Google abilita 'Annulla invio' su Gmail, dopo sei anni di gestazione

La funzionalità "Annulla invio" viene finalmente proposta come opzione ufficiale del client web di posta elettronica. Bisognerà tuttavia attivarla dalle Impostazioni
di Nino Grasso pubblicata il 24 Giugno 2015, alle 09:36 nel canale WebDopo quello che potremmo definire ironicamente il periodo di beta più lungo di sempre, Google ha finalmente promosso l'Annulla invio su Gmail come funzionalità ufficiale. Sono passati sei anni da quando la funzionalità è stata introdotta fra le funzioni "Labs" come opzione sperimentale, che adesso è attivabile tramite le Impostazioni Generali del client su web di posta elettronica di Mountain View.
Come suggerisce il nome, Annulla invio permette di annullare la consegna di un'email anche dopo aver premuto il tasto Invio. Avremo un periodo di tempo fra i 5 e i 30 secondi per farlo, che potrà essere configurato a propria discrezione all'interno della schermata delle impostazioni. La funzionalità infatti non è attiva in via predefinita, e sarà cura dell'utente abilitarla se la si vuole sfruttare per salvarsi in extremis in caso di errore.
La procedura per l'attivazione è semplicissima: dalle Impostazioni della web-app, raggiungibile attraverso il tasto raffigurante un ingranaggio in alto a destra e selezionando poi la voce Impostazioni, basta cercare l'opzione Annulla invio e abilitarla, selezionando in seguito il "Periodo di annullamento dell'invio". Per attivare l'opzione sarà necessario scorrere la pagina fino alla sua estremità inferiore e salvare le modifiche effettuate.
La novità arriva dopo circa un mese dall'apertura al grande pubblico di Inbox, il client di messaggistica istantanea alternativo di Google, che supportava già la funzionalità dell'Annulla invio.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMancanza di allegati, invii a destinatari errati..
Servirebbe anche la conferma di lettura
Eh.. in teoria ci si pensa..
però sarà capitato anche a voi di fare "invia" e un secondo dopo realizzare che avete lasciato fuori l'allegato.. o dimenticato di agguingere qualcosa..
A me qualche volta capita! E penso che statisticamente capiti ad un sacco di gente.
Probabilmente quei trenta secondi sono il range di tempo dove c'è il picco più alto di "noooo caxxooo!"
E quindi il tasto annulla non è poi malaccio!
Mancanza di allegati, invii a destinatari errati..
Servirebbe anche la conferma di lettura
La conferma di lettura manca proprio. L'annullamento serve eccome: destinatari sbagliati, mancanza di allegati, hai fatto un rispondi al singolo invece che rispondi a tutti (o il contrario). è molto molto utile.
però sarà capitato anche a voi di fare "invia" e un secondo dopo realizzare che avete lasciato fuori l'allegato.. o dimenticato di agguingere qualcosa..
A me qualche volta capita! E penso che statisticamente capiti ad un sacco di gente.
Probabilmente quei trenta secondi sono il range di tempo dove c'è il picco più alto di "noooo caxxooo!"
E quindi il tasto annulla non è poi malaccio!
Secondo me a google conviene in termini di pazio. se pensi a quanti utenti gmail ha e quante email dopie il tasto annulla puö evitare, risparmiano paecchio spazio di archiviazione.
Ricevuta di Ritorno & ...
Ricevuta di ritorno e Notifica dello stato di consegna... 2 funzioni che un client posta come GMail avrebbe dovuto avere dagli albori, invece ad oggi ancora mancano !!! Sono gli unici 2 motivi che mi fanno ancora preferire di usare Thunderbird anziché solo la versione webmail di GMail !!!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".