Elon Musk frena su Twitter: accordo sospeso a causa degli account spam e fake

L'accordo per l'acquisto di Twitter è "temporaneamente sospeso". Elon Musk vuole maggiori informazioni che supportino la stima sul numero di account spam/fake: secondo il social sarebbero meno del 5% degli utenti attivi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Maggio 2022, alle 13:01 nel canale WebElon Musk ha dichiarato che l'accordo per l'acquisto di Twitter è stato "temporaneamente sospeso" dopo che il social network ha comunicato che il numero degli account falsi o di spam è inferiore al 5% di tutti gli utenti attivi giornalieri monetizzabili (un totale di 226 milioni).
Musk, che ha diffuso la notizia proprio dal social, ha linkato un articolo di Reuters del 2 maggio spiegando che vuole avere dettagli sui calcoli che hanno portato la società a quella stima. Insomma, il patron di Tesla vuole capire bene che cosa si sta portando a casa per 44 miliardi di dollari, anche se si dice ancora intenzionato a chiudere l'operazione. La notizia ha subito innescato un crollo intorno al 15-20% del titolo di Twitter, mentre quello Tesla è in crescita di circa il 5%.
Still committed to acquisition
— Elon Musk (@elonmusk) May 13, 2022
Dalla documentazione depositata da Twitter, si legge che il dato è una stima e che il numero reale potrebbe essere superiore: "Abbiamo svolto un'ispezione interna di un campione di account e abbiamo stimato che la media degli account falsi o di spam durante il primo trimestre del 2022 rappresentasse meno del 5% della nostra mDAU durante il trimestre".
Oltre ad avere a cuore il tema degli account di spam, Musk forse non si fida delle stime fatte dal social: solo poche settimane fa Twitter ha fatto sapere di aver sovrastimato i suoi utenti giornalieri per tre anni di fila. Un errore tecnico l'aveva portata a contare più account come attivi, nonostante fossero legati a un singolo utente: l'errore era stato calcolato in 1,4 / 1,9 milioni di utenti ogni trimestre.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"No, non sono sicuro!" e il titolo scende.
Quanto soldi ha fatto nel mentre?
Sarebbe anche da rettificare la notizia precedente in cui si diceva che Musk "ha comprato" Twitter.
Una cosa sale o scende di "valore" in base a come gira il vento
Musk deve indagare. c'è il rischio che prenda il possesso di un bene differente da quello che era intenzionato a acquistare.
"No, non sono sicuro!" e il titolo scende.
Quanto soldi ha fatto nel mentre?
Aggiotaggio Man Back in Action!
In effetti è la prima cosa che ho pensato, anche se a ben vedere non è che operazioni così grosse si possano concludere come comprare un pacchetto di caramelle al bar sotto casa, del resto mi sembra che per mesi si dicesse che ormai ARM fosse di Nvidia e invece...
E io che pensavo che ormai lo avesse comprato...
ma ovviamente è un caso.
Certo, ma tra titolare "ha fatto un'offerta formale per l'acquisto di Twitter, accettata ma non ancora approvata" e "ha comprato Twitter!!1!", cosa tira di più?
[SIZE="1"](sorvolando sul fatto che il secondo titolo è falso)[/SIZE]
"No, non sono sicuro!" e il titolo scende.
Quanto soldi ha fatto nel mentre?
Sarebbe anche da rettificare la notizia precedente in cui si diceva che Musk "ha comprato" Twitter.
sale / scende perchè qualche "deficiente" gli va dietro e compra / vende le azioni al volo solo per qualche parola detta.
Chi ha più "colpe" ? Musk a parlare o chi compra / vende di conseguenza ?
Secondo me entrambi.
è una vergogna che non venga sanzionato ogni santa volta che distrugge gli investimenti altrui per un personale tornaconto personale.
più agisce e più conferma quanto pericoloso sia che certa gente abbia tutti quei soldi in tasca..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".