Facebook toglie la scritta ''È gratis'' dalla pagina di iscrizione. Qual è il motivo?

Arriva un cambiamento che potrebbe rivelarsi importante per Facebook. Gli sviluppatori hanno infatti tolto la dicitura che appariva nella pagina di iscrizione passando da "è gratis e lo sarà per sempre" a "è facile e veloce". Il motivo? Ecco le ipotesi.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Agosto 2019, alle 15:41 nel canale WebFacebook diventerà a pagamento? La risposta è no, almeno per il momento e per molto altro tempo. Di fatto però il social network più famoso al mondo ha deciso di modificare la dicitura che tutti gli utenti che si iscrivono per la prima volta o devono accedere dalla home page del portale "blu" vedono. In questo caso, da qualche giorno, la scritta che solitamente primeggia il form di accesso al proprio account è cambiata facendo sparire la parola "gratis".
Facebook: sparisce la dicitura "è gratis"
La frase che dalla sua creazione campeggiava sulla pagina principale di Facebook è in qualche modo passata alla storia. La formula era: "Iscriviti - è gratis e lo sarà per sempre". Tutto questo ora non è più presente e sul portale di Mark Zuckerberg ora è presente la frase: "Iscriviti - è veloce e semplice". Un cambiamento che non è passato inosservato e alla quale proprio Facebook non ha ancora dato una spiegazione ufficiale.
Da una parte sembra chiaro il riferimento ad una regola interna che da sempre Facebook delinea sul sito per gli sviluppatori. In questo caso la parte più importante dichiara come i creatori di Facebook non garantiscono che la Piattaforma rimarrà sempre gratuita. Anche se in tal caso si parla di applicazioni e soprattutto di sviluppatori di terze app.
Di fatto però il cambiamento sembra avere un risvolto importante. Secondo alcuni la modifica apportata da Facebook di questa singola frase andrebbe ricondotta al voler indicare e in qualche modo chiarire, ciò che gli utenti già sanno: il pagamento a Facebook avviene con l'inserimento dei propri dati ecco perché il social network non ha intenzione apporre la dicitura "gratis" nella pagina di accesso. Sarebbe forse una presa in giro per gli utenti soprattutto oggi dopo i fatti di Cambridge Analytica.
Palese come il social network grazie alle informazioni quali foto, ma anche like, interazioni e molto altro ancora riesca a guadagnare così tanti miliardi vendendo anche pubblicità ai migliaia di inserzionisti. Dunque "immorale" parlare di Facebook gratuito anche se effettivamente nessun abbonamento mensile o annuale viene richiesto per l'utilizzo. Facebook questo lo sa bene e sa anche che secondo una direttiva europea lo scambio di dati può divenire una vera e propria forma di pagamento. Da qui probabilmente la volontà di modificare la dicitura.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa formula era: "Iscriviti - è veloce e semplice". Tutto questo ora non è più presente e sul portale di Mark Zuckerberg ora è presente la frase: "Iscriviti - è veloce e semplice".
Comunque se davvero secondo una direttiva europea lo scambio di dati può essere considerato una forma di pagamento allora secondo me ha semplicemente giocato d'anticipo per evitare eventuali cause ... Già Facebook sta andando avanti solo per inerzia, se diventasse a pagamento dubito rimarrebbero in molti a meno di non offrire qualcosa di diverso da quello che è ora IMHO
Dipende da dove guardi, ci sono gruppi di supporto, gruppi per condividere passioni (quindi consigli, acquisti etc....) e gruppi dedicati a video-corsi o altro.
Se non fosse per questo mi sarei già cancellato da un pezzo.
Nella mia bacheca non scrivo mai nulla, il mio profilo è morto da un pezzo. Inoltre non guardo mai (e sottolineo MAI) la home dove ci sono tutte le minchiate assortite. Usato così è uno strumento utile.
Se non fosse per questo mi sarei già cancellato da un pezzo.
Nella mia bacheca non scrivo mai nulla, il mio profilo è morto da un pezzo. Inoltre non guardo mai (e sottolineo MAI) la home dove ci sono tutte le minchiate assortite. Usato così è uno strumento utile.
Esatto, hai detto la parola magica, è uno <<strumento>> e come tale può essere usato bene o male. Anche una forchetta, in questo senso, può servire per ammazzare qualcuno ma non per questo la consideriamo come uno strumento "malvagio". Facebook ha tanti gradi di utilizzo, si va dallo scarica minchiate assolute (che poi possono esserlo come non esserlo, dipende da chi legge) all'utilizzo come canale di comunicazione, informazione, apprendimento. A mio avviso usarlo solo per "essere come gli altri" è sbagliato, così come non esserci solo "perchè io sono diverso" lo è allo stesso modo.
Se non fosse per questo mi sarei già cancellato da un pezzo.
Nella mia bacheca non scrivo mai nulla, il mio profilo è morto da un pezzo. Inoltre non guardo mai (e sottolineo MAI) la home dove ci sono tutte le minchiate assortite. Usato così è uno strumento utile.
Guarda anch'io lo sto usando per vedere un paio di gruppi di bici, ma le informazioni lì contenute, sono molto dispersive e perciò vengono riproposte sempre le stesse domande, per questo molto meglio un forum.
Se non fosse per questo mi sarei già cancellato da un pezzo.
Nella mia bacheca non scrivo mai nulla, il mio profilo è morto da un pezzo. Inoltre non guardo mai (e sottolineo MAI) la home dove ci sono tutte le minchiate assortite. Usato così è uno strumento utile.
In pratica e' diventato un vkontakte
In pratica zuckermerd e' un durov-wannabe con i miliardi di sion alle spalle
Invece per chi segue gruppi interessanti, persone a modo e che usa Facebook come un comodo raccoglitore, è una piattaforma ormai obsoleta e realizzata male, ma tutto sommato con il suo senso logico d'esistere.
Io sono nostalgico e prediligo i forum, perché su Facebook, come su Telegram, tutto è passeggero.
PS: Ovviamente di FB mi frega poco, visto che non ho un account, ma di Whatsapp si perche' ho amici che non vogliono usare Signal o Telegram.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".