Google annuncia le nuove feature di IA generativa su Gmail, Docs e sugli altri servizi: come cambieranno

Le nuove funzioni di IA generativa consentiranno di risparmiare moltissimo tempo nella stesura di nuovi documenti o nella realizzazione di nuove presentazioni. Inoltre, consentiranno di ottenere riassunti e resoconti di documenti o di conversazioni su Gmail, e non solo.
di Nino Grasso pubblicata il 15 Marzo 2023, alle 12:11 nel canale WebGoogle ha annunciato diverse funzionalità di intelligenza artificiale generativa per le app Workspace Documenti, Gmail, Fogli e Presentazioni. Le nuove feature consentono di eseguire alcune operazioni sfruttando l'IA (come ad esempio avviene con ChatGPT o DALL-E di OpenAI o Canva basato su Stable Diffusion): si può ad esempio generare e riassumere testo su Docs, scrivere e-mail complete su Gmail partendo da elenchi puntati, produrre immagini, audio e video su Presentazioni.
Google intende quindi competere nella sfida dell'IA, dove altri "avversari" si sono mostrati un passo in avanti. ChatGPT ha scosso il mercato lo scorso anno, e Microsoft negli ultimi mesi ha puntato tantissimo sulla tecnologia di OpenAI implementandola su Bing e su altri servizi. A fine 2022 Google aveva messo in "codice rosso" il progetto di una IA in stile ChatGPT per il servizio proprietario di ricerca e, più in generale, per integrare una intelligenza artificiale generativa su tutti i propri servizi e prodotti nel giro di pochi mesi.
Google annuncia l'IA generativa per le app Workspace
Le nuove funzionalità per Workspace sono state annunciate al pubblico, ma è da notare che solo gli strumenti di scrittura su Documenti e Gmail arriveranno entro la fine di questo mese e solo per alcuni "tester fidati" negli USA (come ad esempio è avvenuto con Bard). Le altre feature, invece, verranno rilasciate per tutti gli utenti entro la fine dell'anno, insieme a quelle che attualmente sono in test per pochi. Fra le feature di IA che verranno aggiunte su Workspace avremo, così come annunciate da Google sul sito ufficiale:
- Gmail: possibilità di creare bozze, risposte, resoconti
- Documenti: correzione di bozze, scrittura e riscrittura
- Presentazioni: immagini, audio e video generati automaticamente
- Fogli: passaggio dai dati grezzi agli approfondimenti e all'analisi tramite il completamento automatico, la generazione di formule e la categorizzazione contestuale
- Meet: generazione di nuovi sfondi e acquisizione di appunti
- Chat: abilita i flussi di lavoro per svolgere le attività
Google compie alcuni esempi delle nuove feature. Ad esempio in una demo ha mostrato una richiesta "Aiutami a scrivere" su una "offerta di lavoro come rappresentante di vendita regionale", in cui in pochi istanti il sistema ha stilato automaticamente una bozza del messaggio: "Che tu sia un professionista delle risorse umane che ha bisogno di creare descrizioni di lavoro personalizzate o un genitore che redige l'invito per la festa di compleanno a tema pirata di tuo figlio, Workspace ti fa risparmiare tempo e fatica nello scrivere la prima versione", ha descritto l'azienda.
L'utente dovrà semplicemente digitare un argomento, e poi sarà l'intelligenza artificiale a completare il task. L'utente potrà inoltre riscrivere o riassumere un testo o ancora espanderlo con nuovi dettagli o con una forma differente utilizzando l'intelligenza artificiale. Feature simili dovrebbero arrivare anche sulla suite Office di Microsoft, che ha già lanciato la sua tecnologia di IA generativa su Bing. Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha già suggerito che la tecnologia può essere utilizzata nel campo delle ricerche per scalzare il dominio storico di Google nel settore, ma è chiaro che l'IA generativa avrà un ruolo molto importante anche nelle suite di produttività delle due aziende.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo non penso. Credo che l'AI sará cosí esplosiva nei prossimi anni che é impossibile capire ora chi avrá la meglio, sia tecnologicamente che nell'uso che ne verrá fatto e nell'adozione da parte del pubblico.
Inoltre il mercato potenziale é talmente vasto che al momento c'é davvero spazio per tutti...
Verissimo questo
Io non penso. Credo che l'AI sará cosí esplosiva nei prossimi anni che é impossibile capire ora chi avrá la meglio, sia tecnologicamente che nell'uso che ne verrá fatto e nell'adozione da parte del pubblico.
Inoltre il mercato potenziale é talmente vasto che al momento c'é davvero spazio per tutti...
Vero. Ma è anche vero che questa mossa sembra un intervento di urgenza non programmato al solo scopo di non sembrare indietro.
Se avessero effettivamente un prodotto maturo, perché tirarlo fuori improvvisamente dal nulla senza nessun preavviso? Anche i tempi sembrano pensati più per dar fastidio a Microsoft che per altro. MS dice che lo userà in Office, pochi giorni dopo arriva l'annuncio di Google. Insomma, se il buon giorno si vede dal mattino, io non avrei molta fiducia su questo prodotto.
OT: Mi sa che usi una tastiera internazionale con i tasti morti, visto che sbagli tutti gli accenti, cosa quasi impossibile in una tastiera italiana.
Dipende se Puntin non decide di far saltare in aria l'intero arsenale nucleare sovietico prima.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".