in collaborazione con eBay

eBay: partner delle PMI per avere successo nell'eCommerce

eBay: partner delle PMI per avere successo nell'eCommerce

Il marketplace online è una piattaforma importante che aiuta le PMI italiane ad aprirsi a più clienti e mercati: il Black Friday è un esempio

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Web
eBay
 

L'eCommerce è ormai una risorsa importante per l'economia: il commercio online rappresenta il 65% della crescita complessiva del mercato retail. In questo scenario eBay occupa un ruolo chiave, collocandosi accanto alle PMI Italiane e accompagnandole in un percorso di digitalizzazione capace di generare nuove opportunità.

Solo in Italia 35 mila piccle e medie imprese si sono già affidate al marketplace per lanciare la propria attività: facilità di accesso e di utilizzo, ampia visibilità e un contributo di ingresso decisamente ridotto sono le leve che permettono alle PMI italiane di entrare in un mercato globale che conta 183 milioni di potenziali clienti in tutto il mondo raggiungibili tramite la piattaforma e-commerce di eBay. Non un concorrente, ma un partner: un vero e proprio abilitatore di business, che permette di incrementare in modo esponenziale le potenzialità delle imprese eliminando alcuni ostacoli come le difficoltà logistiche e le complessità dovute alla posizione geografica.

Il fenomeno del Black Friday rappresenta un esempio: secondo un sondaggio tra i venditori professionali eBay in Italia, il 73% considera il Black Friday un’iniziativa positiva, con l’80% che riconosce come - grazie a piattaforme come eBay - anche le aziende con sede nei centri più piccoli possono avere accesso a questa iniziativa. L'impatto sull'economia italiana è capillare, e i benefici possono essere colti anche da chi ha un'attività nei centri più piccoli del nostro Paese. Oltre il 50% dei venditori ritiene che il Black Friday abbia un impatto positivo per il proprio territorio, percentuale che arriva quasi al 60% tra chi ha un business in una piccola città. Una sensibilità condivisa anche dagli acquirenti: uno su due considera infatti importante o molto importante acquistare da PMI locali durante il Black Friday e il Cyber Monday.

Del resto si tratta di un appuntamento che è entrato a far parte della vita degli italiani: i dati interni di eBay confermano che durante l’ultimo quadriennio (2014 – 2018) gli acquisti in queste 24 ore sono cresciuti del 60% e che ben il 64% degli intervistati ha dichiarato di aver già fatto acquisti tra il Black Friday e il Cyber Monday, un atteggiamento che coinvolge anche i consumatori più maturi. Sono infatti 1 su 2 coloro che, fra i 55 e i 64 anni, hanno comprato in occasione delle promozioni. Com'è facile immaginare, l’elettronica domina tra le preferenze di acquisto dei consumatori durante il Black Friday, con il 62% dei rispondenti all’indagine che indica la propensione a fare acquisti relativi a questa categoria.

L'eCommerce cova però un'altra importante opportunità rappresentata dall'export. Anche in questo caso sono i dati a parlare: nel 2019 il valore dell’export dell’eCommerce in Italia ha raggiunto i 4,4 miliardi di euro, sperimentando una crescita pari al 12% rispetto al 2018. In questo modo eBay permette alle imprese italiane possono aprirsi più facilmente all'estero, raggiungendo un maggior numero di clienti e di mercati: sulla piattaforma di e-commerce oltre il 57% delle aziende italiane riesce ad esportare i propri prodotti in più di dieci Paesi.

Infine, eBay è sempre più attiva anche sul fronte della sostenibilità. La recente iniziativa di regifting #eBayDonaPerTe consente di “rimettere in circolo” i regali e gli oggetti che non si usano più, promuovendo il riuso e andando così a ridurre l’impatto sull’ambiente. Quest'anno in particolare per ogni oggetto messo in vendita tra il 27 dicembre e il 6 gennaio con l’hashtag #eBayDonaPerTe nel titolo dell’inserzione, eBay si impegna, per ogni articolo venduto entro il 30 gennaio, a donare 1 euro a Mosaico Verde, campagna nazionale promossa da Legambiente e AzzeroCO2 e patrocinata da Kyoto Club.

La campagna si propone di coinvolgere aziende, enti pubblici e cittadini in un progetto di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di piantare 300.000 nuovi alberi e tutelare 30.000 ettari di boschi in Italia. La campagna è patrocinata del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, oltre che dell’ANCI, di alcune delle amministrazioni delle maggiori città italiane e di importanti associazioni.

 
^