Elon Musk paga 30 milioni di dollari al giorno in tasse, 11 miliardi all'anno

Domenica il patron di Tesla ha twittato che quest'anno pagherà 11 miliardi di dollari in tasse, circa 30 milioni di euro al giorno. In questo modo Musk "pagherà più tasse di qualsiasi americano nella storia".
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 21 Dicembre 2021, alle 11:33 nel canale WebTeslaSpaceX
Il CEO di Tesla Elon Musk è attualmente l'uomo più ricco del pianeta con un patrimonio stimato di oltre 235 miliardi di dollari. Detto ciò, lo stesso Musk ha recentemente twittato che quest'anno pagherà 11 miliardi di dollari in tasse, che con un semplice calcolo risulterebbero circa 30 milioni di euro al giorno. Una cifra stratosferica, ma che confermerebbe i rapporti degli analisti e le dichiarazioni del CEO di Tesla di alcune settimane fa dove affermava che avrebbe pagato più tasse di qualsiasi altro americano nella storia. La CNBC ha affermato che le cifre potrebbero rappresentare "la singola fattura fiscale più grande di sempre".
For those wondering, I will pay over $11 billion in taxes this year
— Elon Musk (@elonmusk) December 20, 2021
Musk non riceve uno stipendio dalle sue attività, ma viene compensato con primi in azioni, proprio come succede con Tesla, di conseguenza questa soluzione ha fatto storcere il naso ad alcuni politici in quanto comporta dei diversi obblighi fiscali. Infatti, secondo molti esponenti politici, negli anni passati Musk non avrebbe pagato molte tasse al governo fiscale, eludendolo con la tecnica del del prestito di denaro contro il valore delle sue azioni dato come compenso.
A partire da novembre 2021, Elon Musk ha iniziato a vendere parte delle sue azioni Tesla in seguito ad un sondaggio su Twitter per un totale di circa 13 miliardi di dollari. La scelta dell'imprenditore sudafricano è stata necessaria, perché rimaneva "l'unico modo per poter pagare le tasse".
Recentemente Musk e Bezos sono stati ripresi dalla senatrice Elizabeth Warren per le loro visioni sullo spazio, affermando di pensare di più alla Terra, dove milioni di persone patiscono ancora la fame. La persona dell'anno secondo il Time ha risposto implicitamente alle accuse con il tweet "Per chi se lo stesse chiedendo, quest'anno pagherò oltre 11 miliardi di dollari di tasse".
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema non è dover pagare 11mld di tasse(pure pochi), ma che un singolo arrivi ad avere 200mld di patrimonio
E' impossibile che andrà a pagare 11mld di dollari a seguito di 13 mld incassati nella vendita.
Quindi semplicemente viene fornita la cifrona per dire "ecco vedi lui le paga le tasse! non come l'edicola sottocasa che evade11!!!1!!!!" ma fornendo alcun elemento per valutare se sia equo o meno...... e conoscendo quanti strumenti di elusione fiscale abbiano questi volponi, diciamo che sono sicuramente soldi che non ha dato prima per n motivi......
sono farlocchi, non fatevi abbindolare....
Valutazione rispetto a valore azionario del momento, se crollano le azioni crolla pure il patrimonio....non è che ha 235mld in banca, deposito oro, cazzi e mazzi....
Io non ci vedo nessun problema, se uno possiede un'azienda e questa azienda arriva ad avere quel valore (gli averi di Musk sono tutti in Tesla e Spacex) non capisco perchè gli debba essere tolta solo perchè altrimenti è troppo ricco
Perche'? Li ha guadagnati onestamente e creando molti posti di lavoro, non ci vedo niente di male.
- non porta niente di buono (che sia azienda o singolo, puoi avere monopolio / accentramento di potere e la capacità di influenzare mercato / società / politica semplicemente foraggiando)
- è ben oltre non dico il necessario per vivere, od il superfluo, ma oltre qualsiasi livello di lusso umanamente concepibile
- il suo patrimonio è paragonabile a quello di una città / provincia / qualche migliaio di persone...siamo sicuri che sia eticamente giusto un tale sbilanciamento?
Il problema è che le zecche non sanno cosa vuol dire meritocrazia.
Se uno crea due aziende dal nulla e le fa arrivare dove sono le sue si merita di avere quella quotazione. Che ricordiamo non sono contanti, soldi veri, che può utilizzare tra l'altro, ma si basano sul valore azionario delle sue società.
Musk, nelle sue idee, ha la colonizzazione di Marte, la guida 100% autonoma, viaggi terra-terra fatti con navi spaziali o treni supersonici sparati in appositi tunnel...
Non è una persona che si accontenta del lusso e dell'apparenza, ha una precisa idea in mente di avanzamento tecnologico dell'umanità, e non è una cosa gestibile in eterno con pochi miliardi di patrimonio.
Il problema è che te pensi al fatto che 200 miliardi di patrimonio, PER TE, sarebbero eccessivi e non sapresti neanche cosa farci. Ma non per questo tutti, nel mondo, devono avere così poche ambizioni da farsi bastare una semplice vita di lussi e sperperi, per essere felici.
Perché, ricordiamolo, questo patrimonio è più che altro bloccato in azioni e calcolato sul valore attuale. Non sono soldi veri finché non vengono vendute le azioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".