Facebook: le regole sulla privacy le votano gli utenti

Facebook: le regole sulla privacy le votano gli utenti

Per provare a risolvere i propri problemi in termini di gestione della privacy degli utenti Facebook avvia un sondaggio nel quale sono gli stessi utenti a dire cosa va e cosa invece non è gradito

di pubblicata il , alle 16:26 nel canale Web
Facebook
 

Uno degli aspetti più delicati è spesso criticati relativi ai social network è quello della privacy: pare sempre e comunque difficile trovare il giusto compromesso tra le esigenze social, quelle di tutela dei dati e quelle economiche. Per provare a uscire da questa situazione e per capire veramente la percezione che gli utenti hanno nei confronti delle scelte fatte dal social network Facebook ha deciso di avviare un sondaggio.

Tra i vari quesiti ci sono argomenti relativi alla privacy e altre decisioni che hanno spesso scatenato le ire di utenti e non solo. Si parla anche di Timeline, la tanto discussa visualizzazione in modalità Diario. Il sondaggio avviene ovviamente online, è accessibile da questa pagina e sarà a disposizione fino all'8 giugno alle 9:00 (PDT).

Nel caso in cui almeno il 30% degli utenti Facebook aderiscano al sondaggio e per uno specifico quesito venga raggiunto il tetto dei 7000 commenti il social network dichiara di voler tener conto in modo vincolante di tali indicazioni. Se invece tale quorum non dovesse essere raggiunto i commenti degli utenti rappresentano comunque un'interessante indicazione.

Come indicato in questo post pubblicato sulle pagine del blog ufficiale di Facebook, già nel 2009 era stata avviata un'iniziativa simile ma in quell'occasione i numeri in campo erano decisamente inferiori rispetto all'attuale situazione.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Praetorian04 Giugno 2012, 16:37 #1
che sia arrivata l'era della democracy 2.0?
questo potrebbe essere uno strumento tramite il quale mandiamo a casa tutti i nostri rappresentanti e iniziamo a fare un po' di ordine nella vita di tutti!
SonyP2P04 Giugno 2012, 16:39 #2
è IMPOSSIBILE raggiungere più del 30% dei votanti.
Molti utenti su facebook non si collegano certo ogni giorno (alcuni mai) e quelli che si collegano spesso, e a cui gli arriva la notizia di questo sondaggio, sicuramente non tutti loro andranno a votare.
Mi sono "letto" la spiegazione alle modifiche che hanno fatto e la pagina era talmente lunga che anche con 2 caffè non so se sarei riuscito a finire di leggerlo tutto.
Questo per dire che non è di certo un sondaggio che si può rivolgere a tutti, la maggior parte se ne fregherà sicuramente.
bubbl404 Giugno 2012, 16:49 #3
Originariamente inviato da: Praetorian
che sia arrivata l'era della democracy 2.0?
questo potrebbe essere uno strumento tramite il quale mandiamo a casa tutti i nostri rappresentanti e iniziamo a fare un po' di ordine nella vita di tutti!


Si, e poi votiamo Moot come uomo dell'anno

Di sicuro faccialibro non si tira la zappa da sola sui piedi.... staremo a vedere come evolverà il tutto
Mith8904 Giugno 2012, 16:53 #4
sarò anche pigro, ma a vedere quanto è lunga la normativa passa la voglia...
lonewo|_f04 Giugno 2012, 17:08 #5
Originariamente inviato da: bubbl4
Si, e poi votiamo Moot come uomo dell'anno


pienamente d'accordo

qualche wordfilter su facebook sarebbe divertente :sisi:

PS
tornando seri probabilmente lo merita come titolo, solo che le sue idee poco si integrano con il resto dei big di internet (soldi,advertisement, profitto, etc)
ciro20704 Giugno 2012, 18:36 #6
Ho chiuso alla prima domanda! dovrei leggermi tutta quella roba per dare un voto?! mi pagassero!
Tututa04 Giugno 2012, 19:22 #7
OK, spiego per tutti i pigri e ignoranti che mi hanno preceduto.


In pratica Facebook sta chiedendoci se vogliamo regalare loro la nostra privacy, cioè i dati che inseriamo nelle nostre pagine del loro sito, per poterla rivendere loro a enti governativi e/o gruppi di ricerca scientifica/pubblicitaria, il tutto per lucrarci sopra (a spese nostre).

Tutto spiegato qui:
http://www.corriere.it/scienze_e_te...990543816.shtml

L'articolo conclude: "[I]La privacy non si vende. Figuriamoci se si regala.[/I]"

walk on
ttt
Wikkle04 Giugno 2012, 19:50 #8
Magari fosse solo un NO oppure un SI.

Ci sono frasi incomprensibili alla maggioranza.. furbi, no?
kwb04 Giugno 2012, 20:12 #9
Serve una cosa del tipo:
Se voti si significa che bla bla bla ( in breve )
Se voti no significa che bla bla bla ( in breve ).

C'è gente che non può permettersi di leggere sti papiri..
Bestseller04 Giugno 2012, 20:22 #10
Ma almeno il sondaggio è stato tradotto in italiano?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^