Ecco perché Instagram avrebbe nascosto i like degli utenti!

L'Italia è stata una delle prime nazioni nelle quali Instagram ha deciso di rimuovere i "like" (mi piace) pubblici dall'applicazione mobile. La motivazione ufficiale sarebbe legata al miglioramento dei contenuti, ma ce ne potrebbe essere una seconda.
di Mattia Speroni pubblicata il 10 Dicembre 2019, alle 12:41 nel canale WebInstagramFacebook
L'Italia è stata una delle prime nazioni nelle quali Instagram (e quindi Facebook) ha deciso di nascondere i like degli utenti. La novità è arrivata da qualche tempo anche in altri mercati, come quello statunitense e, salvo modifiche, si espanderà a tutti i paesi nei prossimi mesi.
La motivazione ufficiale per la quale Instagram avrebbe deciso di nascondere i like degli utenti sarebbe da ricondursi a una volontà precisa della società: dare più importanza ai contenuti e non ai semplici numeri. Un'iniziativa lodevole (forse), ma potrebbe esserci anche un secondo fine.
Stando a un report della CNBC, il social network avrebbe deciso di seguire questa strategia per incrementare il numero di post pubblicati dagli utenti. Le informazioni arriverebbero da tre ex-dipendenti di Facebook, che hanno mantenuto l'anonimato, e che erano a conoscenza dei piani futuri della società.
Entrando più nello specifico: se un utente posta una fotografia è per cercare direttamente o indirettamente l'approvazione da parte dei propri contatti o più in generale da parte degli utenti del social. Questo però si scontra con la possibilità di ricevere pochi like che scoraggerebbero a postare nuove fotografie/immagini. La strategie quindi prevederebbe di rimuovere i like così che gli utenti non siano più limitati da questa idea condividendo più post e facendo così "il gioco" di Instagram/Facebook (che farebbero restare di più gli utenti sul social).
Si tratta di una strategia volta non tanto diretta verso gli influencer o figure simili (che comunque hanno modo di far conoscere la propria "influenza" sugli utenti), quanto piuttosto verso gli utenti comuni che trascorrendo più tempo su Instagram permetterebbero di incamerare più entrate pubblicitarie dirette.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa in quel caso non è più importante il numero di follower? Ovvero il numero di potenziali utenti che tramite una certa persona puoi raggiungere?
Perché quello è e resta pubblico.
Certo, da solo significa poco, i like fanno parte dell'equazione per capire quanti degli utenti seguono, leggono ed interagiscono con i post, ma terzi non hanno comunque problemi a contattare utenti molto seguiti ed intavolare una trattativa.
Mica li pagano a like.
Perché quello è e resta pubblico.
Certo, da solo significa poco, i like fanno parte dell'equazione per capire quanti degli utenti seguono, leggono ed interagiscono con i post, ma terzi non hanno comunque problemi a contattare utenti molto seguiti ed intavolare una trattativa.
Mica li pagano a like.
finchè si parla dell'azienda pinco pallino, penso sia come dici. Mando un contatto in privato al tizio in questione "mandami uno screen di quanti like fai e decidiamo il prezzo", ma non penso che aziende che ci spendono milioni su ste cose possano lavorare in questo modo. Del solo numero di follower penso non se ne facciano niente, se poi nessuno di loro interagisce... servono entrambe le cose, senza considerare tutte le informazioni aggiuntive che a pagamento Instagram potrà dare loro, come il sesso, l'età media, gli orari di utilizzo... Metteranno su un bel sistema per fare i big money.
Però i like sono comunque visualizzabili aprendo Instagram da PC o usando una vecchia versione dell'applicazione.
Basta aprire il link da browser, pure su smartphone.
Certo se il mi piace l'hanno messo in tanti l'elenco sarà un po' lungo, ma basta contare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".