Facebook e Instagram sempre peggio: nei feed sempre più post di account non seguiti

Facebook e Instagram sempre peggio: nei feed sempre più post di account non seguiti

I due social network di Zuckerberg mostreranno ancor più contenuti di account non seguiti dall'utente, avvicinandosi sempre più all'approccio della concorrenza. Ma non è questo che chiedono gli utenti

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Web
FacebookInstagramMeta
 

Facebook e Instagram non si evolveranno seguendo le richieste degli utenti, ma andranno nella direzione opposta. Negli ultimi mesi Instagram ha iniziato a mostrare sempre più contenuti da account non seguiti dall'utente, e nel 2023 la situazione peggiorerà. A dirlo è il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, secondo cui entro la fine del prossimo anno la società raddoppierà la quantità di contenuti provenienti da account consigliati nei due servizi principali del gruppo: Facebook e Instagram.

Secondo Zuckerberg i post consigliati rappresentano ad oggi il 15% dei contenuti su Facebook, mentre su Instagram la percentuale è già più alta. Il nuovo approccio, che andrà a costituire il nuovo Discovery Engine, rappresenta un vistoso allontanamento rispetto all'obiettivo storico di Facebook e Instagram, cioè avvicinare gli utenti conosciuti e seguiti nella piattaforma, spingendosi fino agli amici degli amici.

Zuckerberg segue i trend: sempre più post consigliati su Facebook e Instagram

Lo scopo della nuova strategia è competere ad armi pari con TikTok, che utilizza massicciamente algoritmi di intelligenza artificiale per offrire video che siano di interesse per l'utente, a prescindere da dove provengano. Grazie all'uso dell'IA TikTok è riuscita a scalare le classifiche di tutto il mondo in brevissimo tempo, divenendo non solo una delle app più popolari in assoluto, ma generando anche una vera e propria economia attorno ai creator che stanno utilizzando proficuamente la piattaforma.

Zuckerberg segue i trend: sempre più post consigliati su Facebook e Instagram

Il nuovo approccio di Meta è stato delineato durante la telefonata trimestrale di Meta dello scorso mercoledì (ne abbiamo parlato qui), dove Zuckerberg ha spiegato che "l'Intelligenza Artificiale è in grado di trovare contenuti aggiuntivi che le persone trovano interessanti, e questo aumenta il coinvolgimento e la qualità del feed". Anche Meta, quindi, punterà sull'IA per consigliare i contenuti che le persone condividono pubblicamente sul proprio servizio, anche se la fonte non è nella propria lista dei contatti.

Secondo Zuckerberg quello di Meta sarà un approccio "unico" e, rispetto a TikTok, fornirà suggerimenti non solo su brevi video ma sulle tante tipologie di formati che l'utente può trovare su Facebook. E' da anni che Facebook non apporta cambiamenti di questa portata nella gestione dei contenuti nel feed, e l'ultimo risale al 2018 quando si puntava maggiormente verso alle interazioni fra gli utenti conosciuti. All'epoca lo scopo era di ridurre il tempo speso dagli utenti nel feed di notizie, migliorando la qualità e puntando a far sentire meglio e maggiormente coinvolti gli utenti sul servizio.

Adesso però che la crescita di Meta non è più così forte e l'utenza storica sta invecchiando, Zuckerberg sta puntando a una strategia più aggressiva per il news feed: "Una tendenza che stiamo vedendo è che invece di interagire nel feed attraverso i commenti, la maggior parte delle persone trova contenuti interessanti nei propri feed e li invia agli amici, interagendo in privato per commentarli".

Le novità annunciate da Zuckerberg potrebbero però non essere ben gradite ai creator che usano le piattaforme social per rimpolpare i propri fatturati, che già si sono lamentati sull'attitudine di Instagram di seguire fin troppo i successi dei concorrenti. E' molto recente l'appello "Make Instagram Instagram again" lanciato dall'account Illuminati della fotografa Tati Bruening. L'accusa è stata mossa proprio sul fatto che Instagram mostra sempre meno foto degli amici e sempre più video o altri contenuti molto diversi da quelli tipici della piattaforma agli albori.

Un approccio nativo per app come TikTok, ma che su Instagram sembra forzato per seguire le tendenze del momento, allontanandosi dai motivi per cui all'origine lo hanno scelto gli utenti. Al momento in cui scriviamo il post ha superato 2 milioni di like, e anche nomi illustri come quelli delle sorelle Kim Kardashian e Kylie Jenner hanno appoggiato il "movimento".

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andresb28 Luglio 2022, 17:41 #1
Io ormai da mesi ignoro quasi del tutto lo stream nei social - quelli che uso ancora.
La cosa che trovo incredibile è la quantità di soldi che ci investono in pubblicità, in grande maggioranza letteralmente buttati nella spazzatura.
Gli investimenti proficui secondo me sono una percentuale minuscola del totale.
pengfei28 Luglio 2022, 17:52 #2
Anche con Twitter, mi sono reiscritto da poco per vedere i tweet senza che mi chieda di fare il login e ogni tanto per rispondere, ma ci sono veramente troppi argomenti suggeriti e spam vario non disabilitabile.
Voglio vedere solo i tweet di chi seguo senza che cerchino di risucchiarmi nel tunnel della perdita di tempo, quindi continuo a usare Nitter.
Niente stream e vedo i tweet di ognuno solo quando voglio andarmeli a vedere
CrapaDiLegno28 Luglio 2022, 18:25 #3
Hanno capito che l'utenza adulta un po' di Facebook è stufa e stanno abbassando il target verso i ragazzini che ancora hanno voglia e tempo di muovere il pollice ogni 2 secondi per passare da un video/post idiota a quello successivo ancora più idiota.

Potenza dei tempi moderni e delle generazioni future che vogliono salvare il mondo (forse ci riusciranno con il mondo del metaverso, sempre che non venga loro una tendinite al pollice prima).
jagemal28 Luglio 2022, 19:31 #4
Originariamente inviato da: andresb
Io ormai da mesi ignoro quasi del tutto lo stream nei social - quelli che uso ancora.
La cosa che trovo incredibile è la quantità di soldi che ci investono in pubblicità, in grande maggioranza letteralmente buttati nella spazzatura.
Gli investimenti proficui secondo me sono una percentuale minuscola del totale.



è sicuramente un ragionamento corretto ... ma a imho sbagliato al tempo stesso

se lo confronti coi capitali giganteschi investiti nella pubblicità in televisione la cui efficenza (nei termini di tassi di conversione vedo pubblicità --> compro prodotto) è a dir poco ridicola

hai (sempre imho) ragione da vendere rispetto alle potenzialità del sistema

ma per capire come usare al meglio le pubblicità online ci vorrà tempo ... e per me siamo ancora lontanissimi
silvanotrevi28 Luglio 2022, 20:02 #5
anche la gente ormai si è scazzata sui socials. Io ricordo i primi anni di facebook c'era molto entusiasmo, mandavi una richiesta di amicizia anche a sconosciuti e ti confermavano nella maggior parte dei casi. Mandavi messaggi privati e ti rispondevano con piacere. E, soprattutto, si rimorchiava alla grande, le donne erano interessate al mezzo e partecipavano attivamente.

Oggi, il mondo è completamente diverso. Mandi una richiesta di amicizia e nella maggior parte dei casi neanche te la confermano, spesso anche da gente che conosci (!). Ai messaggi privati non risponde più nessuno, lo leggono, ti compare la notifica di lettura ma non rispondono. C'è un'indifferenza smisurata da parte delle persone oggi sia verso i socials sia proprio verso gli altri. Io penso che oggi siamo arrivati a un livello di cinismo, egoismo e indifferenza nella società che non ha paragoni - e i socials ne sono lo specchio sociale. La gente oggi è indifferente e tanto incazzata
Silent Bob28 Luglio 2022, 20:48 #6
Io FB lo uso principalmente per mettermi d'accordo con amici, mi è più pratico per mandare messaggi (usando la tastiera) e per postare su qualche pagina che frequento, e basta.
Per il resto lo utilizzo al minimo , ed effettivamente non offre nulla che mi faccia restare troppo là sopra. Senza contare che il modo di gestire info, pagine e quant'altro è fastidioso (tipo che non puoi mai rimettere TUTTI i commenti, ma solo quelli "pertinenti".

Ma in genere seguo ed utilizzo Twitter e basta.
andy4528 Luglio 2022, 21:56 #7
Originariamente inviato da: silvanotrevi
anche la gente ormai si è scazzata sui socials. Io ricordo i primi anni di facebook c'era molto entusiasmo, mandavi una richiesta di amicizia anche a sconosciuti e ti confermavano nella maggior parte dei casi. Mandavi messaggi privati e ti rispondevano con piacere. E, soprattutto, si rimorchiava alla grande, le donne erano interessate al mezzo e partecipavano attivamente.

Oggi, il mondo è completamente diverso. Mandi una richiesta di amicizia e nella maggior parte dei casi neanche te la confermano, spesso anche da gente che conosci (!). Ai messaggi privati non risponde più nessuno, lo leggono, ti compare la notifica di lettura ma non rispondono. C'è un'indifferenza smisurata da parte delle persone oggi sia verso i socials sia proprio verso gli altri. Io penso che oggi siamo arrivati a un livello di cinismo, egoismo e indifferenza nella società che non ha paragoni - e i socials ne sono lo specchio sociale. La gente oggi è indifferente e tanto incazzata


Facebook è usato per lo più da persone di mezza età o anziani, quelli più giovani in genere hanno l'account, ma lo usano solo per i loro scopi, quindi di certo non si mettono ad accettare amicizie o a rispondere ai messaggi privati...lasciamo poi perdere quelli che hanno il profilo seguito dai datori di lavoro, quindi in genere sono profili morti o di facciata.
Ormai fb ha fatto il suo tempo, e si vede pure dal tipo di contenuti (sempre gli stessi) e dalle persone che ormai lo frequentano di più...persone annoiate, leoni da tastiera...la stessa piega la sta prendendo instagram.
Peppe197029 Luglio 2022, 08:20 #8
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Facebook e Instagram sempre peggio: nei feed sempre più post di account non seguiti


La natura umana ha bisogno sempre di nuovi stimoli: la novità, la curiosità,
l'egocentrismo... ci rende come le pecore.
Anche gli amori alla fine hanno sempre una durata; ci si sopporta magari per
il bene dei figli ma si sta insieme con nausea eclatante.

Il problema è che fessbook et simila sono nati, già di per se, nauseabondi
e il tracciato già predeterminato, ha preso la sua accelerazione.
ciop7129 Luglio 2022, 08:56 #9
Mi sembra un'ottima idea per perdere utenti che lo useranno sempre meno o cancelleranno direttamente il profilo (sto pensando di farlo anch'io a breve).
Questi pensano di essere indispensabili ma in un minuto puoi farli uscire dalla tua vita e non sentirne la mancanza, poi sembra che non abbiano capito che c'è molta concorrenza che segue molto di più cosa preferiscono gli utenti.
futu|2e29 Luglio 2022, 09:12 #10
Originariamente inviato da: andy45
Ormai fb ha fatto il suo tempo, e si vede pure dal tipo di contenuti (sempre gli stessi) e dalle persone che ormai lo frequentano di più...persone annoiate, leoni da tastiera...la stessa piega la sta prendendo instagram.


E gli stai facendo ancora un complimento, sei stato gentile. Dovresti leggere
cosa scrivono sotto gli articoli dei giornali locali di una provincia del cavolo
dove abito.

Brividi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^