Fidget Spinner anche su Google. Ecco come attivare il gioco nel motore di ricerca

La moda del momento spopola anche sul motore di ricerca più utilizzato al mondo. Google permette agli utenti di giocare con un Fidget Spinner direttamente nell'applicazione proprietaria sugli smartphone. Vediamo come attivarla per tutti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Giugno 2017, alle 12:21 nel canale WebIl fidget spinner è senza dubbio la mania del momento. Quel piccolo accessorio con cuscinetto trilobato che una volta posto al di sopra di un dito della mano riesce a ruotare per centinaia di volte senza fermarsi. Un vero e proprio gadget che negli ultimi mesi ha contagiato sempre più i giovani, e non solo. Sì, perché anche Google ha voluto metterci la sua creando un proprio Fidget Spinner capace di ruotare direttamente nel proprio motore di ricerca. Avete capito bene, l'azienda di Mountain View, ha posto nascosto all'interno dell'applicazione Google presente nei dispositivi mobile la classica trottola tanto di moda ora chiaramente virtuale.
Un modo scherzoso per permettere a tutti gli utenti di provare, anche se non fisicamente, questo gadget tanto in voga al momento e che sembra possa rilassare nei momenti più intensi della giornata. Come attivarlo su Google? La cosa è quanto mai semplice perché al momento non è possibile ottenerlo nella nostra lingua e dunque bisognerà impostare quella inglese come predefinita sull'applicazione di Google o sul proprio dispositivo. Una volta fatto questo basterà semplicemente aprire l'applicazione Google e digitare la parola "spinner" nella barra delle ricerche e "magicamente" apparirà tra i risultati proprio un Fidget Spinner pronto per essere utilizzato.
Interessante scoprire come Google abbia voluto porre una doppia versione della trottola, una classica ed una numerica. In questo caso per quella classico non avremo altro che la versione che solitamente viene venduta da mesi a questa parte mentre quella numerica che sembra somigliare più ad una ruota con dei numeri. Per far funzionare entrambe le versioni basterà tappare con un dito e il Fidget Spinner inizierà a ruotare.
La piccola trottola esiste da oltre 20 anni quando nel lontano 1997, Catherine Hettinger, la inventò per far passare del tempo alla propria figlia senza minimamente pensare che oggi, nel 2017, sarebbe diventato una specie di moda o una sorta di gadget senza il quale non si può più stare, almeno secondo i giovani di oggi. Di Fidget Spinner se ne possono trovare a migliaia e di ogni tipo nei negozi online come Amazon e c'è addirittura chi ha pensato bene di realizzarne uno un po' costoso utilizzando un iPhone 7. Non c'è limite alla fantasia direi.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPuò causare una fibrillazione ventricolare a qualche utente, che magari vi chiede pure i danni !
Qui c'è la storia di quella che li ha inventati e per quale ragione li ha pensati. All'inizio non la filavano, finché non è scaduto il brevetto
http://www.ilpost.it/2017/05/11/fid...a-sono-servono/
Strano che una 15ina di anni fa nessuno dava del deficiente a chi usava
lo yo-yo.
Se si perdeva il ritmo, c'era subito la pena corporale: lividi sui polsi.
Il fidget è un oggetto base, per aiutare gli autistici o altre persone con problemi di concentrazione.
La dice lunga sul fatto che sia diventato così popolare.
che lo usavamo anche noi (lo yo-yo) non ci fa comodo sentirsi
degli imbecilli.
"figo me lo fai vedere?... ma come funziona? cioè... gira è basta? -_-"
la settimana scorsa gli ho comprato uno yoyo per il compleanno.
paragonare lo spinner con lo yoyo è come paragonare un triciclo con una moto da cross.
basta farsi un giretto su youtube per capire la differenza tra quello che puoi fare con uno yoyo e con uno spinner.
Pensi ancora che si possa paragonare uno yoyo ad uno di quei cosi ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".