuali dati oggetto della richiesta di rimozione nel caso li si voglia eradicare definitivamente dal web.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^