Google Chrome permetterà di prendere appunti direttamente sul browser. Le immagini

Google Chrome permetterà di prendere appunti direttamente sul browser. Le immagini

Finalmente, nel giro di qualche tempo, Google dovrebbe permettere agli utenti di prendere appunti direttamente dalla piattaforma di Chrome, ossia proprio dal browser web, sfruttando una feature. Ecco come funziona e perché potrebbe essere la svolta.

di pubblicata il , alle 10:02 nel canale Web
GoogleChrome
 

Sembra che più presto del previsto gli utenti potranno prendere appunti in maniera facile e veloce direttamente sul browser web di Google Chrome, direttamente dalle pagine web, senza dover sfruttare strumenti esterni come nemmeno tool particolari ma con un aggiornamento, l'azienda di Mountain View dovrebbe rendere disponibile la feature per tutti. Ma come funzionerà e come si integrerà su Chrome?

Google Chrome permetterà di prendere appunti!

Sappiamo che prendere appunti direttamente sul browser web non è esattamente una novità o almeno non lo è per tutti gli utenti che utilizzano ad oggi la piattaforma di Edge, che permette appunto di utilizzare questa particolare feature integrata direttamente sul browser. La presenza su Edge chiaramente non faceva altro che far pregustare l'arrivo della stessa feature anche su Google Chrome. Così sarà infatti visto che l'azienda di Mountain View ha messo già le mani sul codice del suo browser per implementare proprio tale sistema, puntando a renderla disponibile per tutti gli utenti senza che risulti necessario fruire di alcun software.

Nello specifico, basterà premere il tasto destro su desktop dopo aver selezionato un qualunque testo, accedendo poi a una specifica funzione delle note, dove poter scrivere con varie opzioni. Che si tratti di studio online, di volersi ricordare il perché si ha salvato un certo link fra i propri preferiti, o degli usi disparati, dovremmo avere modo di poter fruire del tutto nel giro di poco tempo, in quanto l’aggiornamento è già stato scovato nei file e provato da alcuni tester.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7722 Luglio 2022, 10:30 #1
Ma è una integrazione di Google Keep o è altro?
chichino8422 Luglio 2022, 11:05 #2
Non direi, sembrerebbe più un blocco appunti simile a quello che su Windows è richiamabile con Win+V
demon7722 Luglio 2022, 11:08 #3
Originariamente inviato da: chichino84
Non direi, sembrerebbe più un blocco appunti simile a quello che su Windows è richiamabile con Win+V


Ah giiaaaa che che c'è sto cosetto qui!!!!
Me ne ero dimenticato!! Grazie!!
nickname8822 Luglio 2022, 11:15 #4
Altre risorse impiegate per qualcosa di poco utile insomma.
Quando lo capiranno che la prima cosa è l'annientamento delle pubblicità ?

Dovrebbero integrare una funzionalità simile a uBlock ma che non rilevabile.
Dopodichè ci sono le performance e l'abbassamento delle risorse impiegate.
[OzZ]22 Luglio 2022, 11:22 #5
Originariamente inviato da: nickname88
Altre risorse impiegate per qualcosa di poco utile insomma.
Quando lo capiranno che la prima cosa è l'annientamento delle pubblicità ?

Dovrebbero integrare una funzionalità simile a uBlock ma che non rilevabile.

Da Google?
demon7722 Luglio 2022, 12:10 #6
Originariamente inviato da: nickname88
Altre risorse impiegate per qualcosa di poco utile insomma.
Quando lo capiranno che la prima cosa è l'annientamento delle pubblicità ?

Dovrebbero integrare una funzionalità simile a uBlock ma che non rilevabile.
Dopodichè ci sono le performance e l'abbassamento delle risorse impiegate.



Sto andando dai Carabinieri a chiedere delle dritte per trafficare cocaina senza essere beccati. Vieni con me?
Hiei360022 Luglio 2022, 15:19 #7
Funzionalità inutile per la maggior parte delle persone che andrà solo ad appesantire il peso in termini di consumi di RAM ed a rendere più confusionaria l'interfaccia...

...forse a Google ancora non gli è ancora arrivato il memo, ma esistono queste cose strambe chiamate "Estensioni" che permettono a chi gli serve di aggiungere funzionalità specifiche che un browser internet che fa solo quello non ha - il sistema delle estensioni è ottimo perché permettere di avere un prodotto di base "Leggero" al quale ogni utente può aggiungere / rimuovere funzionalità in base alle sue necessità...

A questo punto facciamo così...

A questo punto integriamo 10...no, 50...ma che dico? 100! integriamo 100 estensioni direttamente sulla release standard di Google Chrome! tantissime funzionalità! 10 GB di consumo di RAM per tab! 300+ pulsanti nell'interfaccia grafica! chissenefrega se su 99 estensioni su 100 servono solo a meno del 10% degli utenti!,perché far perdere tempo a quel 10% di utenti di andarsi ad installare per conto loro un estensione quando possiamo rilasciare Chrome con milleMila estensioni ??

elgabro.22 Luglio 2022, 19:10 #8
speriamo lo implementino anche per le versioni mobile.
LMCH23 Luglio 2022, 00:35 #9
Originariamente inviato da: Hiei3600
Funzionalità inutile per la maggior parte delle persone che andrà solo ad appesantire il peso in termini di consumi di RAM ed a rendere più confusionaria l'interfaccia...

...forse a Google ancora non gli è ancora arrivato il memo, ma esistono queste cose strambe chiamate "Estensioni" che permettono a chi gli serve di aggiungere funzionalità specifiche che un browser internet che fa solo quello non ha - il sistema delle estensioni è ottimo perché permettere di avere un prodotto di base "Leggero" al quale ogni utente può aggiungere / rimuovere funzionalità in base alle sue necessità...

Per Google (come pure per Microsoft) quella funzionalità vale oro.
Possono analizzare (anonimizzando chi li scrive, suppongo) i vari appunti che vengono associati a specifiche pagine di siti e ricavare informazioni sul perché c'é interesse su specifici siti o parti di essi.
Sono informazioni monetizzabili alla grande.
Hiei360023 Luglio 2022, 00:43 #10
Originariamente inviato da: LMCH
Per Google (come pure per Microsoft) quella funzionalità vale oro.
Possono analizzare (anonimizzando chi li scrive, suppongo) i vari appunti che vengono associati a specifiche pagine di siti e ricavare informazioni sul perché c'é interesse su specifici siti o parti di essi.
Sono informazioni monetizzabili alla grande.


Io dai fine anni 90 ad oggi ho un file testo chiamato "Memo" sul Desktop che apro ogni qual volta devo prendere appunti ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^