Elezioni su blockchain? Tecnologia non affidabile, secondo il MIT

I problemi di affidabilità intrinseci al voto elettronico sono difficili da risolvere, nemmeno tramite la tecnologia blockchain alla base delle criptovalute
di Andrea Bai pubblicata il 17 Novembre 2020, alle 16:31 nel canale WebLa tecnologia blockchain che sottosta al funzionamento delle criptovalute viene spesso indicata come la soluzione ideale per allestire sistemi di votazioni elettroniche in maniera sicura ed affidabile. Non è di questo avviso il Massachusetts Institute of Technology, i cui ricercatori ritengono che il voto basato su blockchain "aumenterebbe notevolmente il rischio di problemi non rilevabili su scala nazionale".
Ron Rivest, autore del documento Going from Bad to Worse: From Internet Voting to Blockchain Voting, ha commentato: "Non ho ancora visto un sistema blockchain di cui mi fiderei per un conteggio di caramelle ad una fiera di contea, tanto meno un'elezione presidenziale". Rivest è fondatore del Cryptography and Information Security Group presso Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT e inventore, assieme ad Adi Shamir e Len Adelman, dell'algoritmo di cifratura RSA.
La blockchain è inaffidabile per le operazioni di voto: lo dice il papà dell'algoritmo RSA
Il documento pubblicato dai ricercatori del MIT riassume i risultati di ricerche precedentemente condotte sulla sicurezza dei sistemi di voto, online e offline, per giungere ad una conclusione chiara: la tecnologia blockchain non riesce a risolvere i problemi di sicurezza fondamentali a cui vanno incontro tutti i sistemi di voto elettronico e, per di più, potrebbe introdurne di nuovi.
I ricercatori del MIT propongono cinque requisiti minimi per la sicurezza delle operazioni di consultazione elettorale:
- Segretezza delle votazioni per la prevenzione di intimidazioni o acquisto di voti
- Indipendenza del software per la verificabilità del risultato
- Schede verificabili dagli elettori che possano avere conferma che il loro voto è stato registrato correttamente
- Contestabilità per dimostrare un errore, qualora venga rilevato
- Auditing che permetta di verificare la tenuta del processo
Secondo i ricercatori, i sistemi di voto elettronico falliscono su almeno un punto: solamente le schede cartacee consentono incontrovertibilmente di verificare all'elettore che la scheda rappresenta il voto che desidera esprimere. Il documento raccoglie inoltre più di "40 domande chiave" che dovrebbero essere poste per verificare la sicurezza di qualsiasi sistema di voto. Le domande coprono svariati aspetti, come la comprensione dei ruoli e delle capacità delle parti interessate e degli avversari, il numero di persone che dovrebbero essere corrotte per pilotare un'elezione, i dettagli operativi per la protezione della privacy, trasparenza e dei vincoli legali.
I ricercatori insistono sul concetto chiave delle elezioni basate sull'evidenza: in altre parole un sistema elettorale è tanto più robusto quanto più è in grado di fornire prove convincenti della correttezza del risultato delle consultazioni, anche in caso di un controllo estremamente approfondito.
La blockchain non risolve i problemi di voto elettronico e ne introduce di nuovi
Secondo i ricercatori, le soluzioni blockchain sono "mature" per "gravi malfunzionamenti", ovvero situazioni in cui i risultati delle consultazioni elettorali potrebbero venir modificati per via di un errore o di un attacco informatico. La variazione dei risultati del voto potrebbe anche non essere rilevabile o, nel caso in cui lo fosse, non permetterebbe di poter essere corretta se non con altre consultazioni ex-novo.
"L'esposizione dei nostri sistemi elettorali a questi gravi problemi rappresenta un prezzo troppo elevato da pagare per avere in cambio la comodità di votare dai nostri smartphone. A cosa serve votare comodamente se non vi sono certezze sul fatto che il proprio voto sarà conteggiato correttamente o per nulla?" sottolineano i ricercatori.
I sistemi di voto elettronico, di qualsiasi tipo essi siano, sono intrinsecamente più vulnerabili ad attacchi su larga scala poiché lo sfruttamento di una singola vulnerabilità potrebbe compromettere completamente l'esito del voto con estrema facilità, e influire sull'intera consultazione elettorale. Si tratta di un tipo di vulnerabilità a cui è meno incline il sistema tradizionale del voto - che sia di persona ai seggi o per corrispondenza come nel caso degli USA.
Gli episodi di lungaggini nella conta dei voti, come è stato il caso delle recenti elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America, spesso accendono il desiderio di avere sistemi di voto più immediati: tuttavia i proclami secondo i quali il voto elettronico darebbe la possibilità di avere risultati rapidi oltre che trasmettere un senso di modernità e avanguardismo, è bene che tengano conto anche del fatto che la concezione di un sistema di esecuzione delle consultazioni elettorali dovrebbe essere basata sui fondamenti democratici.
La possibilità di mettere in campo un sistema di votazioni elettroniche deve inevitabilmente passare dalla risoluzione di problemi delicati di affidabilità hardware, affidabilità software e affidabilità delle persone che si trovano a gestire il processo: secondo il documento dei ricercatori del MIT l'uso della tecnologia blockchain non ne risolve nessuno.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBoh non mi permetto di giudicare i capoccioni del MIT, ma questi mi sa che hanno detto una bella stronzata.
Premesso che nessun sistema sarà infallibile al 100%, ma tendo a pensare che una votazione tramite blockchain sia di base piu' sicura di esseri umani che spogliano migliaia di schede elettorali e le conteggiano/invalidano manualmente.
Oltre all'errore umano mettetetici pure la malafede, chissà quante non vengono attribuite di proposito, con un sistema informatico l'imparzialità é assicurata.
Complimenti, sei riuscito a leggere un documento di 25 pagine con 106 riferimenti in 4 minuti. 16:31 ora della notizia 16:35 tuo commento.
Puoi dirmi quali sono gli aspetti che contesti del documento citato?
stop.
tutto alla luce del sole
così risultano tutti i voti fino all'ultimo!!
e soprattutto se governano male (facile...) non puoi dire di aver votato per l'altro
Puoi dirmi quali sono gli aspetti che contesti del documento citato?
Il titolo: Going from Bad to Worse: From Internet Voting to Blockchain Voting
Come ho scritto basta googlare e i modi per implementare una elezione VERAMENTE sicura ci sono.
Come ho scritto basta googlare e i modi per implementare una elezione VERAMENTE sicura ci sono.
Che sciocco, hai ragione te. Basta leggere il titolo.
stop.
tutto alla luce del sole
così risultano tutti i voti fino all'ultimo!!
e soprattutto se governano male (facile...) non puoi dire di aver votato per l'altro
Rmane l'unico modo per evitare brogli... poi sta storia del voto segreto non ha proprio senso in certi paesi come in US ti licenziano dopo aver risposto ad un questionario del tipo all lives matter or black lives matter?
Premesso che nessun sistema sarà infallibile al 100%, ma tendo a pensare che una votazione tramite blockchain sia di base piu' sicura di esseri umani che spogliano migliaia di schede elettorali e le conteggiano/invalidano manualmente.
Oltre all'errore umano mettetetici pure la malafede, chissà quante non vengono attribuite di proposito, con un sistema informatico l'imparzialità é assicurata.
Ecco l'esperienza online di una persona che ha partecipatio come addetto alle votazioni negli stati uniti: https://portal.drewdevault.com/2020...tion-worker.gmi.
La sua conclusione (non è l'unico ad aver pubblicato un'esperienza del genere) è:
La preoccupazione americana attuale sulla validità dei voti è una delirio dell'ex-presidente.
Riferendosi almeno al caso americano, la conclusione è: non c'è nessun bisogno di blockchain.
Via internet posso muovere milioni di $ / €, posso(no) pilotare un drone armato a migliaia di km di distanza ma ancora non posso mettere una stupida crocetta su un candidato.
Qualcosa non quadra, a dispetto dei "passi da gigante" della tecnologia IT ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".