Google annuncia il nuovo algoritmo di ricerca Hummingbird

Attivato tacitamente ad agosto, Google ha diramato i primi dettagli sul nuovo algoritmo di ricerca denominato Hummingbird
di Nino Grasso pubblicata il 27 Settembre 2013, alle 10:01 nel canale WebIn occasione del quindicesimo anniversario dalla nascita della compagnia, Google ha annunciato pubblicamente il nuovo algoritmo utilizzato nel suo motore di ricerca proprieterio, Hummingbird, in cui la caratteristica peculiare rispetto al passato è quella di realizzare ricerche partendo da frasi di tipo conversazionale. In altre parole, Google da agosto si allontana dalle ricerche tipiche tramite parole chiave e può capire le nostre necessità partendo da frasi di senso compiuto.
Hummingbird si basa sulla comprensione del significato di richieste più complesse rispetto al passato, secondo quando riportato da Amit Singhal, Senior VP of Search di Google. Per raggiungere questo obiettivo e fornire risposte più in linea con quanto ricercato, il motore di ricerca riesce adesso ad estrarre le informazioni richieste da internet ad un livello più profondo.
Come riporta Electronista, si tratta di uno dei cambiamenti più importanti del motore di ricerca dall'ultimo aggiornamento avvenuto nel 2010, chiamato Caffeine. Il cambiamento dell'algoritmo di base di Google segue l'introduzione di Knowledge Graph, che mira anch'esso a comprendere su una base più "umana" le ricerche e fornire risultati contestuali in un formato meglio organizzato rispetto alla lista tradizionale.
Un esempio pratico sull'uso del nuovo algoritmo potrebbe essere fatto con una richiesta su base conversazionale: chiedendo "Qual è il miglior posto per comprare una TV vicino a dove mi trovo?" il nuovo algoritmo capisce il significato individuando le parole chiave "posto", per indicare un luogo fisico, "TV", il cuore della ricerca, e "vicino". In questo modo potrebbe rispondere contestualmente all'utente e fornire i risultati sperati utilizzando l'intero novero di servizi di Mountain View.
Cambiamenti di questi tipo sono concentrati a fornire una migliore esperienza d'uso soprattutto sui dispositivi mobile: "L'ideale sarebbe quello di non dover tirare fuori il tuo smartphone e premere alcun tasto per utilizzare Google", ha scritto Singhal in un post. "Non siamo ancora a quel punto, ma già al momento attuale si possono fare tantissime cose esclusivamente con la voce."
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE i piccioni che fine faranno?
http://www.google.com/technology/pigeonrank.html
Mah...
Mi mettessero un flag anche per cercare SOLO per parole chiave apprezzerei di piu'. Ultimamente trovo sempre meno quel che mi serve e c'e' sempre piu' spazzatura legata a ricerche di giorni prima.Quoto al 100%.
La paura è che nuovi algoritmi rovinino gli approcci precedenti.
Anche io nei motori metto le parole chiave e non certo delle frasi...
Spesso capita di fare ricerche senza sapere bene quali parole chiave usare perché non si conosce abbastanza l'argomento oppure si creano casi di ambiguità, in questi casi potrebbe essere molto utile
Ad esempio, se cerco informazioni riguardanti API Windows Phone 8 spesso mi include anche i risultati per Windows o Windows Phone 7, perché non capisce che Windows Phone 8 è un concetto unico. Potrei metterlo tra apici, ma a volte si escludono risultati utili, anche perché potrebbe essere abbreviato WP8, per esempio. Se Google capisse il significato anche di questo piccolo costrutto sarebbe fantastico
Ho provato ad inserire questa domanda in Google e non viene fuori nulla che mi dica dove comprare una tv, e neppure mi segnala negozi vicino a me.
miracoloso! invece a me quando cerco una semplice recensione mi spamma SOLO con possibilità di acquisto!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".