Giorgia Meloni: 'grazie a Elon Musk per app che permette a tutti di guadagnare'. Ma è un falso realizzato con IA

Giorgia Meloni: 'grazie a Elon Musk per app che permette a tutti di guadagnare'. Ma è un falso realizzato con IA

Segnaliamo un caso di contenuto falso, diffuso tramite Facebook e realizzato con le moderne tecnologie di intelligenza artificiale e sintesi vocale.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
Facebook
 
Attenzione: non cliccare su nessun link riportato in questo contenuto, è una truffa!

Negli ultimi giorni sono rimasto molto impressionato da un contenuto che mi è stato proposto su Facebook. Attenzione, è evidentemente realizzato in modo tale da truffare gli utenti meno attenti, e lo riportiamo solamente per sottolineare ancora una volta il potenziale distruttivo delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale. Né il giornalista protagonista della prima parte, né Giorgia Meloni hanno infatti mai pronunciato queste parole.

Il video non può essere incorporato in un'altra pagina per via delle sue impostazioni di privacy ma può essere solo raggiunto su Facebook cliccando su questo indirizzo (non cliccate su altri link oltre a questo). Secondo quanto sostengono il giornalista e la premier nel video, Elon Musk avrebbe concesso ai cittadini italiani un'app che autonomamente effettua transazioni sul mercato azionario garantendo un tasso di successo del 95%. Sfruttando i cordiali rapporti tra il CEO di Tesla e la Presidente del Consiglio, gli autori del filmato vogliono far passare la falsa idea che è possibile realizzare guadagni facili, incoraggiandoli a cliccare sul link riportato insieme al video.

Giorgia Meloni Facebook

Solamente un'attenta osservazione permette di capire che il labiale delle due persone coinvolte nel video è contraffatto, mentre le loro dichiarazioni sono realizzate con i moderni algoritmi di sintesi vocale, sfruttando precedenti veri contenuti che hanno visto i due protagonisti. Si punta, ovviamente, sul fatto che il video verrà perlopiù riprodotto su smartphone o dispositivi che ne riducono le dimensioni, il che rende più complesso individuare la contraffazione dei volti. Inoltre, evidentemente si sfrutta la fiducia riposta nella Meloni da parte dei suoi seguaci. Se da una parte è sorprendente il livello di sofisticazione che queste tecnologie hanno raggiunto, dall'altra è sempre più inquietante verificare il potenziale dell'intelligenza artificiale in termini di manipolazione del pensiero delle persone.

Sono due gli aspetti che mi hanno colpito maggiormente. Il primo è legato a questa domanda: ok, è stato realizzato a partire da un'azione umana volta a realizzare una truffa, ma cosa succederebbe se l'iniziativa partisse fin dal principio dall'intelligenza artificiale? Le moderne tecnologie hanno la capacità di soggiogare gli umani senza che questi ultimi possano rendersene conto. Hanno a disposizione una quantità di dati impressionante e la capacità di aggregarli e manovrarli per soddisfare i propositi più complessi.

Non si tratta di fantascienza. I moderni algoritmi sono già in grado di ottenere risultati fino a poco tempo fa impensabili tramite articolate tecniche per tentativi ed errori. Nel caso non vengano imbrigliati da meccanismi di censura, possono orientare il pensiero delle persone meno attente - o semplicemente non educate al mondo tecnologico come gli utenti di questo sito - secondo schemi che rispondono a obiettivi umanamente inimmaginabili.

Il secondo aspetto che mi ha impressionato è la condiscendenza di Facebook nei confronti di contenuti delicati come questo. Già negli anni passati il social network di Mark Zuckerberg è stato accusato di promuovere contenuti falsi o propagandistici all'unico scopo di produrre indignazione nei suoi utenti. Come noto, l'indignazione è spesso sinonimo di coinvolgimento e di maggior tempo speso sulla piattaforma, che poi sono anche le finalità dell'algoritmo di intelligenza artificiale di Facebook per garantirsi maggiore successo.

In questo caso, Facebook non fa niente per evidenziare i propositi fraudolenti del contenuto né che si tratta di una falsa notizia. Anzi, continua a sottoporlo all'attenzione dei propri utenti perché l'algoritmo ravvede un elevato tasso di coinvolgimento. Non ragiona in termini di falsità o veridicità, ma esclusivamente sulla base dei fini per il quale è stato realizzato.

In questo modo Facebook ha orientato elezioni, campagne denigratorie e anche fornito le motivazioni che hanno innescato azioni di pulizia etnica su larga scala. I suoi algoritmi di diffusione dei contenuti sono stati al centro di segnalazioni e critiche di vario tipo, portando lo stesso CEO dell'azienda a testimoniare al Congresso degli Stati Uniti. Se negli anni scorsi molto del lavoro di questi algoritmi è stato devoluto a esseri umani, sembra che da qualche tempo a questa parte la tecnologia abbia riacquisito un ruolo predominante nel discriminare fra i contenuti che meritano l'attenzione degli utenti e quelli che invece devono essere messi in secondo piano. Un procedimento che, evidentemente, non funziona correttamente.

Non è tutto. In un mondo in cui l'orientamento del pensiero delle persone, dal punto di vista politico e non solo, è sempre più consegnato ai social network, è estremamente pericoloso che a buona parte degli utenti di queste piattaforme vengano sottoposti contenuti dei quali gli utenti stessi non sono in grado di riconoscerne la veridicità o falsità.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
R@nda09 Novembre 2024, 10:07 #1
Il primo segnale di allarme dovrebbe giungere quando la Meloni consiglia qualcosa di concreto per far guadagnare soldi agli Italiani
io78bis09 Novembre 2024, 10:43 #2
Mettendo il link in articolo, incentivandone la visione, non si ottiene una maggiore visibilità della truffa e conseguentemente l'innalzamento del ranking di visualizzazione?

Immagino che da qualche parte ci sia un link su facebook per segnalare la falsità del contenuto o sbaglio?
Mo4209 Novembre 2024, 11:18 #3
Ragazzi, l'IA è una truffa.
Non cliccate sul link.
Qualunque esso sia.
Se c'è un link, scansatevi.
Se c'è la goccia, è Gim.
Cromwell09 Novembre 2024, 11:27 #4
Whoooooaaa! Io ho cliccato ed ho appena guadagnato il doppio di ciò che ho investito!
Qarboz09 Novembre 2024, 11:28 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Solamente un'attenta osservazione permette di capire che il labiale delle due persone coinvolte nel video è contraffatto, mentre le loro dichiarazioni sono realizzate con i moderni algoritmi di sintesi vocale

I deep fake di Striscia la notizia sono fatti molto meglio, i labiali sono praticamente perfetti anche guardati su 40" di TV Anche la voce è praticamente indistinguibile dall'originale, se non per i contenuti. Temo che fra non molto tempo anche i criminali arriveranno a certi livelli
LL109 Novembre 2024, 12:02 #6
grazie Elon!
djmatrix61909 Novembre 2024, 12:28 #7
Originariamente inviato da: io78bis
Mettendo il link in articolo, incentivandone la visione, non si ottiene una maggiore visibilità della truffa e conseguentemente l'innalzamento del ranking di visualizzazione?

Immagino che da qualche parte ci sia un link su facebook per segnalare la falsità del contenuto o sbaglio?


Ma l'avevano davvero messo nell'articolo? Perché non vedo nessun altro link adesso.

PAZZESCO...... non ho parole....
Ginopilot09 Novembre 2024, 13:05 #8
Originariamente inviato da: R@nda
Il primo segnale di allarme dovrebbe giungere quando la Meloni consiglia qualcosa di concreto per far guadagnare soldi agli Italiani


Il secondo è che c’entra musk.
raxas09 Novembre 2024, 13:26 #9
più di un anno fa al posto della Meloni ma SU YOUTUBE! c'era Piersilvio Berlusconi e anche Elon Musk
supertigrotto09 Novembre 2024, 13:43 #10
Facebook sta danneggiando i dropshipper onesti e promuovendo le solite truffette,tipo queste ,peggio che peggio marketplace,ho messo 5/6 articoli in vendita a prezzo super onesto e ridotto e sono stato contattato da un bel numero di truffatori,anche dalla finta assistenza di marketplace che voleva che inserissi username e password.
Ma Google news li batte tutti,le varie pubblicità truffaldine su vip che ti danno la dritta su una app automatica di criptovalute è micidiale e la gente ci casca.
Guarda caso i filtri basati su IA servono quanto la carta igienica già usata o la carta vetrata grana 60 al posto della carta igienica.
Ci servirebbe un nuovo web perché quello che abbiamo, è diventato una discarica a cielo aperto,social compresi visto che fanno parte del web.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^