Facile.it, pratiche commerciali scorrette: l'Antitrust apre un'istruttoria

Facile.it, pratiche commerciali scorrette: l'Antitrust apre un'istruttoria

Condotta ingannevole su prestiti personali e polizze RCAuto, ma anche un occhio di riguardo verso i prodotti di prodotti di Prima Assicurazioni: l'AGCM ha avviato un'istruttoria nei confronti di Facile.it per pratiche commerciali scorrette.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Web
 

Il Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un procedimento istruttorio per presunte pratiche commerciali scorrette nei confronti di Facile.it (Facile.it S.p.A., Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. e Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A.). L'Autorità sta indagando su presunte condotte ingannevoli nell'attività di comparazione nei settori del credito al consumo e delle polizze RCAuto - per questo motivo sono state svolte ispezioni con l'ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza nelle sedi delle suddette società.

Al centro della vicenda vi sono due distinte pratiche commerciali ritenute "scorrette" e in violazione al Codice del Consumo. Si tratta, in primo luogo, di una presunta condotta ingannevole, legata sia ai prestiti personali sia alle polizze RCAuto, in quanto le informazioni fornite al consumatore non indicherebbero - o lo farebbero in maniera fuorviante - elementi importanti per fare una scelta consapevole. Ad esempio, "le condizioni economiche dei finanziamenti pubblicizzati nel sito comparatore, la probabilità di approvazione della eventuale richiesta di prestito, i criteri e le modalità di comparazione e di definizione della classifica delle offerte messe a confronto", afferma l'AGCM.

Per quanto riguarda le polizze RC Auto, per alcuni prodotti non verrebbe indicato che si tratta di polizze basate sul sistema del risarcimento in forma indiretta, caratterizzate da un servizio in fase di liquidazione dei danni meno efficiente. "Facile.it, inoltre, favorirebbe i prodotti di Prima Assicurazioni S.p.A. a discapito degli altri intermediari assicurativi", aggiunge l'Autorità. Ricordiamo che il fondatore ed ex CEO di Prima Assicurazioni è Alberto Genovese, fondatore di Facile.it (venduta per 100 milioni di euro) finito all'onere delle cronache di recente e arrestato per sequestro di persona e violenza sessuale.

L'AGCM ritiene inoltre "potenzialmente aggressive" le procedure volte a sollecitare il consumatore all'acquisto anche di una polizza assicurativa inizialmente prospettata come facoltativa o di specifici prestiti in una fase in cui il consumatore non ha ancora deciso quale prodotto scegliere.

Pronta la risposta di Facile.it, che si è detta collaborativa e sicura che i dubbi dell'Antitrust verranno dipanati: "L'operato di Facile.it si basa sulla totale trasparenza e tutela del consumatore. La nostra missione è di fornire ai clienti uno strumento di comparazione che possa aiutarli a risparmiare sulle principali voci di spesa familiare; impegno che portiamo avanti da anni nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle regolamentazioni delle autorità. L'azienda collabora con le autorità ed è sicura che gli accertamenti porteranno presto al chiarimento della posizione di Facile.it".

Federconsumatori ha accolto favorevolmente l'istruttoria e chiede un'indagine sui comparatori a 360 gradi. Facile.it viene definita "una società che non è nuova a episodi di scarsa trasparenza e da tempo solleva dubbi circa i criteri secondo cui viene effettuata la comparazione. Il prezzo finale è sicuramente molto importante, ma non sempre è l'unico parametro di giudizio in base al quale orientare la propria scelta, in qualsiasi campo, a maggior ragione in tema di assicurazioni o finanziamenti".

"Questa analisi dovrebbe essere estesa a tutti i comparatori online, alcuni dei quali vantano più o meno veritiere certificazioni da parte delle Associazioni dei Consumatori. È questa l'occasione per accertare la trasparenza di chi opera in tale settore e offre questo servizio spesso in maniera poco limpida".

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13510 Febbraio 2021, 08:51 #1
sisi, diciamo pure che rode il culo alle assicurazioni vecchio stampo che ti ciulavano e succhiavano il sangue
son anni che lo uso e mi son sempre trovato benissimo con facile ed effettivamente risparmiando e mai avendo un problema!
gd350turbo10 Febbraio 2021, 09:21 #2
Originariamente inviato da: al135
sisi, diciamo pure che rode il culo alle assicurazioni vecchio stampo che ti ciulavano e succhiavano il sangue
son anni che lo uso e mi son sempre trovato benissimo con facile ed effettivamente risparmiando e mai avendo un problema!


Quando presi la patente, pagavo una cifra folle all'assicurazione presso cui la mia famiglia era da sempre assicurata, mi pare fosse qualcosa di un paio di milioni di vecchie lire, eh c'era quello...
Poi arrivarono le prime online, feci il preventivo e mi costava meno della metà...
Gli dissi, io mi trovo bene con voi, ma c'è troppa differenza, sappiamo ma noi non riusciamo a fare meno...
Dopo qualche anno l'agenzia sparì.

Comunque qualcosa di strano c'è, se da parte di facile o delle assicurazioni non lo so, ma c'è:

Ho passato la mia assicurazione ad un altra compagnia tramite loro perchè c'era un risparmio del 50% (circa 300 euro contro 600), che in questo periodo non fanno schifo.

Un mio amico, che si è comprato una macchina simile alla mia, mi chiede, dov'è assicurata per pagare così poco ?
Gli do tutte le indicazioni, fa il preventivo, e gli viene il doppio di quello che pago io, ovvero 600.
Stessa auto, stessa provincia di residenza, stessa classe di merito, l'unica differenza è che lui è più vecchio.
redeagle10 Febbraio 2021, 09:27 #3
E' bello pagare premi bassi e va tutto bene finchè non hai bisogno di nulla.
La vera qualità di un'assicurazione si vede in caso di sinistro. Punto.
gomax10 Febbraio 2021, 09:29 #4
A qualche big del settore assicurativo rode il (uI0 a quanto pare quest'anno ho risparmiato 400€ rispetto all'anno scorso con una polizza di Prima As. Una differenza abissale e totalmente ingiustificabile.

Ciao
gomax10 Febbraio 2021, 09:33 #5
Originariamente inviato da: redeagle
E' bello pagare premi bassi e va tutto bene finchè non hai bisogno di nulla.
La vera qualità di un'assicurazione si vede in caso di sinistro. Punto.


Certo, come no, ecco la qualità: piccolo incidente su una provinciale, 50 minuti di tentativi per cercare di parlare con un essere umano per dare la posizione (app inutilizzabile non mi trovava), continuamente rimpallato da un BOT che non capiva una parola, un'altra ora per l'arrivo del carro attrezzi, un mese per avere una perizia e un altro mese per il risarcimento... Polizza stipulata con assicurazione di "qualità" al TRIPLO del prezzo.

Ciao
Zappz10 Febbraio 2021, 09:36 #6
Originariamente inviato da: redeagle
E' bello pagare premi bassi e va tutto bene finchè non hai bisogno di nulla.
La vera qualità di un'assicurazione si vede in caso di sinistro. Punto.


No, la differenza in caso di sinistro la fa il tuo avvocato, se ti affidi all'assicurazione fai un grandissimo errore.
gd350turbo10 Febbraio 2021, 09:37 #7
Originariamente inviato da: gomax
A qualche big del settore assicurativo rode il (uI0 a quanto pare quest'anno ho risparmiato 400€ rispetto all'anno scorso con una polizza di Prima As. Una differenza abissale e totalmente ingiustificabile.

Ciao


neanche a farlo apposta qualche giorno fa in un parcheggio al supermercato, uno decide di fare retro senza guardare...
Adesso vediamo come Prima As funziona !
futu|2e10 Febbraio 2021, 09:40 #8
170€ prima classe. In agenzia, ad oggi, credo si aggirerebbe ancora interno
ai 250-300€ il premio. Ciaone
al13510 Febbraio 2021, 09:47 #9
Originariamente inviato da: redeagle
E' bello pagare premi bassi e va tutto bene finchè non hai bisogno di nulla.
La vera qualità di un'assicurazione si vede in caso di sinistro. Punto.


pensa che ho trovato meno problemi con quelle solo online che altre "fisiche e rinomate"
e parlo proprio in caso di incidente...
basta saper leggere i contratti e le clausole che si stipulano e informarsi un pochino con i feedback degli utenti. ce ne sono molte validissime.
gomax10 Febbraio 2021, 09:47 #10
Originariamente inviato da: gd350turbo
neanche a farlo apposta qualche giorno fa in un parcheggio al supermercato, uno decide di fare retro senza guardare...
Adesso vediamo come Prima As funziona !


So benissimo che non copre in parcheggi privati e il risarcimento è indiretto, ma per un catorcio Fiat di 15 anni fa in prima classe questo giustifica tale abisso nel premio? La copertura del vecchio che mi urta lo sportello al supermercato? Beh, se per te va bene paga pure, c'è chi incassa con piacere

Ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^