Fino a 5000 euro di multa 'automatica' ai pirati: AGCOM annuncia stretta contro il pezzotto

Fino a 5000 euro di multa 'automatica' ai pirati: AGCOM annuncia stretta contro il pezzotto

AGCOM intensifica la lotta alla pirateria sportiva online, con l'inizio del campionato di Serie A promettendo nuove sanzioni fino a 5000€ per chi fruisce di streaming illegali. Già bloccati oltre 1000 domini con l'obiettivo di tutelare i diritti TV e l'industria.

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Web
 

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato una stretta significativa contro la pirateria nel settore dello streaming sportivo. Massimiliano Capitanio, Commissario dell'Autorità, ha illustrato un nuovo protocollo di collaborazione tra l'Authority, la Procura Generale di Roma e la Guardia di Finanza, finalizzato a contrastare efficacemente la fruizione illecita di contenuti protetti da copyright.

Il fulcro della nuova iniziativa è l'applicazione di sanzioni pecuniarie sostanziali per gli utenti finali che accedono a trasmissioni pirata: le multe, che possono variare da 150 a 5000 euro, mirano a scoraggiare il consumo di contenuti illegali, in particolare le partite di calcio trasmesse senza autorizzazione.

Lotta alla pirateria: fino a 5000 euro di multa per chi fruisce di contenuti illeciti

Capitanio ha sottolineato l'importanza di questa misura, evidenziando come sia necessaria per proteggere l'industria dell'intrattenimento e dello sport da perdite finanziarie significative. La collaborazione tra le diverse istituzioni permetterà uno scambio rapido di informazioni, rendendo l'identificazione dei trasgressori più efficiente e le sanzioni quasi "automatiche". AGCOM ha dichiarato di aver già ottenuto risultati tangibili: nelle prime giornate del campionato di calcio, sono stati bloccati oltre 1000 domini e 500 indirizzi IP coinvolti nella distribuzione illegale di contenuti, numeri aumentati nelle settimane successive:

"Quando le sanzioni agli utenti finali arriveranno, non vogliamo che si dica che si tratta di una repressione non democratica", ha dichiarato il commissario AGCOM. "La pirateria è un reato, ed è giusto che chi ne usufruisce paghi le conseguenze".

È intervenuto sull'argomento anche l'amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, che ha lanciato un appello agli spettatori, invitandoli a non alimentare la pirateria e a comprendere il danno che questa pratica causa all'industria del calcio e dell'intrattenimento in generale. L'obiettivo di queste misure è duplice: da un lato, si cerca di educare il pubblico sulla natura illegale dello streaming pirata; dall'altro, si mira a creare un deterrente efficace attraverso sanzioni concrete. L'auspicio è che questa strategia possa contribuire a ridurre significativamente il fenomeno della pirateria, preservando il valore economico dei diritti televisivi e garantendo un futuro sostenibile per l'industria dell'intrattenimento sportivo.

A margine della notizia principale, è importante segnalare due recenti decreti di AGCOM (qui e qui) alimentati da altrettante segnalazioni di Sky Italia, che rafforzano ulteriormente la lotta alla pirateria: il primo ordine cautelare riguarda la disabilitazione dell'accesso al sito http://sienzaite.dtsinc.cc, accusato di trasmettere illegalmente contenuti della Premier League; il secondo ordina il blocco del sito http://statbuono.dtsinc.cc per la trasmissione non autorizzata di partite di varie competizioni UEFA. In entrambi i casi, l'AGCOM ha richiesto ai fornitori di servizi internet di procedere al blocco DNS entro 24 ore dalla notifica, con reindirizzamento automatico verso una pagina informativa che riconduce allo stesso provvedimento.

85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
berson25 Settembre 2024, 09:55 #1
Leggi, multe, indagini, processi, quanta energia sprecata nella convinzione che i "pirati" facciano l'abbonamento; io sono convinto che il 90% anche non potendo "piratare" non farà l'abbonamento, semplicemente smetterà di vedere i contenuti, con riduzione dei vantaggi per gli inserzionisti e per la popolarità degli eventi. Contenti loro.
agonauta7825 Settembre 2024, 10:01 #2
Piratare uno sport così infimo merita le multe più salate .
The FoX25 Settembre 2024, 10:03 #3

Noooooo... proprio nooooo

""Quando le sanzioni agli utenti finali arriveranno, non vogliamo che si dica che si tratta di una repressione non democratica", ha dichiarato il commissario AGCOM."
è solo una violazione della Costituzione Italiana.... che tutela la riservatezza delle comunicazioni mentre loro per fare quello che intendono fare se ne fanno beffa.
dominator8425 Settembre 2024, 10:11 #4
Originariamente inviato da: The FoX
""Quando le sanzioni agli utenti finali arriveranno, non vogliamo che si dica che si tratta di una repressione non democratica", ha dichiarato il commissario AGCOM."
è solo una violazione della Costituzione Italiana.... che tutela la riservatezza delle comunicazioni mentre loro per fare quello che intendono fare se ne fanno beffa.


così come hanno calpestato e reinterpretato la norma sulla salute, così come "l'italia ripudia la guerra" a suon di miliardi che finanziano armi e guerre, così l'articolo 1 "l'italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro" verrà riformato in "l'italia è una repubblica democratica (?) fondata sui diritti televisivi"

dove governi "governano" con il "30%" del consesno, non si può parlare di democrazia... quella funzionava nell'atene del 3° e 4° sec A.C. quando erano letteralmente 2 gatti e i demagoghi venivano ostracizzati alla spid ov lait, ma non può funzionare in paesi con X milioni di individui, dove a rappresentarli ci sono solo 3-4 funzionari pagati dai privati...

ma poi... ma perché guardare certi "contenuti"? risparmiate e comprare un patek philippe... almeno 1 nella vita ve lo dovreste fare, fidatevi, ne vale la pena
fox98625 Settembre 2024, 10:15 #5
Del calcio, non mi importa nulla, ma se qualche famosa piattaforma, dovesse andare a gambe all’aria… beh dicerto non piangerei come un bimbo isterico. Per il resto, queste sanzioni automatiche mi fanno un po’ ridere… mi sembra più un atto di bullismo da società milionarie verso dei poveri cristi. Lungi da me giustificare il pezzotto. Seguo solo la f1 su NOW e pagare l’aumento da 15 a 25 mi irrita pesantemente. Finito questo campionato eradico l’account e vadano a farsi benedire. Mi faccio bastare Netflix e Spotify come abbonamenti.
megthebest25 Settembre 2024, 10:33 #6
certo che creare siti con i nomi statbuono.dtsinc e sienzaite.dtsinc restringe di molto il campo su chi li ha creati
In ogni caso, l'andare a "scrocco" o pagare il meno possibile per un servizio di streaming video/musica o altro, è da sempre una prerogativa culturare radicata in molte parti d'italia..la stessa parte che crede che fregare il prossimo sia vantaggioso e porti beneficio senza sapere che chi paga le conseguenze è sempre la collettività.
coschizza25 Settembre 2024, 10:36 #7
Originariamente inviato da: The FoX
""Quando le sanzioni agli utenti finali arriveranno, non vogliamo che si dica che si tratta di una repressione non democratica", ha dichiarato il commissario AGCOM."
è solo una violazione della Costituzione Italiana.... che tutela la riservatezza delle comunicazioni mentre loro per fare quello che intendono fare se ne fanno beffa.


non so dove vivi ma la Costituzione Italiana non fa nulla di quello che scrivi, mentre sempre la Costituzione Italiana dice che rubare è sbalgiato ma guarda caso tu leggi solo le parti che ti interessano come gran parte delle persone disoneste
ninja75025 Settembre 2024, 10:37 #8
l'ipocrisia sta poi nel fatto che oltre ai soldi degli abbonamenti si intascano i soldi """ dell'equo compenso """

cmq auguri a bloccare gli streaming dei siti russi polacchi uzbeki..
Saturn25 Settembre 2024, 10:39 #9
Originariamente inviato da: ninja750
l'ipocrisia sta poi nel fatto che oltre ai soldi degli abbonamenti si intascano i soldi """ dell'equo compenso """

cmq auguri a bloccare gli streaming dei siti russi polacchi uzbeki..


[CENTER] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/CENTER]

Gnubbolo25 Settembre 2024, 10:42 #10
non è mai fregato niente della pirateria ma da quando Stephen Schwarzman ha messo il piede nel calcio europeo è cambiato tutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^