Facebook unirà le chat di WhatsApp, Instagram, Messenger

Facebook (e in particolare Zuckerberg) starebbe pensando di unificare le chat di Instagram, Messenger e WhatsApp. Il piano potrebbe essere operativo già dal 2020 anche se le proteste da parte di alcuni dipendenti non mancano.
di Mattia Speroni pubblicata il 26 Gennaio 2019, alle 10:01 nel canale WebFacebookWhatsAppInstagram
Con un numero di utenti immenso da gestire tra diverse piattaforme, i servizi di Facebook potrebbero diventare dispersivi per molti utenti. Dal 2020 però le cose potrebbero cambiare, come riportato dal New York Times in un recente report.
Pensate per esempio alle chat di Messenger, Instagram e WhatsApp, che sono tutte sotto l'egida di Facebook ma che non sono integrate fra di loro. Prossimanente ci potrebbe però essere un sostanziale cambiamento da questo punto di vista.
Se i piani riportati in queste ore prenderanno forma, un utente di WhatsApp potrebbe scrivere a un utente di Messenger anche se quest'ultimo non ha WhatsApp (il tutto con crittografia end-to-end, anche se i dettagli tecnici non sono noti né confermati).
Le singole applicazioni non spariranno, del resto Facebook non desidera questo, ma permetterà alla società di rendere la rete di contatti più trasversale aumentando le possibilità di monetizzare.
Questo perché l'utilizzo e la diffusione delle varie app varia da paese a paese e da zona geografica a zona geografica. Permettere quindi una comunicazione tra "sistemi differenti" consentirà agli utenti di raggiungere un maggior numero di persone.
Sembra però che questa nuova strategia di Facebook non piaccia a tutti, soprattutto a chi lavora per la società. In particolare i dipendenti di WhatsApp (che devono comunque rispondere a Zuckerberg) temono che questa "fusione di servizi" possa minare il rapporto di fiducia che si è instaurato verso gli utenti.
Ci saranno diverse questioni spinose da risolvere: per esempio se un utente non iscritto a Facebook (e quindi a Messenger) potrebbe non volere che un utente di quest'ultimo possa trovarlo e inviargli messaggi tramite altri servizi connessi.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocioè fatemi, capire io non sono inscritto su FB .....
ed uso WU solo per lavoro, cosi mi ritrovo automaticamente inscritto su FB...
ed uso WU solo per lavoro, cosi mi ritrovo automaticamente inscritto su FB...
Iscritto no, ma rintracciabile/contattabile/ecc ecc forse sì.
Il problema è che se sei iscritto a WA sei virtualmente iscritto a FB (o instagram, o anche il contrario) o qualsiasi altra cosa di Zuk... perchè i tuoi dati ormai non sono più tuoi dato che ne hai concesso l'utilizzo.
All'inizio diceva "mai pubblicità", "mai incroceremo i dati", "mai a fini pubblicitari", "mai venderemo i dati", ecc ecc. C'è ancora qualcuno che gli crede?
La cosa mi pare che ormai abbia preso una brutta piega. Sarebbe veramente il caso di usare servizi più amichevoli della privacy.
Mi ricorda un po' la questione di google con chrome sulla questione degli adblock così da poter manipolare i blocchi e permettere le proprie pubblicità. Troppo potere, troppa posizione dominante e poi va a finire che non sei più padrone di niente.
Da un lato lo spero, visto che vogliono spingere le persone sui social a tutti costi...
Voglio dire vi pare giusto che tutti i software di messaggistica siano isolati fra loro?
Un po' come se un cliente Vodafone possa chiamare solo gli utenti Vodafone, ma se vuole chiamare un utente TIM deva fare la sim della TIM...
Non so voi ma io mi sono iscritto a WA non perché mi piaccia più degli altri ma semplicemente perché avevo bisogno di contattare persone che usano WA, così come ho installato Facebook messenger perché ho altri contatti che non usano WA...
Ora Telegram... sarà migliore quanto volete, ma se non conosco nessuno che usa telegram che me lo installo a fare?
Ho anche rimosso Skype visto che ormai non ho praticamente nessuno da contattare lì...
Tornando alla notizia, se potrò usare WA, per contattare gli utenti fb messenger... significa che posso levarmi l'apposita app che mi pesa ben 250 mega?
E sopratutto si potrà contattare un utente WA direttamente da pc, semplicemente accedendo a fb?
A me pare un bel miglioramento
Voglio dire vi pare giusto che tutti i software di messaggistica siano isolati fra loro?
Un po' come se un cliente Vodafone possa chiamare solo gli utenti Vodafone, ma se vuole chiamare un utente TIM deva fare la sim della TIM...
Non so voi ma io mi sono iscritto a WA non perché mi piaccia più degli altri ma semplicemente perché avevo bisogno di contattare persone che usano WA, così come ho installato Facebook messenger perché ho altri contatti che non usano WA...
Ora Telegram... sarà migliore quanto volete, ma se non conosco nessuno che usa telegram che me lo installo a fare?
Ho anche rimosso Skype visto che ormai non ho praticamente nessuno da contattare lì...
Tornando alla notizia, se potrò usare WA, per contattare gli utenti fb messenger... significa che posso levarmi l'apposita app che mi pesa ben 250 mega?
E sopratutto si potrà contattare un utente WA direttamente da pc, semplicemente accedendo a fb?
A me pare un bel miglioramento
il punto migliore sarebbe l'ultimo, poter usare un client desktop senza avere il telefono connesso
Per come vuoi usufruire tu il servizio sì, e capisco il tuo punto di vista ed è condivisibile per chi ha le tue esigenze.
Il problema di fondo però rimane, ci sarebbero dei nodi da sciogliere.
Se io mi registro al servizio X auspico che i miei dati rimangano al servizio X e non forniti anche ad Y, Z, ecc ecc.
Poi le conversazioni, i file, i messaggi, tutto quello che passa per il servizio che fine fa? Viene raccolto da tutti indiscriminatamente?
Per fare un esempio raffrontandolo al tuo esempio del telefono, è auspicabile che si possa telefonare ad operatori diversi ma il mio numero lo fornisco a chi voglio io, non è che tutti quelli che conosco hanno il mio cellulare. Inoltre decido io chi e come mi può chiamare, se darti il mio numero personale oppure se darti il numero di ufficio perchè mi devi chiamare solo sul lavoro, oppure non darti i numeri ma solo la mail perchè in base a chi sei e cosa fai reputo giusto che mi contatti solo così. Se sei un parente o amico stretto avrai anche il numero di casa, in caso contrario anche no.
Redazione, i verbi
o togliete il "se" o mettete al congiuntivo
Il problema è che se sei iscritto a WA sei virtualmente iscritto a FB (o instagram, o anche il contrario) o qualsiasi altra cosa di Zuk... perchè i tuoi dati ormai non sono più tuoi dato che ne hai concesso l'utilizzo.
All'inizio diceva "mai pubblicità", "mai incroceremo i dati", "mai a fini pubblicitari", "mai venderemo i dati", ecc ecc. C'è ancora qualcuno che gli crede?
La cosa mi pare che ormai abbia preso una brutta piega. Sarebbe veramente il caso di usare servizi più amichevoli della privacy.
Mi ricorda un po' la questione di google con chrome sulla questione degli adblock così da poter manipolare i blocchi e permettere le proprie pubblicità. Troppo potere, troppa posizione dominante e poi va a finire che non sei più padrone di niente.
il problema è che io uso WA per lavoro, e mentre tutti hanno WA , telegram lo hanno in pochi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".