Google, accesso con verifica in due passaggi obbligatorio per milioni di utenti

In occasione del Mese della consapevolezza sulla sicurezza informatica Google ricorda che entro la fine dell'anno l'accesso con verifica in due passaggi diventerà obbligatorio per milioni di account
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Ottobre 2021, alle 14:25 nel canale WebGoogleYouTube
L'esigenza di garantire la maggiore sicurezza passerà dalla richiesta di inserire in Google il proprio numero di telefono. Parliamo dell'accesso all'account di Google, che presto richiederà la verifica in due passaggi per milioni di utenti. Dopo aver inserito la password come da consuetudine, infatti, gli utenti dovranno completare un secondo passaggio sul telefono.
Autenticazione a due fattori obbligatoria per gli account Google
Molti utenti hanno già ricevuto l'email con cui si comunica che, qualora non fosse stata abilitata prima manualmente, la verifica in due passaggi verrà attivata automaticamente a partire da una certa data. In questo blog post, Google fa sapere che entro la fine dell'anno su 150 milioni di account verrà attivata la verifica in due passaggi.
Solo nel 2018, Google affermava che solamente il 10% dei suoi utenti utilizzava l'autenticazione a due fattori. Da allora ha incoraggiato gli utenti ad attivare questa modalità di accesso, in modo da poter garantire maggiore sicurezza. E lo stesso vale per gli account di YouTube, con un processo parallelo a quello dell'obbligatorietà della verifica in due passaggi per l'account Google che è già partito anche per il servizio di video sharing.
Maggiori esigenze di sicurezza che si giustificano anche con i numeri che ha raggiunto il gestore delle password integrato nel browser Google Chrome, a cui si accede con l'account Google. Il colosso di Mountain View afferma di controllare oltre un miliardo di password al giorno tramite il gestore integrato per Chrome, Android e l'app Google, il quale è disponibile anche su iOS.
Inoltre, non si trascura la gestione degli account non più utilizzati con un potenziamento del servizio Gestione account inattivo, uno strumento che consente agli utenti di condividere parte dei dati dei loro account o di avvisare qualcuno se non sono attivi per un determinato periodo di tempo.
Questo strumento consente di indicare il numero di telefono di un contatto di fiducia in modo che quest'ultimo sia in grado di gestire l'account nel periodo di tempo in cui il titolare è inattivo. Il post sul blog di Google che prima abbiamo menzionato, infatti, sottolinea come l'attacco a Colonial Pipeline all'inizio di quest'anno sia partito proprio da un account inattivo. Inoltre, spinge a considerare come tramite l'account Google la maggior parte degli utenti controlli molti servizi della rete come, ad esempio, Blogger, AdSense, Gmail, verso cui si rischia di perdere l'accesso.
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE poi totalmente inutile. Gli hacker ti bucano anche con la verifica in due passaggi e google lo sa.
Questa misura serve solo a due cose: 1. Farci perdere tempo a completare questa macchinosa procedura 2. Controllarci ancora di più, grazie al nostro numero di telefono che unitamente agli altri dati sensibili nostri di cui loro sono già in possesso servirà ancora meglio lo scopo di analizzare i nostri gusti, preferenze, abitudini, ricerche e propinarci prodotti, servizi ad hoc. E soprattutto: controllarci, controllarci, controllarci
Io ancora aspetto la legge che obbliga tutte le persone ad indossare un casco quando escono fuori casa, nel caso un vaso o altro oggetto gli cada in testa.
Per sicurezza,ovviamente.
infatti credo sia TOTALMENTE ASSURDA come ipotesi
nel 2022 hai GMail e non hai un numero di cellulare?
impossibile
e se anche fosse così, che esiste 1 sulla terra in questa situazione, forse è bene che sia lui ad abbandonare Gmail, oppure a farsi una sim.
Io ancora aspetto la legge che obbliga tutte le persone ad indossare un casco quando escono fuori casa, nel caso un vaso o altro oggetto gli cada in testa.
Per sicurezza,ovviamente.
sei costretto ad usare GMail / Google ?
e da quando?
conosco della gente che non ha un account Google, eppure è ancora viva
Magari c'è gente che non sopporta i telefonini e comunica solo via Internet?
Benissimo.
Non esiste solo Google/Gmail
Ci sono tante altre alternative.
Quindi smettetela FIN DA SUBITO di sparare C A Z Z A T E sul "Governo che ti controlla" e minchiate varie
nel 2022 hai GMail e non hai un numero di cellulare?
impossibile
e se anche fosse così, che esiste 1 sulla terra in questa situazione, forse è bene che sia lui ad abbandonare Gmail, oppure a farsi una sim.
Figurati, a me frega zero perché non ho account G, anzi ce lo avevo fatto per provare stadia ma poi cancellato tempo fa
però la domanda è:
E' possibile utilizzare altri metodi di autentificazione che non siano il nr di telefono per la verifica in 2 passaggi?
La domanda non è:
Secondo voi qualcuno che ha un account gmail può anche non avere nr di telefono?
qui l'unico che si arrampica sugli specchi sei TU
TU e tutti quei "malati" di complottismo che non perdono occasione di rendersi RIDICOLI
su una notizia che riguarda Google sei riuscito a tirare fuori teorie complottistiche del Governo.
dovete avere proprio una vita insignificante...
E' possibile utilizzare altri metodi di autentificazione che non siano il nr di telefono per la verifica in 2 passaggi?
https://support.google.com/accounts/answer/185839
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".