Facebook: ecco quali dati personali conserva e come poterli scaricare

Facebook: ecco quali dati personali conserva e come poterli scaricare

Il Social Network per eccellenza, Facebook, permette di scaricare un report personale sulle attività che ogni giorno vengono eseguite sul proprio profilo. Interessante scoprire quello che viene memorizzato e dove poter scaricare tale report.

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Web
Facebook
 

Facebook è il più utilizzato social network al mondo. Numeri alla mano parlano di oltre 2 miliardi di iscritti con punte addirittura del 54% di utenti utilizzatori continui. Insomma un vero e proprio pianeta virtuale in cui chiunque può permettersi di postare una foto, scrivere un messaggio, rispondere ad un amico o fare anche altro. In tutto questo l'azienda di Menlo Park con a capo Mark Zuckerberg memorizza tutto ed incamera ogni singola azione ed attività eseguita dall'utente nei propri server chiaramente al servizio solo dell'utente stesso.

Sì, perché ogni iscritto a Facebook ha la possibilità in qualunque momento di visualizzare le sue azioni e addirittura può anche scaricare un vero e proprio archivio in cui leggere ogni operazione effettuata ad ogni ora, minuto e secondo. Proprio su questo, Georges Abi-Heila di HackerNoon ha deciso di scaricare il proprio report e di studiare con precisione quello che effettivamente Facebook registra sul proprio social network di noi.

In questo caso Abi-Heila ha scaricato un file di circa 500MB che viene fornito da Facebook in modalità "zip" ossia compressa. Ebbene quello che si è trovato di fronte l'utente è il fatto che Facebook non elimina nulla delle azioni che vengono fatte ossia registra ogni minima attività ma soprattutto vengono delineate con assoluta precisione e addirittura le foto che vengono caricate registrano anche i dati sul tipo di fotocamera usata nonché parametri tecnici fotografici.

"Facebook non elimina mai nulla. Amici, non amici, relazioni passate, ex datori di lavoro, nomi precedenti, rubrica. Tutto. Ho creato il mio account venerdì 14 settembre 2007, alle 10:59 e tutte le mie azioni sono state registrate da allora. Sento che per la prima volta nella storia, 10 anni di coerente comportamento umano sono stati meticolosamente raccolti, archiviati e analizzati. Ogni volta che pubblichi una foto su Facebook, il social network conserva una registrazione di tutti i dati ad essa associati. Sembra abbastanza ovvio, ma non sospettavo che fosse così dettagliato: tipo di fotocamera, Modello, Orientamento, Esposizione, F-Stop, Velocità ISO, Lunghezza focale, Latitudine, Longitudine e indirizzo IP".

L'utente dunque deduce che Facebook possegga un numero sufficiente di dati capaci di determinare con precisione i modelli di vita degli utenti nel quotidiano. Ci saranno dunque registrati i movimenti da casa a scuola o a lavoro con la durata dei viaggi ma anche le destinazioni dove l'utente è andato. Non solo perché chiaramente entreranno in questo insieme di dati anche i nostri amici che magari sono stati taggati in una foto o in un determinato luogo. Per fortuna si è scoperto anche che pochissimi inserzionisti possono avere accesso ai dati personali di un singolo utente. Oltretutto ricordiamo che solo a coloro a cui l'utente ha dato il permesso possono accedere alle informazioni.

Come scaricare la copia dei dati da Facebook?


Clicca per ingrandire

Avere la copia di tutte le registrazioni effettuate da Facebook è quanto mai semplice ma anche interessante per scoprire effettivamente cosa si è fatto sul Social Network. In questo caso per ottenere la copia basterà andare sulla nostra Home e cliccare sulla freccia in alto accanto al punto interrogativo. Qui, una volta aperta la finestra, si dovrà andare su Impostazioni e a questo punto nella parte in basso sulla scritta "Scarica una copia dei tuoi dati di Facebook" basterà cliccare e scaricare appunto la copia in formato compresso.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zappy14 Marzo 2018, 11:40 #1
...incamera ogni singola azione ed attività eseguita dall'utente nei propri server chiaramente al servizio solo dell'utente stesso.

decisamente NO.
ha deciso di scaricare il proprio report e di studiare con parsimonia
si consiglia l'uso del vocabolario...
variabilepippo14 Marzo 2018, 12:01 #2
Siamo al livello della "Scoperta dell'acqua calda"...

Ovviamente Facebook raccoglie (e sfrutta...) MOLTI più dati sugli utenti rispetto a quelli resi disponibili nell'archivio.
tolwyn14 Marzo 2018, 12:06 #3
riguardo il marchiano errore lessicale evidenziato poco sopra: per qualche insondabile motivo legato alla mia rete neurale io tendo a confondere proprio i termini parsimonia e scrupolosità a livello di recupero dalla memoria simbolica, pur essendo senza dubbio ben consapevole dei distinti significati...le stranezze della mente...
s0nnyd3marco14 Marzo 2018, 12:14 #4
Originariamente inviato da: variabilepippo
Siamo al livello della "Scoperta dell'acqua calda"...

Ovviamente Facebook raccoglie (e sfrutta...) MOLTI più dati sugli utenti rispetto a quelli resi disponibili nell'archivio.


Io ho cancellato l'account tipo 10 anni fa: i miei dati sono stati cancellati? Con tutto che c'era pochissimo mi da fastidio che siano rimasti sui loro server.
variabilepippo14 Marzo 2018, 12:24 #5
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Io ho cancellato l'account tipo 10 anni fa: i miei dati sono stati cancellati? Con tutto che c'era pochissimo mi da fastidio che siano rimasti sui loro server.


Dobbiamo attendere l'introduzione di GDPR ( https://www.eugdpr.org )...

Facebook vive grazie ai nostri dati&metadati, magari dopo 10 anni è possibile che facciano un po' di pulizia per quanto riguarda gli account cancellati, ma non ne sarei così sicuro...
variabilepippo14 Marzo 2018, 12:31 #6
Originariamente inviato da: mally
usi una mail web? usi un qualsiasi motore di ricerca? frequenti forum? navighi in internet?


Esatto, vale il principio di "ubiquitous data collection" e il fatto che usiamo degli smartphone non ci aiuta nel limitare la quantità di dati che rendiamo disponibili, anche soltanto portando in giro il telefono con i servizi di localizzazione attivati...
FroZen14 Marzo 2018, 12:32 #7
E chi lo avrebbe mai detto.
fra5514 Marzo 2018, 12:40 #8
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Io ho cancellato l'account tipo 10 anni fa: i miei dati sono stati cancellati? Con tutto che c'era pochissimo mi da fastidio che siano rimasti sui loro server.


No.
L'account non è tuo ma di FB. Infatti se tu ripristinassi l'account, i dati contenuti sarebbero ancora lì pronti per te.
Eress14 Marzo 2018, 14:00 #9
Quei dati al servizio dell'utente, direi proprio di no.
s0nnyd3marco14 Marzo 2018, 18:54 #10
Originariamente inviato da: fra55
No.
L'account non è tuo ma di FB. Infatti se tu ripristinassi l'account, i dati contenuti sarebbero ancora lì pronti per te.


La norma sulla privacy duce altro però: i miei dati personali sono miei e posso richiedere la cancellazione. Quando cancellai l'account ti chiedevano esplicitamente se eri sicuro e che l'account non sarebbe più stato recuperabile dopo tot giorni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^