Google blocca tutte le estensioni di Chrome non presenti sul Web Store

Google blocca tutte le estensioni di Chrome non presenti sul Web Store

Attraverso un comunicato, Google ha reso pubblica la decisione di disabilitare le estensioni di Chrome non presenti su Chrome Web Store. Una politica che ha l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza sul browser proprietario

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Web
Google
 

Google ha dichiarato guerra alle estensioni non presenti su Chrome Web Store. La nuova politica, praticata attualmente solo in ambiente Windows, ha l'obiettivo di garantire una maggiore sicurezza sul proprio browser proprietario. Da oggi, inoltre, su Chrome per Windows verranno disabilitate molte delle estensioni non ospitate sul Web Store.

Non sappiamo in base a quali caratteristiche Google sceglierà di mantenere il supporto solamente ad alcune estensioni, fra quelle non disponibili sullo store specifico. Le nuove strategie non verranno applicate alle estensioni che appartengono ai canali Dev e Canary per Windows, né a qualsiasi canale per Mac, Linux e Chrome OS.

Nella pagina FAQ si legge:

  • Gli utenti possono installare solamente estensioni ospitate su Chrome Web Store, ad eccezione delle installazioni in modalità sviluppatore e con policy Enterprise.
  • Le estensioni precedentemente installate, ma non ospitate sul Chrome Web Store, verranno disabilitate, ad eccezione delle installazioni in modalità sviluppatore e con policy Enterprise.

Google ha annunciato lo scorso novembre che le novità sarebbero state integrate su Chrome 33 nel mese di gennaio. A seguito delle richieste degli sviluppatori, tuttavia, la società ha deciso di prorogare la data al mese di maggio. La modifica nelle politiche è stata operata con Chrome 35, rilasciato alcuni giorni fa.

Una scelta che potrebbe fare discutere, ma giustificata da motivazioni più che valide secondo Google:

"Lavoriamo costantemente per mantenere gli utenti di Chrome al sicuro quando navigano su internet, con feature integrate come Safe Browsing, che blocca molti tipi di siti e download malevoli. Nel caso in cui un software malevole impone cambiamenti nelle impostazioni, abbiamo aggiunto il tasto "Ripristina impostazioni del browser", in modo da ritornare alle condizioni normali. Ma dal momento che i malintenzionati continuano a scoprire nuovi metodi per provocare mal di testa ai nostri utenti, abbiamo preso misure addizionali.

I malware possono cambiare il modo in cui operano i browser, installando in maniera silente estensioni sul vostro sistema che possono iniettare annunci pubblicitari e monitorare le vostre attività online. Se notate inserti pubblicitari strani, pagine web non funzionanti o navigazione troppo lenta dopo l'installazione di un nuovo software o di un nuovo plugin, potreste essere coinvolti in un attacco.

Da adesso, per proteggere gli utenti Windows da questo tipo di attacchi, le estensioni possono essere installate solamente se ospitate su Chrome Web Store. Con queste modifiche, le estensioni precedentemente installate potranno disabilitarsi e non potranno essere riabilitate o reinstallate fino a quando non verranno inserite sul Chrome Web Store."

Google ha anche rimosso dalla Home, dai risultati di ricerca e dalle categorie di Chrome Web Store tutte le app e le estensioni che usano le Netscape Plugin Application Programming Interface (NPAPI). Anche in questo caso l'obiettivo è quello di migliorare la sicurezza, la velocità e la stabilità di Chrome riducendo la complessità del codice di base. Google ha pianificato di annullare permanentemente la pubblicazione di tutte le app ed estensioni basate su NPAPI nel mese di settembre. Le installazioni esistenti continueranno a funzionare, almeno fino a quando Google non rimuoverà del tutto il supporto alle NPAPI.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
InteRhino28 Maggio 2014, 16:32 #1
credo sia un ottima notizia, è da mesi che continuo a disinstallare plugin per quelle pubblicità a tendina...BASTA SPAM MALWARE o qualsiasi altra cosa siano.

Spero che serva anche a questo lo scopo di questa politica
inited28 Maggio 2014, 16:47 #2
Quindi se il mio antivirus installa estensioni per la navigazione sicura, Chrome ora le disabilita? Rompiscatole, alla faccia dell'essere una cornice impercettibile attorno al web...
nickmot28 Maggio 2014, 17:33 #3
Originariamente inviato da: InteRhino
credo sia un ottima notizia, è da mesi che continuo a disinstallare plugin per quelle pubblicità a tendina...BASTA SPAM MALWARE o qualsiasi altra cosa siano.

Spero che serva anche a questo lo scopo di questa politica


Originariamente inviato da: inited
Quindi se il mio antivirus installa estensioni per la navigazione sicura, Chrome ora le disabilita? Rompiscatole, alla faccia dell'essere una cornice impercettibile attorno al web...


Magari fosse quello...

La butto giù semplice.

AdBlock fuori dal repository ufficiale chrome + Blocco estensioni fuori dal repository = niente AdBlock.

Google campa di pubblicità... E' evidente che il fine pricipale sia quello, cosa vuoi che gliene importi dei plugin che si installano automagicamente se clicki avanti->avanti->avanti senza leggere? Anzi, ultimamente è proprio Chrome e/o la google toolbar che finisce nei PC di mezzo mondo con questo metodo.
theJanitor28 Maggio 2014, 17:34 #4
sarebbe la volta buona che torno a FF
Epoc_MDM28 Maggio 2014, 17:39 #5
Originariamente inviato da: nickmot
Magari fosse quello...

La butto giù semplice.

AdBlock fuori dal repository ufficiale chrome + Blocco estensioni fuori dal repository = niente AdBlock.

Google campa di pubblicità... E' evidente che il fine pricipale sia quello, cosa vuoi che gliene importi dei plugin che si installano automagicamente se clicki avanti->avanti->avanti senza leggere? Anzi, ultimamente è proprio Chrome e/o la google toolbar che finisce nei PC di mezzo mondo con questo metodo.


Domanda, ma essendo Adblock presente nel Chrome Web Store, non dovrebbero trovare un VALIDO motivo per cacciarlo fuori?
kerunera28 Maggio 2014, 17:39 #6
Meglio, più sicurezza.
andrew0428 Maggio 2014, 18:52 #7
Originariamente inviato da: nickmot
Magari fosse quello...

La butto giù semplice.

AdBlock fuori dal repository ufficiale chrome + Blocco estensioni fuori dal repository = niente AdBlock.

Google campa di pubblicità... E' evidente che il fine pricipale sia quello, cosa vuoi che gliene importi dei plugin che si installano automagicamente se clicki avanti->avanti->avanti senza leggere? Anzi, ultimamente è proprio Chrome e/o la google toolbar che finisce nei PC di mezzo mondo con questo metodo.


Come è stato già fatto notare è presente sul Web Store, inoltre sarebbe controproducente dato che rischierebbe di far perdere utenti a Google Chrome in favore di altri browser

p.s.
se gli utenti sono affetti da clic ossessivo compulsivo non è colpa di Google :P
calabar28 Maggio 2014, 19:00 #8
E per quanto riguarda gli user script? Ne uso un paio che appaiono tra le estensioni, sarebbe una follia se me li disabilitasse.
Immagino di no, ma... sarà comunque possibile riabilitarle?

Senza contare il fatto che questa chiusura ad un singolo store è per quanto mi riguarda detestabile.

Spero bene che nessuno degli altri progetti basati su Chromium subisca limitazioni del genere.
marcos8628 Maggio 2014, 22:45 #9
Ridicoli.
Disabilitano estensioni non approvate per ragioni di sicurezza, però attraverso il loro motore di ricerca mettono annunci pubblicitari che rimandano a software palesemente infetto...

Ah, già, se è pubblicità va bene tutto... Don't be evil
moddingpark28 Maggio 2014, 23:16 #10
Da tecnico informatico, dico solo che ERA ORA!
Negli ultimi tempi sempre più malware installano anche un plugin su Chrome, questo sicuramente è utile per arginarne la diffusione.

E non temete, se i produttori di antivirus e di antimalware non hanno niente da nascondere non penso che passerà troppo tempo prima del rilascio di un plugin certificato sul Web Store.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^