Ecco i social preferiti dagli adolescenti: Facebook e Twitter all'ultimo posto

Gli analisti della società finanziaria Piper Sandler hanno pubblicato un "sondaggio social" effettuato su un campione di 10.000 adolescenti residenti negli Stati Uniti. I risultati hanno svelato quello che in molti si aspettavano, ovvero Twitter e Facebook sono ormai piattaforme lontane dalle idee dei giovani d'oggi. Più sorprendente invece è il social che occupa la prima posizione con il 35%.
Il report del sondaggio, intitolato "Taking Stock With Teens" (Fare il punto con gli adolescenti) è lungo 91 pagine e disponibile a questo link.
La classifica dei social preferiti dai ragazzi statunitensi
I 10.000 adolescenti intervistati hanno espresso le loro preferenze in diversi ambiti, uno di questi è quello social. La piattaforma social preferita dai ragazzi è stata Snapchat con una percentuale del 35%. Al secondo posto invece c'è TikTok con il 30% mentre al terzo Instagram con il 22% delle preferenze. Twitter e Facebook sono stati scelti solo dal 2% dai ragazzi statunitensi, considerati ormai social affollati da persone adulte e poco inclini alle visioni e ai contenuti dei giovani.
Mentre in Europa ha perso il piglio in questi ultimi anni, Negli Stati Uniti Snapchat è un vero colosso nonché appunto social preferito dagli adolescenti per il secondo anno di fila.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn effetti specie su FB, rinomata fucina di premi Nobel, credo Parisi abbia iniziato il suo percorso proprio grazie ai feed di Zuck.
Ma Per usare FB ci vuole pazienza(ma taaanta e infatti non lo uso), più che cervello.
(cosa tra l'altro che mi ritorcerá contro, non appena i miei figli inizieranno ad affacciarsi a questo mondo)
x autore articolo
E' inutile, una battaglia contri i mulini a vento, ma...cit. "poco inclini alle visioni e ai contenuti dei giovani"
la parola "contenuti" imposta dagli uffici marketing delle multinazionali USA (contents) e adottata in massa da tutti proprio non si può sentire...
Oscenità linguistica.
Di fatto le uniche parole "nuove" che gli italGliani usano (da 20 anni ad oggi) sono quelle "proposte" dal marketing.
Il quale marketing ha come scopo NON la sacrosanta promozione di un prodotto ma la trasformazione del normale consumatore nel cliente di cui hanno bisogno.
Cioè: rincoglioniti e content(i).
Ma, come detto, è una battaglia contro i mulini a vento...
PS
[U]Contenuto[/U] è un concetto intrinsecamente plurale.
Non serve declinarlo.
PPS
Poi che caxxo c'entra il contenuto con video e foto e 4 testi del cavolo ?
Non abbiamo un vocabolario un po più ricco e articolato in Italiano per descrivere la realtà piuttosto che usare sempre i soliti "contenuto", "esperienza", emozione" ?
Si parla cmq di social.
Hai presente il livello su tiktok?
.
bisogna distinguere social da sistemi di messaggistica
Effettivamente si...
Telegram lo uso per lavoro e privato.
Dipende anche dall'uso che se ne fa.
cit. "poco inclini alle visioni e ai contenuti dei giovani"
la parola "contenuti" imposta dagli uffici marketing delle multinazionali USA (contents) e adottata in massa da tutti proprio non si può sentire...
Oscenità linguistica.
Di fatto le uniche parole "nuove" che gli italGliani usano (da 20 anni ad oggi) sono quelle "proposte" dal marketing.
Il quale marketing ha come scopo NON la sacrosanta promozione di un prodotto ma la trasformazione del normale consumatore nel cliente di cui hanno bisogno.
Cioè: rincoglioniti e content(i).
Ma, come detto, è una battaglia contro i mulini a vento...
PS
[U]Contenuto[/U] è un concetto intrinsecamente plurale.
Non serve declinarlo.
PPS
Poi che caxxo c'entra il contenuto con video e foto e 4 testi del cavolo ?
Non abbiamo un vocabolario un po più ricco e articolato in Italiano per descrivere la realtà piuttosto che usare sempre i soliti "contenuto", "esperienza", emozione" ?
[U]OK, Boomer[/U]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".