Google cancellerà gli account inattivi da due anni! Ecco come fare per non perdere l'account

La società definisce nuove regole per gli account inattivi: saranno cancellati tutti quelli che non mostrano segni di attività da almeno due anni. Ecco le regole
di Andrea Bai pubblicata il 17 Maggio 2023, alle 10:41 nel canale WebGoogle ha esposto i dettagli di una nuova politica che prevede l'eliminazione di account inattivi. In particolare secondo le nuove regole della società, tutti gli account che risultano inattivi per un periodo di due anni saranno cancellati, compresi tutti i dati e le informazioni ad essi associati.
La società di Mountain View giustifica questo cambiamento nelle politiche interne come un modo per prevenire lo spam: "gli account abbandonati hanno circa 10 volte meno probabilità rispetto agli account attivi di avere la verifica a due fattori" e, una volta che vengono compromessi, possono diventare strumenti nelle mani dei malintenzionati per veicolare spam o perpetrare furti di identità. La giustificazione è verosimile, anche se un'altra ragione è probabilmente il recupero di spazio di archiviazione in un'ottica di controllo dei costi. La nuova regola sugli account inattivi si applica solo agli account individuali. Gli account aziendali a pagamento possono restare inattivi fino a quando continueranno a pagare l'abbonamento.

Cosa si intende per attività dell'account? In realtà è molto semplice, e la stessa Google afferma che "il modo più facile per mantenere attivo un account Google è effettuare un accesso almeno una volta ogni 2 anni", ma indica anche altri modi ed esempi di "attività", qualora l'accesso sia già stato effettuato, come ad esempio leggere e inviare mail, usare Google Drive, guardare un video di YouTube, scaricare un'app dal Play Store, effettuare una ricerca su Google o accedere ad un app o servizio di terze parti usando "Accedi con Google".
Anche i "check-in" di Android sono indicati come una forma di attività valida per mantenere l'account attivo, così come il pagamento di un abbonamento a Google One. Google Foto, invece, pare avere un elenco di "attività" separato che, se non osservate, potrebbero portare all'eliminazione delle foto: è necessario visitare il sito web o l'app di Google Foto o caricare una foto ogni due anni.
Nel caso in cui qualcuno disponga di un account Google che già risulta inattivo da almeno due anni non lo vedrà sparire immediatamente. Le nuove politiche avranno effetto a partire da dicembre 2023 e Google promette di inviare varie notifiche nei mesi precedenti l'eliminazione così che per l'utente possa essere reso consapevole della cosa.
Maggiori informazioni sul blog di Google.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnzi io avrei fatto 12 mesi invece che 24.
Due anni sono lunghi...
Ho perso il conto della quantità di gente che per scaricare le App dal PlayStore si fa l account Google, che OVVIAMENTE usa solo per quello, e che dopo 2 secondi ha gia dimenticato la password. E cosi la volta dopo ne crea un altro simile, o magari altri 3-4 account, tanto nn costano niente.
Peró dall altra parte sono 15GB di spazio riservato ad ogni nuovo account.
Per carità, è Google che permette questo, peró capisco che se poi non viene nemmeno usato è giusto liberare spazio.
Forse perché in realtà:
Per me comunque é ottimo, mi risparmiano la fatica di cancellarlo
Davvero? Non avevo dubbi
https://www.hwupgrade.it/news/web/google-cambiano-le-norme-sugli-utenti-inattivi-attenzione-a-non-perdere-dati_94109.html"][SIZE="4"]Google, cambiano le norme sugli utenti inattivi: attenzione a non perdere dati[/SIZE]
Dal 1° giugno 2021 cambiano alcune norme sugli account inattivi e sulla quantità di spazio consumato, ma eventuali misure concrete non saranno intraprese prima del 2023 e comunque solo dopo ripetuta comunicazione all'utente
[SIZE="2"]di Andrea Bai pubblicata il 11 Dicembre 2020, alle 15:11 nel canale WEB[/SIZE][/URL]
Che poi sinceramente ero convinto fossero norme già entrate in funzione da tempo e che i file fossero eliminati dopo 6 mesi di inattività.... o magari mi sto confondendo con microsoft che ogni volta che accedo a onedrive mi ritrovo i file congelati e serviranno almeno 24 ore per renderli attivi...
Tra l'altro mi sa che ho perso i file del mio account principale che era quasi pieno mentre ora mi dice che lo è allo 0,1%... va beh che non credo ci abbia mai salvato nulla di davvero importante, buona parte erano episodi di Star Trek che avevo registrato personalmente al tempo quando passavano su rai4.
Anzi io avrei fatto 12 mesi invece che 24.
Due anni sono lunghi...
Ho perso il conto della quantità di gente che per scaricare le App dal PlayStore si fa l account Google, che OVVIAMENTE usa solo per quello, e che dopo 2 secondi ha gia dimenticato la password. E cosi la volta dopo ne crea un altro simile, o magari altri 3-4 account, tanto nn costano niente.
con Google : un account tipo [email]robertoivs@gmail.com[/email] permette di usare indirizzi email tipo roberto.ivs@ [email]r.obertoivs@gmail.com[/email] [email]r.o.b.e.rtoivs@gmail.com[/email] etc. che arrivano tutti nell'indirizzo base perchè semplicemente i punti presenti nell indirizzo sono ignorati e quindi con un solo account google si possono aprire decine di migliaia di accounts secondari per altri servizi senza impazzimenti... Quando si dice la sicurezza prima di tutto.
Anzi io avrei fatto 12 mesi invece che 24.
Due anni sono lunghi...
Ho perso il conto della quantità di gente che per scaricare le App dal PlayStore si fa l account Google, che OVVIAMENTE usa solo per quello, e che dopo 2 secondi ha gia dimenticato la password. E cosi la volta dopo ne crea un altro simile, o magari altri 3-4 account, tanto nn costano niente.
Peró dall altra parte sono 15GB di spazio riservato ad ogni nuovo account.
Per carità, è Google che permette questo, peró capisco che se poi non viene nemmeno usato è giusto liberare spazio.
la demenza arriva da fatto di renderlo obbligatorio
ho portato 4 tablet in una azienda con installata una nostra APP e per poter funzionare era necessario scaricare una app free, secondo sta logica dovrei creare un account per ogni tablet (a nome di chi? gli operai li cambiano ogni mese)
Anzi io avrei fatto 12 mesi invece che 24.
Due anni sono lunghi...
Ho perso il conto della quantità di gente che per scaricare le App dal PlayStore si fa l account Google, che OVVIAMENTE usa solo per quello, e che dopo 2 secondi ha gia dimenticato la password. E cosi la volta dopo ne crea un altro simile, o magari altri 3-4 account, tanto nn costano niente.
Peró dall altra parte sono 15GB di spazio riservato ad ogni nuovo account.
Per carità, è Google che permette questo, peró capisco che se poi non viene nemmeno usato è giusto liberare spazio.
Però dubito che riservi 15 gb di botto, sarà una cosa incrementale. Del tipo, se ne stai usando due, non ne restano 13 liberi, almeno non fisicamente sui loro data center intendo.
Manderanno notifiche di inattività sulle email di account inattivi.
A questo punto potrebbero anche evitare.
By(t)e
curiosa 'sta cosa.
ho portato 4 tablet in una azienda con installata una nostra APP e per poter funzionare era necessario scaricare una app free, secondo sta logica dovrei creare un account per ogni tablet (a nome di chi? gli operai li cambiano ogni mese)
....
Peró dall altra parte sono 15GB di spazio riservato ad ogni nuovo account..
concordo che sia più che gusto.
quanto ai 15GB, sono puramente virtuali, non è che hanno 15gb vuoti per ogni account.
facile anche che vista la mole immensa di dati, siano pure deduplicati, per cui anche se 1.000.000 utenti hanno 15gb pieni, in realtà di realmente occupato ce n'è meno che 15x1m
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".