GearBest sparito nel nulla da giorni: cos'è successo al sito di e-commerce?

GearBest, popolare e-commerce cinese attivo anche in Italia, è sparito nel nulla: sito irraggiungibile e assenza totale di comunicazioni dall'azienda. La casa madre del portale è in grave crisi finanziaria e non è chiaro che ne sarà di ordini e pagamenti arretrati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Settembre 2021, alle 12:01 nel canale WebUno degli e-commerce cinesi più noti, GearBest, sembra essere sparito nel nulla. "The requested URL "[no URL]", is invalid" è la scritta che appare su pagina bianca quando si digita l'indirizzo del sito web o quello del suo portale italiano nel browser.
La situazione è la stessa da giorni, forse settimane, anche perché secondo alcune nostre indagini, alcuni siti che collaboravano con GearBest non hanno più contatti con loro da circa 3 mesi. C'è un'unica cosa certa in tutta questa vicenda: la situazione in Cina non è buona, con gruppi in vari settori che risultano in gravi crisi economiche, pieni di debiti e in attesa di un salvataggio - non sempre scontato - da parte di Pechino.
Da Evergrande, la seconda società immobiliare, a situazioni come quelle di Suning che ben conoscono i tifosi dell'Inter, i grandi colossi cinesi dopo un periodo di espansione senza regole stanno vivendo momenti difficili a causa di nuove e ferree imposizioni da parte del governo centrale volte a limitarne lo strapotere. Come Icaro, se voli troppo vicino al Sole poi rischi di cadere.
Il caso di GearBest potrebbe essere differente e come sempre ricostruire ciò che avviene entro i confini della Grande Muraglia è complicato, specie se da GearBest non arriva alcuna comunicazione e tutta la sua macchina risulta non operativa - ordini, assistenza, social e quant'altro. I clienti brancolano nel buio e così anche i partner che si trovano con affiliazioni non pagate (tra l'altro ci risulta che il sito / pannello di controllo dedicato alle affiliazioni sia ancora attivo).
Stando a quanto scrive GizmoChina, la situazione odierna viene da lontano, almeno da giugno, quando è stata depositata una causa per "riesame della bancarotta" da Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) presso il tribunale della provincia del Guangdong contro la casa madre di GearBest, società nota come Globalegrow E-commerce Co., Ltd (nota anche come Globalegrow o Global Tesco).
Insomma, dopo un andamento dei conti sull'ottovolante negli ultimi anni (e un 2020 che, complice la pandemia, dovrebbe essere andato bene), la casa madre di GearBest si è trovata in grave crisi di liquidità, tanto che è spuntato un video in cui il CEO di GearBest spiega che non sarà in grado di pagare i suoi fornitori. Fornitori non pagati significa prodotti non consegnati e quindi clienti a bocca asciutta.
Non è chiaro se e quando la situazione si sbloccherà e se la casa madre uscirà dalla palude in cui è finita, ma i tempi potrebbero non essere brevi. E purtroppo, come sempre, dalla Cina arriva solo un silenzio assordante.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi dispiace constatare che le cose sono solo peggiorate.
Arrivedooorci........
In più non c'è solo GearBest, ma..........
https://www.punto-informatico.it/evergrande-gearbest-cosa-sta-succedendo-in-cina/"]Evergrande, Gearbest: cosa sta succedendo in Cina?[/URL]
Arrivedooorci........
In più non c'è solo GearBest, ma..........
https://www.punto-informatico.it/evergrande-gearbest-cosa-sta-succedendo-in-cina/"]Evergrande, Gearbest: cosa sta succedendo in Cina?[/URL]
Però Wish è ancora lì!
effettivamente hanno una economia così forte che fisiologicamente altro prenderà il loro posto
effettivamente hanno una economia così forte che fisiologicamente altro prenderà il loro posto
Il Governo può farlo perchè primo non è un Governo di cioccolatai e secondo molte di quelle imprese sono arrivate dove sono grazie a cospicui finanziamenti statali
vegetariani però si. :P
Bangood per fcb ,esc e altro per i droni ,la ho sempre trovata decisamente migliore di gearbest (poco fornita).
AliExpress e Alibaba sono immensi.
Non credo sentirò la mancanza di gearbest
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".