Gmail, gli sviluppatori di terze parti possono leggere le vostre mail. Attenzione

Gmail, gli sviluppatori di terze parti possono leggere le vostre mail. Attenzione

Google permette ad alcune sue aziende di leggere i messaggi di posta elettronica nell'applicazione Gmail. Una cosa normale o una violazione della privacy?

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
Google
 

Gmail e Google al centro di una polemica sulle tecniche impiegate per permettere agli utenti di visualizzare annunci pubblicitari nella propria applicazione di posta elettronica. Nello specifico, in un articolo comparso sulle pagine del Wall Street Journal, sembra che il gruppo di Mountain View metta a disposizione di alcune aziende di terze parti l'accesso all'archivio dei messaggi inviati o ricevuti dagli utenti.

In tal caso nella maggior parte delle situazioni le aziende di terze parti non fanno che impiegare algoritmi di analisi per riuscire a trovare le keyword affinché possano poi basare le proprie inserzioni pubblicitarie mirate proprio agli utenti. Alcuni però sembra che abbiano utilizzato degli operatori in carne ed ossa per farlo andando dunque a "spiare" le mail degli utenti mettendo in qualche modo a repentaglio la privacy degli utenti che solitamente usano appunto Gmail.

Il caso della Return Path Inc. ne è senza dubbio l'esempio: la società ha confermato al Wall Street Journal che in alcune situazioni direttamente i propri dipendenti hanno letto centinaia o migliaia di messaggi di posta elettronica. Dalle dichiarazioni però non è chiaro se a farlo siano stati davvero dipendenti umani o algoritmi predisposti. Chiaramente al momento non ci sono prove che le società come la Return Path Inc. abbiano abusato delle informazioni degli utenti o addirittura abbiano spiato i messaggi presenti nella casella di posta elettronica.

Google ha voluto dire la sua in risposta al Wall Street Journal dichiarando come il permesso di accedere a Gmail venga concesso agli sviluppatori dopo una attenta procedura di verifica che vede:

  • Controllo che l'identità della società sia correttamente rappresentata dall'app.
  • Controllo che la policy sulla privacy specifichi che l'app può monitorare le mail.
  • Controllo che la richiesta di accesso ai dati sia coerente con il tipo di app sviluppata (per esempio: niente accesso a Gmail per le app torcia).

Inoltre l'azienda di Mountain View ci tiene a precisare come i suoi dipendenti possano sì leggere le mail degli utenti ma solo in casi estremi come quando l'utente lo richiede dando l'esplicito consenso oppure in situazioni di estrema sicurezza come investigazioni su un bug o su di un abuso.

Essere di fronte ad un secondo caso di Cambridge Analytica forse risulta al quanto esagerato. Google tiene molto alla privacy dei suoi utenti soprattutto proprio dopo il caos intervenuto con Facebook. Di fatto però è palese che il livello di attenzione circa questo argomento sia realmente elevato sia da parte del pubblico che da parte delle autorità e dunque sicuramente non sarà sottovalutato.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omega72604 Luglio 2018, 15:15 #1
Leggere le mail degli utenti deve essere una pratica di cui non deve nemmeno essere concessa la possibilità di richiedere l'autorizzazione a farlo.
Non esiste.
Le mail non le deve leggere nessuno salvo le autorità in caso di indagini di polizia e solo nel caso di reati particolarmente gravi (omicidio, pedofilia, terrorismo, rapimento) che coinvolgono il titolare dell'account mail.
Ma che scherziamo?
s0nnyd3marco04 Luglio 2018, 15:22 #2
Potrei capire al massimo associare al mio id pubblicita' un certo numero di keyword estratte da google (e non date a terze parti) per poi mirare la pubblicita' di terze parti. Tipo un azienda vuole dare il suo annuncio sulla tecnologia a n-mila utenti che hanno queste keyword nelle mail, contatta google la quale pubblica l'annucio nelle n-mila caselle e-mail Se e' vera questa notizia, domani chiudo gmail.
cignox104 Luglio 2018, 15:25 #3
Completamente d'accordo: fanno una testa cosí per proteggere dalla privacy le cose piú ridicole, e poi é permesso un fatto simile?
Se anche una app mi chiedesse il consenso, le email che ricevo sono scritte da altri che potrebbero, senza che io me lo aspetti, inserire dati loro molto personali. Come é possibile che io possa dare l'autorizzazione all'accesso da parte di terzi che non siano le autoritá?
fra5504 Luglio 2018, 15:29 #4
Ci chiediamo anche se è normale?
maxnaldo04 Luglio 2018, 15:46 #5
che leggessero le emails per pubblicità mirate si sapeva già da tanto, provato sulla mia pelle, però pensavo fossero bots con specifici algoritmi a farlo, non personale umano.

insomma che un bot scandagli la mia mail alla ricerca di specifiche keywords non mi da fastidio, in fondo il servizio è gratuito proprio perchè contiene pubblicità mirata, se non ti piace non lo usi, però sapere che in realtà ci possono essere delle persone che leggono la mia posta mi crea un po' di disagio. Non che abbia nulla da nascondere ma la privacy mia e delle persone con cui comunico penso debba sempre essere da salvaguardare, a prescindere dal tipo di servizio, inoltre un bot è un bot, non gliene frega niente di quel che scrivi e non ha secondi fini, un essere umano potrebbe invece usare le informazioni che legge nelle mie email per suo interesse personale, magari approfittandone per ottenere qualcosa dalle informazioni che ha carpito.

che sia il personale di Google a farlo, o quello di altre società di sviluppo apps di terzi, non cambia nulla, è sbagliato e basta.
Wikkle04 Luglio 2018, 16:13 #6
Momento… non cho capit u cacch
AlPaBo04 Luglio 2018, 16:41 #7
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/g...ione_76880.html

Essere di fronte ad un secondo caso di Cambridge Analytica forse risulta al quanto esagerato.


In realtà il caso è più grave. Cambridge Analytica ha recuperato dati che gli utenti avevano esplicitamente fornito rispondendo a un questionario. Che poi il responsabile del questionario li abbia rivenduti è l'aspetto più grave.
In questo caso invece i dati sono raccolti di nascosto sulla base di informazioni private raccolte senza nessuna autorizzazione e in maniera occulta.
Ma, a quanto sembra, Google continua a godere di una buona stampa, per cui gli viene perdonato qualunque cosa a differenza degli altri servizi.
AlPaBo04 Luglio 2018, 16:44 #8
Originariamente inviato da: maxnaldo
insomma che un bot scandagli la mia mail alla ricerca di specifiche keywords non mi da fastidio, in fondo il servizio è gratuito proprio perchè contiene pubblicità mirata, se non ti piace non lo usi, però sapere che in realtà ci possono essere delle persone che leggono la mia posta mi crea un po' di disagio.


Il fatto che sia un bot non cambia molto. Un bot può essere programmato facilmente per individuare le tue preferenze sessuali, i tuoi partner, i partiti a cui dai sostegno politico, la tua intenzione di andare in una data località (in modo da programmare anche la pubblicità sui cartelloni stradali in base al flusso di utenti).
In realtà sei più sicuro con un controllo umano: non ci sono abbastanza controllori per fare il lavoro che fa un bot, per cui il controllo umano è molto più a campione.
thresher325304 Luglio 2018, 17:47 #9
Mi credevano pazzo quando sostenevo di voler restare su hotmail invece di passare a gmail
Spawn758604 Luglio 2018, 17:48 #10
L'articolo non è per niente chiaro. Non si capisce se si parla della pubblicità inserita nella app di google di Gmail (come si evince dall'inizio dell'articolo), oppure di app di terze parti che gestiscono gli account di posta (come si evince dalla immagine usata e dai discorsi fatti).

Ah ok, ho letto la fonte. Possono leggere le tue email solo se tu hai dato esplicito consenso con quel messaggio che ti appare. Praticamente una non-notizia....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^